I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Patologia generale

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Epifanio

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
In questo documento, esploreremo le immunodeficienze in modo dettagliato, offrendo una panoramica completa di queste condizioni. Inizieremo analizzando le immunodeficienze primarie, che sono il risultato di difetti genetici sottostanti che influenzano lo sviluppo o la funzione del sistema immunitario. Successivamente, ci addentreremo nell'esplorazione delle immunodeficienze secondarie, spesso causate da fattori acquisiti come infezioni, trattamenti medici o altre condizioni patologiche.
...continua
In questo documento, esploreremo in dettaglio il concetto di trapianti, analizzando le diverse tipologie di trapianti e le sfide che comportano. Discuteremo inoltre le reazioni di rigetto, che possono essere iperacute, acute o croniche. Uno degli aspetti centrali di questa trattazione sarà l'alloreattività, una complessa reazione del sistema immunitario nei confronti di un organo o tessuto trapiantato. Analizzeremo le forme di alloreattività, sia dirette che indirette, e come esse influenzino la sopravvivenza del trapianto. Inoltre, esploreremo il concetto di cross reattività, un fenomeno intrigante in cui il sistema immunitario può reagire a un antigene estraneo a causa di somiglianze strutturali con un antigene precedentemente incontrato. Comprendere questo fenomeno può avere un impatto significativo sulla riuscita dei trapianti e sulla gestione delle reazioni immunitarie.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Rinaldi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
In questo documento, esploreremo le reazioni immunopatogene in profondità, concentrandoci sulla classificazione delle reazioni di ipersensibilità. Cominceremo con l'analisi delle reazioni di tipo I, che sono associate alle allergie e alle risposte immediatamente avverse a sostanze comuni. Passeremo poi alle reazioni di tipo II, che coinvolgono la produzione di anticorpi che danneggiano le cellule o i tessuti del proprio corpo. Successivamente, ci immergeremo nelle reazioni di tipo III, caratterizzate dalla formazione di complessi immunitari che possono danneggiare vari organi. Infine, esamineremo le reazioni di tipo IV, che coinvolgono la risposta delle cellule T e sono spesso associate a malattie autoimmuni.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Rinaldi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
In questo documento, esploreremo in dettaglio le funzioni e l'importanza dei linfociti T helper CD4+. Scopriremo come queste cellule siano fondamentali nel riconoscimento e nella risposta agli antigeni, nel coordinamento delle risposte immunitarie specifiche e nella creazione di memoria immunologica. Inoltre, analizzeremo il loro ruolo cruciale nella difesa contro patogeni, malattie autoimmuni e tumori, oltre all'implicazione nella ricerca e nello sviluppo di terapie innovative.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Epifanio

