Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Riassunto esame Storia delle dottrine politiche, prof. Spanu, libro consigliato Il pensiero politico: Dall'Umanesimo all'Illuminismo, Zanfarino Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il senso sociale dell'esistenza e le opinioni e le azioni

Ma se esso non aumenta la somma totale della felicità serve a poco. Secondo S.M. quindi le ragioni individuali non sono alternative a quelle sociali, perché il senso sociale dell'esistenza è immanente alla struttura stessa della soggettività.

S.M. ritiene che il liberalismo sia rivendicazione di libertà in tutti gli ambiti significativi dell'esperienza umana, sia individuale che collettiva. Queste libertà, anche negative (di coscienza, di associazione, di partecipazione, del lavoro, etc..) trovano fondamento nel principio che il bene sociale riesce a progredire quando gli uomini sono lasciati liberi di orientarsi secondo le loro preferenze e possibilità (il male torna quando è il potere a imporre un modello per tutti).

Tuttavia, anche S.M. distingue tra la libertà di opinione (dire teoricamente ciò che si pensa) e le azioni che da essa possono derivare nella vita pratica, alle...

quali non può essere garantita la stessa libertà. Questo confronto tra due partiti, più conservatore e più radicale, all'interno del liberalismo è una situazione annosa e riguarda il tema del condizionamento del costume come ostacolo o sostegno alla vita della comunità. Un dialogo almeno, o magari una mediazione tra queste visioni sarebbe opportuna. 4 economia e classe operaia La libertà dunque è per S.M. non entificata, bensì un esperienza da vivere e da utilizzare come strumento di emancipazione. In questo senso, parte da una constatazione sul piano socio-economico: gli operai hanno condizioni di vita peggiori di quelle che dovrebbero avere. L'emancipazione da questo stato di disagio non può arrivare dallo stato (rischio burocratizzazione e conformismo) e nemmeno essere una concessione della benevolenza delle classi superiori: bisogna che la classe operaia agisca in proprio. La garanzia dei propri diritti deriva.dall'iniziativa operaia e dalla legge: le classi subalterne devono dotarsi di propri strumenti di difesa, anche perché la divisione del mondo in due classi, padroni e salariati, non è cosa positiva, come anche che l'economia continui ad occuparsi della produzione e non anche della redistribuzione della ricchezza. Dal lato della rivendicazione, S.M. si chiede se basti la redistribuzione della proprietà, favorendo la creazione della piccola proprietà autonoma oppure puntare sul rafforzamento dell'associazionismo operaio (e propende per la seconda, perché la prima rompe pure la solidarietà tra contadini e operai). Dal lato legislativo, ritiene che le riforme sociali non debbano solo rendere più agevole la redistribuzione della proprietà, ma soprattutto costruire nuove forme associative nell'attività produttiva, perché è dalla comunanza degli interessi che si formano sentimenti di generosità, tolleranza.

uguaglianza atti a migliorare la società tutta. Questo associazionismo in primis è tra operai e datori di lavoro, ma quando i primi raggiungono livello di evoluzione maggiore, possono sperimentarla anche tra loro, in proprio. È innegabile quindi che certe idee socialiste abbiano penetrato S.M., il quale però dissente dai socialisti strenuamente su un punto: la concorrenza. Per lui è il criterio meno ingiusto

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
3 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher trick-master di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle dottrine politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Spanu Giorgio.