vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LINF T NON CONVENZIONALI
(riconoscono una classe di antigeni senza MHC)
Linfiociti T Doppio Negativi
- Linfiociti γδ
Nell'uomo sono presenti 3 subset di linfociti γδ, classificati in base alla catena Vδ6 e S1 sono sempre associati alla Vδ9 nella catena nelle adulti:
- Vγ9 Vδ2 (20%)
- Vδ9 Vδ1 (≃5%)
- Vδ1 Vδ 2 (≃1-5%)
Fonti di Fosfoantigeni
Strutture a 5 atomi di carbonio contenenti uno o più residui di fosfato in posizione critica.
La loro produzione avviene nella via metabolica del mevalonato nella quale si formano intermedi come IPP (Isopentenil pirofosfato) da fosfoantigeni:
- Botte -> utilizzo di via differente (ciclo di Rohmer)-> formazione di fosfamide, colesterol e IPP
- Virus -> ciclo del Mevalonato aumenta (es. infezione HIV)
- Cellule tumorale -> notevole incremento via del mevalonato
I linfociti γδ riconoscono cellule stressate da infezioni o trasformazioni neoplastiche in cui viene incrementato la produzione di fosfoantigeni.
Modulazione produzione fosfoantigeni
- FARMACI: STATINE -> contro ipercolesterolemia familiare
- BISFOSFONATI -> per l'osteoporosi e gli osteosarcomi
Riconoscimento dei Fosfoantigeni
Il TCR dei γδ riconosce i fosfoantigeni e questo è presentato dalle target cell tramite il recettore BUMRROFILIINA 3
Ha una struttura caratteristica, composta da una sola catena con:
- dominio esterno variabile (sito di ligando)
- dominio esterno costante (CGI)
- dominio interno transmembrana e sito di legame
I linfociti T γδ:
sono cellule presenti:
- a livello del sangue periferico
- a livello dei vari tessuti
- nei vari epiteli
(cellule di tipo in epiteli) → Tγ9 e Vδ2
- fosforganiche, prodotto;
- virus (capislid+e-)
- cofolo
- mollifo
- umano
(antinfettivo/anti tumorale)
Cellule MAIT
prodotte a livello Timico
è una sottopopolazione di linfociti T non convenzionali dell'immunità. Tali cellule sono presenti a livello delle mucose (tratto gastrointestinale, polmoni).
Esse riconoscono metaboliti della vit B
tramite il proprio TCR che è così strutturato:
- catena α invariante (α conservata): Vα 7.2 ↘ 33/22/12
- catena β (Vβ2 e Vβ3) varibili
→ vengono presentati al TCR dalla MR1 sulla cellula target.
Fenotipicamente, oltre al TCR, sono caratterizzate da altri marcatori di attivazione:
- CD95
- CD69
- CD161
- non tutte sono DN (10-20%), alcune presentano anche CD8 (75%)
→un fenotipo naïve (o memory) dove manca il recettore di homing.
Funzioni
- A livello timico vengono selezionate cellule MAIT con capacità digestive
- Escono dal timo e migrano in periferia (polmoni e mucose) dove interagiscono coi microorganismi e vengono attivate:
- attivata citotossica contro cellule infette e maturità anche delle cellule dendritiche tramite la secrezione di citochine (INFγ e TNFα e IL(4))
- espansione clonale e migrazione nei tessuti mucosali (memory)
2 Meccanismi (per essere attivate)
- TCR dipendente → dal legame tra TCR e MR1 della cellula infetta che attiva la MAIT.
- Indipendente → dal legame, la MAIT è attiva e rilascia IFNγ che potenzia la risposta immunitaria.
Fattore di trascrizione
- Th1 → ↑il BET
- Th17 → IFNγ↑