Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formattazione del testo
Può essere fatto a mano o anche con macchine speciali che hanno senso solo su superfici consistenti. Le pietre mi creano problemi sulla gestione del tappeto erboso: ole eliminiamo, le tritiamo o le interriamo in profondità attraverso una zappatrice rotativa. Essa al posto di gettare il materiale dietro gira in senso opposto. I primi 15 cm di suolo rimangono in questo modo puliti.
Movimenti di terra: Essi potrebbero derivare dal fatto che devo costruire un tappeto erboso intorno a una casa. Se questo lavoro viene fatto fare da un'impresa edile sicuramente si fanno degli errori gravi: il primo errore è fatto da un escavatore che porta via il terreno, in questo modo non si salvaguardia lo strato superficiale fertile del terreno (top-soil). Lo strato superficiale fertile viene spostato analizzato, corretto, si fa un sistema drenante e riportalo poi migliorato nella posizione iniziale.
Impianto di un sistema drenante-studio parametri climatici eccezionali-sistemazioni
superficiali del suolo che mi può agevolare l'impianto di drenaggio-disposizione della rete dei dreni interrati- valutazione efficienza della zona di scarico (devo sapere se l'acqua che esce dai dreni arriva in un fosso che non rimanga troppo pieno)
Drenaggio Superficiale, sotterraneo
Mini slyt system: si fa un sistema incrociato e profondo, si fanno delle strisce e si riempiono di ghiaia di 15mm di spessore.
Drenaggio profondo: si parla di profondità che vanno da 60 a 70 cm.
Tappeti erbosi 2.10.2020
Impianto di un sistema drenante-materiale plastico con tubo a doppia parete. Parete esterna robusta resistente allo schiacciamento e una interna liscia per lo scorrimento dell'acqua.
Profondità: intorno ai 50-60 cm in modo che i dreni non vengano schiacciati-valutazione dell'efficienza della zona di scarico: deve essere sempre valutata perché se non ho un'adeguata zona di scarico è tutto inutile.
Drenaggio sotterraneo
Dreno, ghiaia grossolana,
ghiaia sottile, ghiaino, top soil e tappeto erboso Disposizione in campo - A spina di pesce in cui c'è un dreno centrale verso il quale confluiscono le lische esterne. - Parallelo: a tubi paralleli è il sistema classico per i campi da calcio. Si crea una pendenza nei tubi. La parte centrale dei tubi è più alta rispetto a punti laterali. I dreni laterali confluiscono poi in un unico dreno. Caratteristiche fonte di approvvigionamento acqua Possono andare ad incidere sulla progettazione dell'impianto. - acquedotto: si utilizzano degli irrigatori a pressioni più basse - pozzo: costo elevato per creare il pozzo e fare il sistema di pompaggio - acque di recupero Progettazione impianto irriguo Sistema di irrigazione più diffuso è quello a pioggia o per aspersione. Impianto fisso: comprende una rete di tubi interrati, costo elevato, se mi sono sbagliato a progettare la correzione è molto difficile infatti spesso conviene aggiungere un altro.impianto.Impianto mobile: faccio riferimento al fatto che l'irrigazione la faccio con dei mezzimobili come piccoli impianti oppure un irrigatore.
Caratteristiche irrigatori-Gli irrigatori dovrebbero garantirmi l'uniformità di bagnatura della zona a loro destinata. Questo non è semplice perché gli irrigatori a goccia bagnano soprattutto la parte centrale a discapito di quelle laterali.
Tipo di superficie bagnataIncide molto sulla progettazione perché bisogna garantire l'uniformità di distribuzione. Quando si parla di irrigazione fissa si prendono in considerazione due possibili distribuzioni:
- una distribuzione in quadrato in cui gli irrigatori sono posizionati ai vertici di un cerchio
- distribuzione a quinconce irrigatori posizionati sugli angoli di un triangolo equilatero
La distribuzione a quinconce mi garantisce una minor sovrapposizione (spreco meno acqua)
Caratteristiche tubiSi usano sempre polietilene o pvc che sono materiali plastici.
Dobbiamo però tenere in considerazione il diametro esterno del tubo (dal diametro dipende la portata dell'acqua). Lo spessore del nostro tubo poi dipende dal materiale ma anche dalla pressione nominale. Più aumenta la pressione più elevato sarà lo spessore del tubo e meno sarà la portata. Caratteristiche dei raccordi Scegliere i raccordi resistenti, se ho una curva di 90° dovrò posizionare nella parte in cui l'acqua arriva del materiale che fa da ammortizzatore altrimenti c'è il rischio che il raccordo si sfili. Caratteristiche filtri Cambiano le varie efficienze e costi. Sistemi di automazione - Elettrovalvola: l'acqua trova un ostacolo e se la membrana è aperta l'acqua passa. Il solenoide elettrico può spingere la membrana a chiudere la zona successiva. - Centralina di controllo: utile se ho varie specie che necessitano di diverse quantità di acqua.di irrigazioni diverse
Costruzione del tappeto erboso-ammendamento( modifica delle caratteristiche fisiche) e correzione(modifica delle cchimiche) del terreno: se io faccio un inerbimento tecnico o uno ornamentale, miaccontento del terreno che ho a disposizione. Se mi trovo già in un settoreornamentale in cui il cliente necessita di un tappeto di alta qualità o quando opero inimpianti sportivi quasi sempre bisogna correggere le caratteristiche del suolosostituirlo direttamente.