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
In questo documento, esploreremo in dettaglio i linfociti T helper CD8+ e il loro meccanismo di attivazione. Inizieremo analizzando il loro ruolo fondamentale nella risposta immunitaria, concentrandoci sulla loro capacità di riconoscere le cellule bersaglio e ucciderle. Scopriremo come vengano attivati, come si differenzino in linfociti T citotossici pienamente funzionali e come interagiscano con altre cellule del sistema immunitario.
...continua
In questo documento, ci immergeremo nell'affascinante mondo dei linfociti T non convenzionali doppi negativi. Esploreremo la loro funzione e il ruolo che svolgono all'interno del sistema immunitario. Analizzeremo le loro caratteristiche distintive, come la mancanza di recettori di co-receptori, e cercheremo di gettare luce su come queste cellule si integrino nell'ecosistema immunitario più ampio.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Caccamo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
In questo documento, sono descritti nel dettaglio i mediatori solubili nel contesto dell'immunologia. Inizieremo con una panoramica del sistema del complemento, un sistema di proteine del siero sanguigno che agisce come una sorta di arma chimica nell'immunità innata. Scopriremo come queste proteine siano coinvolte nella distruzione delle cellule bersaglio e nella modulazione delle risposte immunitarie. Successivamente, esamineremo il ruolo cruciale delle citochine nell'immunità innata e acquisita, concentrandoci su molecole come il TNF-alfa, che svolgono un ruolo chiave nella regolazione dell'infiammazione e nella comunicazione tra le cellule immunitarie. Inoltre, si parlerà delle citochine con azione ematopoietica, che regolano la produzione e la maturazione delle cellule del sangue. Approfondiremo anche le differenze tra citochine e chemochine, comprendendo come queste due classi di mediatori solubili abbiano ruoli distinti nella guida delle cellule immunitarie verso i siti dell'infezione. Le chemochine, in particolare, svolgono un ruolo critico nel reclutamento delle cellule immunitarie verso i siti di infiammazione.
...continua
In questo documento, esploreremo in dettaglio il funzionamento del sistema immunitario e i meccanismi di reclutamento delle cellule del sistema immunitario, come i leucociti, verso i siti di infezione o infiammazione. Vedremo come queste cellule siano in grado di localizzare e inglobare gli agenti patogeni attraverso il processo di fagocitosi, un'azione vitale per il nostro benessere. Tuttavia, non sempre tutto funziona alla perfezione. Esamineremo anche i difetti nella fagocitosi, noti come Leucocyte Adhesion Deficiency (LAD), condizioni mediche rare ma significative in cui il reclutamento e la funzione dei leucociti sono compromessi. Questi difetti rendono il corpo vulnerabile alle infezioni ricorrenti e possono avere conseguenze gravi per la salute.
...continua
In questo documento, esploreremo a fondo le malattie autoimmuni, iniziando con una classificazione approfondita che mette in luce la diversità e la complessità di queste condizioni. Analizzeremo la patogenesi, cercando di comprendere come il sistema immunitario inizi a riconoscere erroneamente le proprie cellule e tessuti come minacce, innescando processi infiammatori e dannosi. La diagnosi delle malattie autoimmuni è spesso una sfida, ma le moderne tecnologie diagnostiche stanno contribuendo in modo significativo a migliorare la precisione e la tempestività del riconoscimento di queste condizioni. Esamineremo i criteri diagnostici e le metodologie utilizzate per identificare le malattie autoimmuni. La terapia farmacologica riveste un ruolo fondamentale nella gestione delle malattie autoimmuni, e affronteremo le diverse opzioni terapeutiche, che vanno dalla somministrazione di farmaci immunosoppressori all'uso di terapie mirate. Inoltre, esploreremo i fattori ormonali e genetici associati alle malattie autoimmuni, cercando di comprendere le influenze genetiche e ormonali che possono predisporre o scatenare queste condizioni. Esamineremo anche le associazioni tra diverse malattie autoimmuni e gli eventi che possono innescare il loro insorgere.
...continua
In questo documento, esploreremo in dettaglio il mondo affascinante degli anticorpi, dai loro componenti strutturali alle diverse classi di immunoglobuline. Scopriremo come i linfociti B, attraverso la ricombinazione somatica e l'ontogenesi, acquisiscano la capacità di produrre anticorpi altamente specifici per bersagliare antigeni potenzialmente dannosi. L'attivazione dei linfociti B e la produzione di anticorpi rappresentano un passo cruciale nella risposta immunitaria, ma come si coordina questa danza cellulare? Esamineremo l'interazione tra le cellule dendritiche follicolari, i centrociti e i linfociti T helper follicolari, rivelando come questo intricato sistema permetta ai linfociti B di maturare e generare anticorpi mirati.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Caccamo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
In questo documento, sono spiegate nel dettaglio le cellule dendritiche. Inizieremo con una definizione approfondita di queste cellule altamente specializzate e delle loro molteplici funzioni, che spaziano dal riconoscimento di antigeni alla presentazione, alla stimolazione delle risposte immunitarie. Esamineremo anche i marker di differenziamento che caratterizzano le diverse sottopopolazioni di cellule dendritiche, identificando come la loro diversità morfologica e funzionale giochi un ruolo chiave nella regolazione delle risposte immunitarie. Inoltre, esploreremo il percorso maturativo delle cellule dendritiche, dal loro stato immaturo, adatto alla cattura di antigeni, al loro stato maturo, che le rende esperte presentatrici di antigeni ai linfociti T e B.
...continua
In questo documento, esploreremo due tecniche di laboratorio di fondamentale importanza nell'immunodiagnostica: l'ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay) e la citofluorimetria a flusso. Queste metodologie avanzate consentono di misurare la presenza e la concentrazione di antigeni specifici o di anticorpi nei campioni biologici, offrendo un'ampia gamma di applicazioni, dalla diagnosi precoce delle malattie al monitoraggio delle risposte immunitarie.
...continua

