Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Storia delle dottrine politiche - società industriale e socialismo - Appunti Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il vero scopo della rivoluzione francese

Lo scopo reale della rivoluzione era quello di esprimere ed attuare un nuovo sistema sociale, che corrispondesse alle esigenze determinate dal processo di sviluppo storico della società francese, e fondasse la società sull'industria e sugli industriali: il sistema teologico-feudale, completamente esaurito, avrebbe dovuto essere sostituito dal sistema scientifico-industriale. "La vera forza temporale risiede ora negli industriali, e la forza spirituale negli scienziati. Queste due classi sono le sole ad esercitare una reale e permanente influenza sull'opinione e sulla condotta del popolo".

La rivoluzione non riuscì, secondo Saint-Simon, ad instaurare un nuovo sistema, perché la classe degli industriali affidò il compito della riforma del vecchio ordine ai rappresentanti della borghesia che fu incapace di ricostruire un nuovo ordine. Saint-Simon è scettico nei confronti delle soluzioni rivoluzionarie, dei mutamenti improvvisi.

eradicali che non corrispondono al grado di sviluppo delle forze sociali.

La caratteristica fondamentale dell'industria moderna è data dall'applicazione delle scoperte scientifiche alla stessa produzione. Ciò è stato reso possibile perché si è formata una categoria di scienziati, gli ingegneri, che si dedica in modo specifico e professionale allo studio del modo in cui le scoperte scientifiche possono essere sfruttate da parte dell'industria. La politica, invece, si basa sullo studio dei fatti sociali, analizzati con il metodo proprio delle scienze positive, ed ha come fine un'organizzazione della società che accresca il dominio dell'uomo sulla natura.

La vera rivoluzione, secondo Saint-Simon, dalla quale scaturisce la società contemporanea, è quella industriale, operata dalla nuova organizzazione dell'attività produttrice.

Le rivoluzioni corrispondono ai necessari periodi di crisi, più o

meno violenti, che segnalano una nuova fase del processo evolutivo: tale consapevolezza, secondo Saint-Simon, consente di prevenire e quindi risolvere, mediante opportune riforme, quelle tensioni e quei conflitti, sintomi sicuri dell'inadeguatezza del vecchio sistema politico, che potrebbero avere uno sbocco rivoluzionario. Anche la classe politica, o dirigente, alla quale in ogni sistema politico è demandata la gestione del potere, subisce un notevole processo di trasformazione: la rivoluzione francese è stata caratterizzata dalla lotta della borghesia, alleata con gli <<industriali>>, contro l'aristocrazia e dalla sua vittoria su quest'ultima. La nuova classe politica dovrà essere costituita, secondo Saint-Simon, dai capi naturali degli industriali. Con la nuova classe dirigente muta radicalmente anche il vecchio rapporto di comando e di obbedienza sul quale si basava l'ordine politico-sociale. Il comando, proprio perché espresso da

società industriale>>. Questo potere non è più basato sulla coercizione o sull'oppressione, ma sulla guida e sulla direzione, che indica i comportamenti e le operazioni più adatte per raggiungere gli obiettivi della nuova società industriale. Nel vecchio sistema, il popolo era sotto il controllo dei suoi capi; nel nuovo sistema, invece, è unito a loro. Mentre prima c'era un comando dai capi militari, ora c'è un indirizzo dai capi industriali. Nel primo caso, il popolo era soggetto; nel secondo caso, è associato. La nuova società industriale è una società di collaboratori. Secondo Saint-Simon, la sovranità non è altro che il potere di scegliere la direzione lungo la quale la società industriale deve operare.: essa non può essere più attribuita o esercitata da una determinata categoria di persone, ma viene fatta valere dal corpo sociale stesso. La libertà, osserva Saint-Simon, è una conseguenza del progresso della civiltà e non può quindi essere considerata lo scopo della società. Sulla base di questi principi Saint-Simon propone una riforma della costituzione che consenta alla nuova classe industriale di assumere la direzione dell'intera attività produttiva verso la quale debbono convergere tutte le energie della nazione francese: il principio della tripartizione dei poteri.
Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
3 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/02 Storia delle dottrine politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle dottrine politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Lazzarino Del Grosso Anna Maria.