Ammendamento e correzione terreno-Tessiture preferibilmente sciolte
Tappeti erbosi 6.10.2020
Sostituzione totale del substrato
Per gli usi sportivi. Si elimina il substrato presente in quel momento e si riproduce danuovo.
Dreno: 1-3% di pendenza perché deve garantire un’adeguata velocita di smaltimentodell’acqua in eccesso. Bisogna poi chiudere l’uscita perché spesso si mantiene l’acquadove c’è la ghiaia. È presente uno strato di 5mm di sabbia
Grossa esso fa dadiscontinuità tra il top soil e quindi impedisce al materiale terroso sottile di penetrarenella ghiaia.
Caratteristiche del top soil:
- Sabbia -> 65% deve essere di 0.5mm, il 25% di 0.25 ecc.…
Impianto:
- Deve essere fatta in maniera accurata anche quando si parla di via vegetativa e nonseminativa.
Semina:
Quando si parla di semina dobbiamo prendere in considerazione la dimensione deisemi perché può essere un fattore condizionante nell’ applicazione poi di tecniche dilavorazione.
1 chiave de identificazione-lemma che può essere aristata ovvero con la resta allungata e questo rappresenta unproblema nell’esecuzione della semina perché può disturbare il funzionamento dellaseminatrice.
Dose di seme(I semi di agrostis stolonifera o di flevum pratenses possono pesare anche meno di 0,1mg e si arriva anche 2mg di festuca rondinacea).
Si parla sempre di dose per 100m2 parlando di tappeti erbosi. La dose dipende da vari fattori.
come purezza e germinabilità che esprimono il valore reale della semente (se la purezza è al 90% e la germinabilità è 90% il valore reale sarà 81%). Si deve considerare anche la mortalità stimata che nella migliore delle ipotesi è almeno al 50%. Si considera anche l’investimento, c’è un’estrema variabilità perché usi sportivi richiedono investimento elevato, in foraggicoltura circa 400-700.
Temperatura ottimale di germinazione: Questo potrebbe andare ad incidere sulle possibili epoche di semina. Le microterme hanno temperature ottimali minime più alte rispetto alle macroterme. Le temperature ottimali però ci dicono relativamente poco perché noi quasi mai seminiamo in condizioni di temperatura ottimale.
Prezzi indicativi:
- Agrostis: elevati
Epoca di semina:
- Microterme: due epoche di semina - fine estate inizio autunno (se mi trovo in una zona in cui è prevedibile un inverno freddo non conviene rischiare
la semina autunnale)-fine inverno inizio primavera
Macroterme: fine primavera inizio estate (prima ci potrebbero essere dei ritorni di freddo ma nemmeno dopo perché se seminassi in piena estate perché la pianta potrebbe essere troppo sensibile al fotoperiodo)
Modalità di semina
Seminatrice che mi interra il seme perché deve essere distribuito a spaglio e non a file per assomigliare ad un tappeto erboso naturale. L'unica situazione in cui semino a righe è la situazione dei tappeti erbosi negli arboreti perché l'aspetto estetico è secondario.
-a mano: se ho una superficie limitata, per seminare a mano bisogna avere una persona esperta perché distribuire il seme in modo regolare è complicato.
-a macchina
Semina manuale
Distribuzione deve essere contrapposta (in modo che ho delle alternanze di angolazione) ed incrociata ¼ in tutte le varie direzioni.
Semina a macchina
Deve essere solo incrociata per garantire
L'uniformità dei tappeti erbosi
9.10.2020
Operazioni post semina:
- Copertura seme: quando il seme è stato distribuito esso deve essere interrato per attuare un intimo contatto tra il terreno e il seme. Questo contatto permette la traslocazione dell'acqua dal terreno al seme.
- Rastrellatura: per piccole superfici
- Erpicatura: per smuovere leggermente il terreno
- Ricarico: detto anche top dressing o sabbiatura, consiste nella distribuzione di materiale come sabbia sulla superficie del tappeto erboso o anche al momento della semina. È una distribuzione aggiuntiva di materiale. Questa tecnica si fa in base alla dimensione del seme. Esso può pesare in modo variabile si va 0,1 mg a 2,5 mg, per tutti i semi che pesano più di 1mg si possono utilizzare le due operazioni precedenti. Il ricarico prevede la distribuzione di qualche mm di materiale ed è un'azione giustificata se sto utilizzando dei semi molto piccoli in particolare ad agrostis.
stolonifera.-Rullatura: mi garantisce l'intimo contatto. Inoltre, quando il terreno è compattato, la possibilità che le formiche lo possano portar via si riducono fortemente.
-Irrigazione: lo scopo è quello di inumidire il seme per il processo di germinazione
Volumi bassi: qualche mm
Intensità basse: se ho un po' di terra fine come limo o argilla se utilizzo intensità di pioggia elevata posso creare una crosta superficiale
Turni stretti: frequente irrigazione perché se il seme si asciuga perde la germinabilità
-Pacciamatura: su superfici modeste quando magari abbiamo luce o calore troppo intenso
Le operazioni di semina possono considerarsi concluse quando io ho avuto garanzia del successo del mio impianto, nelle operazioni di semina devo comprendere anche le operazion