Esame Patologia molecolare e immunopatologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
3,5 / 5
Questi appunti sono sufficienti per la preparazione dell'esame di Patologia molecolare e immunopatologia (PMI). Vengono trattati in modo dettagliato tutti gli argomenti spiegati a lezione dal docente e sono basati su appunti personali del publischer presi alle lezioni della prof.ssa Del Porto.
...continua

Esame Principi di fisiopatologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Maggi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Principi di fisiopatologia su: - Patologia e malattia, introduzione alla cellula e accenno componenti, omeostasi (mantenimento tissutale e cellulare), danno cellulare, adattamento, patologie cellulari da accumulo, morte cellulare, ipossia e ischemia. - Aspetti generali dell'infiammazione: infiammazione acuta, infiammazione cronica. - Introduzione all'immunologia: immunità innata, risposta immunitaria adattativa, risposta primaria e secondaria. Aterosclerosi. - Fisiopatologia del fegato e modalità di danno epatico. - Oncologia: cancerogenesi, alterazioni ciclo cellulare. - Alterazione della risposta immunitaria: immunodeficienze, immunologia nei tumori. - Vaccini.
...continua

Esame Principi di fisiopatologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Maggi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fisiopatologia, lezioni tenute da Laura Maggi, Chiara Raggi e Arcangeli. Argomenti: concetto di malattia, studio della patologia a livello cellulare, struttura e funzioni della cellula, omeostasi e suo mantenimento, danno cellulare (aspetti strutturali e funzionali), adattamenti cellulari al danno, morte cellulare, ipossia, ischemia, necrosi ischemica, adattamento e sue manifestazioni, accumuli (steatosi), apoptosi e autofagia, infiammazione, angioflogosi e istoflogosi, immunologia, aterosclerosi, trombosi, fegato, cirrosi epatica, oncologia (tumori maligni e benigni), fenotipo tumorale, alterazioni genetiche, alterazioni nella progressione del ciclo cellulare, cancerogenesi, angiogenesi e metastasi, cause e caratteristiche cliniche dei tumori, alterazioni delle risposte immunitarie (errate, insufficienti, eccessive), immunologia e immunoterapia dei tumori, approcci sperimentali, vaccinazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Patologia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Puddu Luigi: Patologia generale, Robbins e Cotran. Università degli Studi di Cagliari, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Appunti esame
4 / 5
Il seguente elaborato di Patologia generale è stato realizzato unendo gli appunti del corso del professore e consultando diversi libri. Il tutto è stato rielaborato in maniera tale da seguire una logica il cui scopo è capire ciò che si sta studiando.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Frisina

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi a lezione del corso di Patologia generale con integrazione di immagini in cui sono stati sovrascritti ulteriori appunti presi a lezione. Gli appunti sono dotati anche di indice utile per il ripasso.
...continua

Esame Patologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Cacchi

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunti esame
5 / 5
Appunti integrati dallo studio del libro e appunti di Patologia generale, esame del primo anno del corso di Fisioterapia del campus biomedico di Roma con la professoressa Angeletti. Epigenetica, infiammaizone, danni.
...continua

Esame Patologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Iannello

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Patologia su: composizione del sangue, emocromo e lettura dei risultati, emostasi, diarrea, patologie cardiovascolari con relativi marcatori. Esami di laboratorio e marcatori delle diverse patologie affrontate.
...continua