Estratto del documento

Louis Sullivan : An American Architect: 184

4 Louis Sullivan: 30

5 Carson Pirie Scott : Louis Sullivan and the Chicago Department Store: 233-235

6

Gloria Pessagno Ramos Politecnico di Torino

s340303 Gennaio 2025

Il design della facciata riflette direttamente le funzioni interne dell’edificio, incarnando il

caratteristico principio di Sullivan “la forma segue la funzione”. I livelli inferiori,

riccamente decorati, rappresentano la natura dinamica e accogliente degli spazi

commerciali, mentre i livelli superiori, più sobri, indicano un focus su lavoro e

magazzinaggio.

I primi due piani sono definiti dalla loro intricata

ornamentazione in ghisa, realizzata dall’assistente di

Sullivan, George Grant Elmslie. Ispirata a forme

organiche, la decorazione ammorbidisce la geometria

rettilinea della facciata, creando un dinamico gioco di

texture e motivi. Grandi vetrate dominano questi

livelli, permettendo alla luce naturale di inondare gli

interni commerciali e stabilendo una connessione

trasparente tra l’edificio e la strada. 7

L’ingresso d’angolo è arrotondato, rompendo la

geometria rigida del resto dell’edificio per creare un

senso di flusso e apertura. Questo design curvo guida

naturalmente i pedoni verso l’ingresso, migliorandone

l’accessibilità e sottolineando la funzione pubblica e

accogliente dell’edificio. L’ornamentazione in ghisa

che avvolge l’angolo è tra le migliori opere di Sullivan, Figura 3. Dettaglio di un motivo a corona

sopra l'ingresso angolare. Sullivan, Louis

con intricati motivi ispirati alla natura. Questi elementi Louis Sullivan : The Function of

H et al.

decorativi smorzano il carattere industriale del telaio Ornament. New York London: Norton,

in acciaio, creando una fusione armoniosa tra arte e 1986. Pag. 131

tecnologia moderna. 8

Al di sopra della base

riccamente dettagliata, il

secondo blocco è rivestito con

pannelli in terracotta bianca. La

griglia uniforme delle finestre

scandisce la facciata, creando

un senso di ordine e ritmo. Ogni

finestra è incorniciata da una

modanatura sottile con motivi

delicati, allineata a una fascia

decorativa che percorre l’intera

lunghezza dell’elevazione. Tra Figura 4. Dettaglio della facciata. Elaborazione propria.

queste fasce, corsi di piastrelle

alternate larghe e strette

enfatizzano sottilmente l’orizzontalità della facciata. La semplicità di questo blocco

contrasta con la base, evidenziando la divisione tra funzioni pubbliche e private.

9

Louis Sullivan : An American Architect: 184

7 Louis Sullivan : The Function of Ornament: 132

8 Louis Sullivan : The Function of Ornament: 134-135

9

Gloria Pessagno Ramos Politecnico di Torino

s340303 Gennaio 2025

Il design di Sullivan integra perfettamente i due volumi in una narrazione architettonica

coerente. La transizione dalla base ornamentale al blocco superiore sobrio riflette il

passaggio dall’attività pubblica del commercio al lavoro amministrativo privato. Questa

progressione sottolinea l’abilità di Sullivan nell’armonizzare le esigenze estetiche e

funzionali.

2.3 Materiali

L’uso di un telaio in acciaio fu il risultato degli sforzi di Chicago per sviluppare

un’espressione architettonica moderna. Questa innovazione permise le ampie vetrine

che definiscono la facciata inferiore dell’edificio, trasformando il modo in cui i grandi

magazzini si relazionavano con il contesto urbano. 10

Il rivestimento in terracotta bianca utilizzato nel blocco superiore fu sia pratico che

estetico. Questo materiale leggero e durevole era in grado di resistere al clima rigido di

Chicago, mantenendo al contempo un aspetto pulito e moderno. La qualità riflettente

della terracotta contribuiva inoltre a illuminare l’ambiente circostante, integrando

l’edificio nel contesto urbano. 11

3. Influenza nella tipologia

Il Carson, Pirie, Scott Building ebbe un ruolo fondamentale nel definire la tipologia del

moderno grande magazzino. La sua struttura in acciaio, i piani aperti e l’attenzione alle

vetrine divennero caratteristiche standard dell’architettura commerciale. L’integrazione di

ornamentazione e funzionalismo di Sullivan influenzò generazioni di architetti, tra cui Frank

Lloyd Wright. 12

L’edificio stabilì anche un precedente per il design dei negozi urbani, dimostrando come

l’architettura potesse migliorare l’esperienza del cliente e contribuire al paesaggio urbano.

I suoi principi continuano a risuonare nell’architettura commerciale contemporanea,

enfatizzando adattabilità, trasparenza e un approccio centrato sull’uomo. 13

Conclusione

Il Carson, Pirie, Scott Building è una testimonianza del genio architettonico di Louis Sullivan e della

sua convinzione nell’armonia tra forma e funzione. Attraverso l’uso innovativo dei materiali, la

distribuzione spaziale ponderata e l’integrazione di arte e utilità, l’edificio ha ridefinito il panorama

dell’architettura commerciale. La sua influenza sulla tipologia dei grandi magazzini moderni e sul

design urbano rimane profonda, consolidando il suo posto come un’icona duratura della Scuola di

Chicago e una pietra miliare nella storia dell’architettura.

Bibliografia

• Frampton, Kenneth et al. Storia dell’architettura moderna. 5. ed. / a cura di Paolo Bossi,

Michela Comba, Damiano Iacobone. Bologna: Zanichelli, 2022.

Carson Pirie Scott : Louis Sullivan and the Chicago Department Store: 3

10 Louis Sullivan : The Function of Ornament: 134-135

11 Carson Pirie Scott : Louis Sullivan and the Chicago Department Store: 240

12 Carson Pirie Scott : Louis Sullivan and the Chicago Department Store: 241

13

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Paper Sullivan Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gabrielap23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della architettura contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Comba Michela.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community