I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi di elaborazione delle informazioni

Esame Sistemi informativi

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
3 / 5
Appunti sulla seconda parte di Sistemi informativi su: - Twitter, la trasformazione del web e i social media. - Il social media marketing e la social media analytics. - KPI. - Sentiment analysis e strategie. - Text mining e Natural Language Processing (metodi di pre-processing e di comprensione testuale).
...continua

Esame Multiagent systems

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Battistelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso di Multiagent Systems (2023/2024) tenuto dal professore Giorgio Battistelli. Gli appunti contengono: introduzione, robot motion planning (road map, algoritmi Bug, APF), teoria dei grafi (laplaciano, connettività algebrica, partizionamento spettrale), Consenso nei sistemi multiagente, sistemi multirobot (flocking, copertura, esplorazione, mappatura), addestramento distribuito e reinforcement learning (value itratation, policy iteration, temporal difference e Q-learning).
...continua
Riassunto per l'esame di Ingegneria del software, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mongiello Marina: Ingegneria del software, Ian Sommerville. Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Software engineering

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Nel documento potete trovare quasi tutto il materiale necessario per sostenere l'esame di Software Engineering anche da non frequentante. In particolare, trovate gli appunti in modalità esaustiva di differenti lezioni: - Lezione 2: Socio Technical Systems - Lezione 7: UML - Lezione 11: Distributed Systems, Middleware, and Internet of Things - Lezione 12: Service-oriented Computing and Software as-a Service - Lezione 13: Complex Adaptive Systems - Lezione 14: Cellular Automata - Lezione 15: Small World Networks - Lezione 16: Scale Free Networks - Lezione 17: Autonomous Agents - Lezione 18 - Multiagent Systems - Lezione 19 - Swarm Intelligence Tutte le altre lezioni sono disponibili in formato pdf, disponibili in privato: - Lezione 1 - Introduction to Software Engineering - Lezione 3 - Critical Systems - Lezione 4 - Software Processes - Lezione 5 - Software Requirements - Lezione 6 - Object Oriented Modeling - Lezione 8 - Project Management - Lezione 9 - Software Cost Estimation - Lezione 10 - Quality Management Infine nell'ultima pagina del documento potete trovare tutte le possibili domande dell'esame orale.
...continua

Esame Software engineering

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Progettare un sistema software per un’Agenzia di assicurazioni plurimandataria con più sedi sul territorio emiliano. Il sistema ha lo scopo di interfacciare l’azienda a clienti e potenziali clienti attraverso il web fornendo loro supporto per qualsiasi esigenza. Nel documento troverete: - Use Cases - Conceptual Model - Analisi Requisiti funzionali - Analisi Requisiti non funzionali - Activity Diagrams - State Diagrams - Class Diagrams - Sequence Diagrams
...continua

Esame ingegneria del software e base di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Saetti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Ingegneria del Software (parte B) tenuto dal professore Saetti Alessandro. Argomenti trattati: - Sviluppo iterativo: UP - Sviluppo AGILE: XP, SCRUM - Metodologie per la progettazione OO - GRASP - Principi SOLID e altri - Pattern della Gang Of Four - La verifica del software - Refactoring - L'evoluzione del software
...continua

Esame Automated software testing

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Lorenzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi del corso di Automated Software Testing (2023/2024) tenuto dal professore Lorenzo Bettini. Gli appunti contengono: Testing, JUnit, Test-Driven-Development, Code Coverage, Mutuation Testing, Maven, Mocking, Version Control Systems, Continuous Integration, Docker, Integration Tests, UI Tests, End-to-End Tests, Behavioral-Driven Development e Code Quality.
...continua

Esame Architetture e progettazione di sistemi di elaborazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fassetti

Università Università della Calabria

Appunti esame
Progettazione e implementazione dell'algoritmo in C. Il progetto è stato diviso in due sezioni: 1.Conversione del dataset 2.Regressione Polinomiale (SGD BATCH, ADAGRAD) Progettazione e implementazione dell'algoritmo in Assembly. Abbiamo usato insieme al linguaggio C il linguaggio Assembly che serve ad introdurre tutta una serie di ottimizzazioni finalizzate a migliorare l’efficienza dei programmi. Abbiamo utilizzato diverse ottimizzazioni che possono essere racchiuse in quattro tipologie: • SIMD-BASED • ILP-BASED • CACHE-BASED • MIMD-BASED
...continua

Esame Machine learning & deep learning

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Il documento di Machine Learning & Deep Learning è caratterizzato da oltre 100 pagine, scritte in lingua italiana. Esso contiene tutti gli argomenti del corso in oggetto, molto approfonditi: - Supervised Learning (Bayesiani, LR, SVM); - Unsupervised Learning (Clustering, Dimensionality Reduction); - Deep Learning (DNN, CNN, RNN, Autoencoders); - Reinforcement Learning. Nel documento non sono presenti le dimostrazioni.
...continua

Esame Machine learning & deep learning

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Il pdf di Machine learning & deep learning contiene le dimostrazioni riguardanti la parte di Deep Learning. Le dimostrazioni sono ragionevolmente rigorose e chiare. Non tutte sono richieste dal prof., ma, comunque, chiarificano maggiormente molte delle formule del corso.
...continua

Esame Machine learning & deep learning

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Il pdf di Machine learning & deep learning contiene le dimostrazioni riguardanti la parte di Machine Learning. Le dimostrazioni sono ragionevolmente rigorose e chiare. Non tutte sono richieste dal prof., ma, comunque, chiarificano maggiormente molte delle formule del corso.
...continua

Esame Bioimmagini

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Bocchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti sui seguenti macroargomenti di Bioimmagini: elaborazione di bioimmagini, bioimmagini, generazione bioimmagine, radiazioni ionizzanti, raggi x, radiografia, TC, TAC, medicina nucleare, gamma camera, scintifgrafia, spect, pet, risonanza magnetica, ricostruzione immagini risonanza magnetica, sequenze di eccitazione, ultrasuoni, dicom, HL7, software a uso medico.
...continua

Esame Situation awareness

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. D'aniello

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti dell'esame Situation Awareness tenuto dal professore Giuseppe D'Aniello presso l'università degli studi di Salerno. I voti conseguiti tramite l'utilizzo di questi appunti dettagliati sono stati 30 e 30 e lode.
...continua

Esame Secure cloud computing

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Marcelli

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
4 / 5
Appunti dettagliati relativi all'esame di Secure Cloud Computing tenuto dal professore Angelo Marcelli e dal professore Antonio della Cioppa presso l'università degli studi di Salerno per il curriculum di Cybersecurity.
...continua

Esame Ai for cybersecurity

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Carletti

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti dettagliati del corso di Artifical Intelligence for Cybersecurity tenuto dal professore Vincenzo Carletti e dal professore Antonio Greco, presso l'università degli studi di Salerno. I voti presi utilizzando questi appunti sono stati: 29 e 30.
...continua

Esame Sistemi di elaborazione delle informazioni

Facoltà Economia

Appunti esame
Lezioni dettagliate del corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni (8 crediti) della Professoressa Marta Cimitile, per il corso CLEA dell'UNITELMA Sapienza di Roma. Lezioni utili ai fini del superamento dell'esame.
...continua

Esame Cybersecurity fundamentals

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Santini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Il file contiene gli appunti delle lezioni del corso di Cybersecurity fundamentals del secondo anno magistrale della laurea in matematica applicata alla crittografia o del primo anno magistrale della laurea in Informatica. Gli appunti sono in inglese in quanto le lezioni sono state tenute in inglese. Sono frutto di appunti e integrazioni con il libro di testo. Ho passato l'esame con 30/30.
...continua

Esame Architettura dei calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti riguardanti il corso di ADCE (Architettura dei calcolatori elettronici) con il professore Marco Carpentieri. Possono servirvi per superare l'esame in quanto molto simili a quanto richiesto dal professore in particolare per la preparazione della tesina.
...continua

Esame Algoritmi per l’ingegneria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pucci

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Algoritmi per l’ingegneria sui concetti fondamentali del corso. Paradigma Divide-and-Conquer, Dynamic Programming e Greedy. Risoluzione di esempi per ciascuno dei paradigmi con relativi codici e analisi di correttezza e complessità.
...continua

Esame Ingegneria del software

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Ferrara

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti del secondo modulo del corso di Ingegneria del software: Fondamenti Web. All’interno trovate tutti gli appunti sugli argomenti trattati a lezione con il professore Ferrara e corredati da alcuni esempi.
...continua