Estratto del documento
INGEGNERIA DEL SOFTWARE: MODULO 1
PROCESSI SOFTWARE
Un processo software è un insieme di attività che porta alla creazione di un prodotto software. Invece, il
prodotto software è l’insieme di tutti gli artefatti che permettono l'utilizzo di un programma.
CICLO DI VITA
Lo sviluppo di un software include le quattro attività fondamentali dell’ingegneria del software, che
descrivono il suo ciclo di vita:
1. Specifica: vengono definite le funzionalità del software e fissati i vincoli operativi.
2. Sviluppo: deve essere prodotto il software che realizza i requisiti definiti nella specifica.
3. Convalida: il software deve essere convalidato per garantire ciò che il cliente richiede.
4. Evoluzione: il software deve evolversi per soddisfare le necessità e i cambiamenti dei requisiti.
Durante la vita del sistema è prevista una singola esecuzione di tutte queste le fasi, ma i cambiamenti dei
requisiti possono causare una loro ripetizione. È importante osservare che non esiste:
o Un processo universale valido per tutti i tipi di software;
o Un approccio giusto o sbagliato, perché ognuno è adatto a differenti tipi di software.
I processi plan-driven sono processi dove tutte le attività sono pianificate in anticipo e il loro avanzamento è
misurato rispetto a quanto previsto dal piano. Nei processi agili, la pianificazione è incrementale e continua
durante lo sviluppo del software. È quindi più facile modificare il processo per adeguarsi alle modifiche dei
requisiti del cliente o del prodotto.
MODELLI DEI PROCESSI SOFTWARE
Un modello di processo software è una rappresentazione semplificata di un processo software. Ogni
modello rappresenta un processo da una particolare prospettiva, e quindi fornisce solo delle informazioni
parziali sul processo.
MODELLO A CASCATA
Il modello a cascata è caratterizzato da una successione di fasi
sequenziali, dove ognuna termina con la produzione di documenti
formali. Solitamente, comprende le seguenti fasi: analisi e
definizione dei requisiti, progettazione del sistema e del software,
implementazione e test delle unità, integrazione e test del sistema
e operatività e manutenzione. Nel modello a cascata si può
passare alla fase successiva solo dopo aver terminato quella
precedente. Questo non sempre risulta essere vantaggioso. Infatti, durante la fase finale del ciclo di vita, il
software viene messo in funzione ed è qui che si possono rilevare gli errori. In tal caso, il sistema viene
modificato, e questo può comportare la ripetizione dei precedenti stadi del processo. Per questo motivo, il
modello a cascata è inappropriato quando i requisiti del software cambiano rapidamente.
Inoltre, data la troppa rigidità, sono state prodotte due varianti:
• cascata con prototipazione, in cui si realizza un prototipo usa e getta;
• cascata con ritorni, che consente al termine di ogni fase di ritornare alle fasi precedenti e apportare
modifiche
MODELLO INCREMENTALE
Lo sviluppo incrementale si basa sull’idea d
Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche
INF/01 Informatica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher lucacri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Ingegneria del software e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Politecnico di Bari o del prof Mongiello Marina.
-
Riassunto esame Ingegneria del software, Prof. De Lucia Andrea, libro consigliato Object Oriented Software Engineer…
-
Riassunto di Ingegneria del Software
-
Riassunto esame Mass Media, New Media e Società delle Reti, prof. Pireddu, libro consigliato Software Culture, Mano…
-
Ingegneria del software