I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'architettura contemporanea

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Storia dell’architettura contemporanea su: analisi dei principali movimenti, architetti e opere. Ideali per ripassare concetti, stili, contesti storici e trasformazioni urbane. Esame sostenuto con 28/30.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Guidarelli

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Schema riassuntivo del corso di Storia dell'architettura contemporanea contenente tutti gli argomenti trattati nel corso. Sono presenti le informazioni essenziali e più importanti per ogni argomento.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Mulazzani

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea su: 1 Giovanni Battista Piranesi e la crisi del XVIII Secolo 1.2 Piranesi 1720-1778- saggio di Margherite Der cenare ecc da leggere 2 William Morris (1834-1896): artigiano, designer e uomo con interessi politici. Il movimento Arts and Crafts 3 Eredi di Piranesi: Architetti rivoluzionari e il caso della Germania ottocentesca 4 Il World Building e l'Architettura di Chicago e New York 5 Art Noveau (1888-1897) 6 L’Art Noveau in Spagna: il Modernismo 7 Berlage 8 Germania 1900-1933: Architettura prima e durante il regime fascista 9 Frank Lloyd Wright (1867-1959) 10 Ludwig Mies van der Rohe, Auch Aquisgrana 1886 - Chicago 1969. 11 Area scandinava, diversa dalle altre 12 Alvar Aalto 13 Le Corbusier: Charles-Édouard Jeanneret (1887–1965) 14 L'Architettura Italiana Moderna nel Dopoguerra 15 La nuova dimensione urbana dell’architettura nel dopoguerra 16 Franco Albini e BBPR: La Museografia Italiana nel Novecento 17 Olivetti 18 Louis Kahn 19 Carlo Scarpa (1906-1978) 20 Sverre Fehn (1924-2009) 21 Jørn Utzon (danese 1918-2008) 22 Renzo Piano 23 Katsura Rikyu: La Villa Imperiale di Kyoto 24 I Giapponesi 25 Frank Owen Gehry (nato Goldberg), Toronto 1929 26 Zaha Hadid (Baghdad, 1950 - 2016) 27 I Portoghesi 28 James Stirling (1914-1992)
...continua

Esame Storia della architettura contemporanea

Facoltà Architettura ii

Dal corso del Prof. M. Comba

Università Politecnico di Torino

Domande aperte
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea. Il Carson Pirie Scott’s Building, progettato da Louis Sullivan nel 1899, è una pietra miliare nella storia dell’architettura di Chicago e un esempio emblematico dei primi grattacieli. Situato all’animato incrocio tra State Street e Madison Street, l’edificio incarna il credo di Sullivan, “la forma segue la funzione”, attraverso la sua struttura innovativa in acciaio e la raffinata decorazione ispirata alla natura. Questo articolo analizza il significato architettonico dell’edificio esaminandone la distribuzione spaziale, il design della facciata e la materialità. Inoltre, esplora l’influenza dell’edificio sull’architettura commerciale e il suo ruolo fondamentale nella definizione delle tipologie moderne, consolidando la sua eredità come punto di riferimento nel design urbano.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti per l’esame di Storia dell’architettura moderna. Esame del professor Tommaso Manfredi, primo anno di architettura nell’Università mediterranea di Reggio Calabria. Appunti presi a lezione durante il corso.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Appunti esame
Seconda parte esame Storia dell'architettura contemporanea. Descrizione dettagliata delle opere architettoniche trattate nella seconda parte del corso, basati sul libro L'architettura moderna dal 1900 di curtis, consigliato dal professore Tommaso Manfredi. Tratta dal dopoguerra fino agli anni 2000.
...continua