Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 13
Malattie autoimmuni, classificazione, patogenesi e diagnosi, terapia farmacologica, fattori ormonali e genetici, associazioni con altre malattie autoimmuni, eventi che determinano l'instaurarsi di processi morbosi Pag. 1 Malattie autoimmuni, classificazione, patogenesi e diagnosi, terapia farmacologica, fattori ormonali e genetici, associazioni con altre malattie autoimmuni, eventi che determinano l'instaurarsi di processi morbosi Pag. 2
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MALATTIE AUTOIMMUNI

CONCETTO di AUTOIMMUNITÀ:

La Tolleranza Immunologica è un fenomeno che serve a mantenere l’integrità di un organismo.

Quando, in seguito ad intervento di fattori esogeni endogeni, viene interrotta si sviluppa una risposta verso il self detta auto-immunità.

Pertanto occorre fare una netta distinzione tra una risposta autoumunitaria e malattia autoimmune.

Prima di entrare nel merito delle malattie autoimmuni, occorre chiarire alcuni aspetti:

PRIMO ASPETTO

Riguarda la definizione di malattia autoimmune: esistono dei criteri ben precisi che permettono di stabilirne l’origine sulla base di evidenze certe e verificabili.

SECONDO ASPETTO

Riguarda la causa delle malattie autoimmuni; la causa è "multifattoriale", che comprende sia fattori ambientali che genetici.

TERZO ASPETTO

L'etio patogenesi delle malattie autoimmuni è multifattoriale e vede come protagonista 2 ordini di fattori:

  • Fattori Inizianti → genetici e ambientali
  • Fattori Modulatori della Risposta Immune → ormoni sessuali e fattori neuroendocrini

Definizione: sono patologie particolari, che insorgono a seguito di un malfunzionamento del SI.

  • In un individuo con una malattia autoimmune, le molecole deputate a collaborare (costituendo il SI) riconoscono l’organismo a cui dovrebbero agganciarsi, invece, difendendosi dai patogeni presenti (es. quelli che ci minacciano nell’ambiente esterno).

CONSEGUENZE

  • Distruzione parziale o totale degli organi o tessuti colpiti
  • Alterazione funzionale degli organi e/o tessuti coinvolti
  • Dati sanguigni → pelle → anticorpi → tireoliti muscoli

Ezioogia Multifattoriale

L'ezioogia comprende lo studio di diversi fattori che possono essere del caso di patologie auto-immunitarie:

  • di tipo genetico

come ad esempio:

le molecole HHC e geni che non sono di tipo HHC come i recettori per le citochine.

  • di tipo non genetico

come l'associazione con alcuni tipi di infezione virale o batterica, radiazione, luce ultravioletta.

Fattori ambientali: virus, batteri, raggi UV, degaine.

Esistono delle componenti di tipo genetico che se mutate portano a patologie rare, tra cui:

  • Sindrome poliendocrina

Patologia auto-immunitaria dovuta sulla mutazione del gene AIRE da prende il nome di APECED.

Viene attivato a livello della regione midollare timica perché le cellule T interagiscono.

L'interazione fra RANK e Ligando di RANK induce l'attivazione di questo gene.

Mutazioni a carico di questo gene, le cellule potenzialmente autoreattive non vengono eliminate e percio escono dal TMO.

Deficit del fattore di trascrizione FOXP3 determina:

  • la mancata differenziazione di cellule di tipo regolatorio
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
13 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giorgia98xx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Immunologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Caccamo Nadia Rosalia.