Riassunto esame Storia delle Dottrine Politiche: Hegel
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
HEGEL 1770/1804
1 empirismo e universalità
Per H. la vera scienza deve ricondurre l’accertata finitezza delle situazioni reali dell’esistere
all’assolutezza dell’essere. Infatti la sua famosa frase “ ciò che è razionale è reale, ciò che è reale è
razionale” ha una portata circoscritta, cioè vuol dire che è razionale tutto ciò che è reale, purchè il
reale sia conosciuto come qualificato ad attingere la perfezione dell’essere che è il pensiero.
Rispetto al potere sostanziale della Ragione, cui compete il governo del mondo, l’esistere pratico è
in parte apparenza e solo in parte vera realtà suscettibile di contribuire all’unità dello spirito
assoluto.
Per questo, H. accetta la conoscenza delle parti, ma a patto che poi queste si adeguino
all’universalità del fine; H. si ribella dunque all’analisi di esperienze separate e all’illusione
dell’empirismo di raccordare questi dati con legami esteriori: è tutto vano.
Infatti, la filosofia deve accertare le finitezze, ma non fermandosi ad esse credendo che ognuna
possa aspirare all’universale: l’analisi delle parti è solo il primo step del processo di unificazione
che darà alle parti la consapevolezza di avere un valore dato da una verità sovrastante.
H. vuole dunque assoggettare ogni realtà individuale a modelli uniformi e unificanti, perché ritiene
che la natura etica e sociale dell’uomo sia animata da una tensione totalizzante che, se negata o
ostacolata, cercando scampo nella singolarità, giunge fino alla pazzia.
2 le false totalità
H. vede la totalità come un processo ( di totalizzazione ), non come un sistema chiuso e quindi
ritiene che non si debbano scambiare ristrettezze logiche e morali per principi universali.
Questa posizione lo mette in contrasto:
- coi giusnaturalisti: H. critica l’attitudine di essi a stabilire connessioni aprioristiche tra
principi e fenomeni sottratti ai movimenti della società e della storia. Ciò secondo lui
produce una falsa forma di unificazione.
- Coi romantici: per quanto essi evidenzino profondità più ampie degli illuministi, il loro
pensiero è povero di significati filosofici e rischia di non padroneggiare concettualmente le
dimensioni di vita evocate. E’ una totalità tenuta insieme dall’emotività, non dalla
conoscenza.
- Con l’universalismo di Kant: secondo H. esso regola la coesistenza degli arbitri individuali,
non spiega la destinazione complessiva della vita umana e sociale. Il “bene per il bene” non
ha assolutamente posto nella realtà. H. rifiuta la distinzione kantiana tra intelletto e ragione
( premessa all’affermazione che l’intelletto deve accontentarsi di conoscere il mondo
fenomenico e basta, perché quando tenta di diventare ragione entra in un campo non più
padroneggiabile del sapere ) e lo ribalta: l’intelletto ha la funzione di coordinare i dati
esteriori e non aggiunge niente a ciò che si vede, la ragione invece è la vera sede della
conoscenza perché solo essa arriva alla sintesi unificante delle presunte diversificazioni. La
ragione è dunque il principio accomunante e la filosofia serve appunto a ribadire la fede
nella ragione dominante del mondo.
3 teologia e mondanità
il problema di H. è che la totalità convogli tutte le energie della vita, penetri ovunque e non lasci
fuori nessun settore della vita coesistenziale ed è chiaro che questa “conversione universalistica”, se
tutto deve essere inquadrato in una stessa filosofia e avere un unico criterio unitario di spiegazione,
porti lacerazioni continue e non arrivi mai a stabilità permanenti.
L’attività umana è una infinita irrequietezza di sé e questa tensione cosmica è spiegata da H. con
origini teologiche, che riprende da mistici tedeschi, che si basano sul fatto che:
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luca d. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle dottrine politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Scienze Sociali Prof.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato