Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Testo di San Gregorio - traduzione e fenomeni Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Decadenza della cultura delle lettere liberali nelle città della Gallia

Si allontanava nelle città della Gallia la cultura delle lettere liberali, anzi, piuttosto scompariva, poiché si compivano alcune cose o azioni, o giuste o disoneste. E infuriava la crudeltà dei popoli, si inaspriva il furore dei re, le chiese erano attaccate dagli eretici, erano difese dai cattolici.

metrico,AB= l'uso della preposizione ab è uno zeugma, perché si ricollega solo al primo dei due participi dell'ablativo assoluto decedente e non al secondo pereunte, che richiederebbe, invece l'uso della preposizione in.

INPROBAE= mutamento fonetico, corrisponde al classico IMPROBAE. / rideterminazione della proposizione e, dunque, senzal'assimilazione parziale regressiva

INPUGNARENTUR= corrisponde alla voce IMPUGNARENTUR / della nasale –n- davanti alla labiale –p-

CUM = ancora mantiene il congiuntivo

HERETICIS = forma classica HAERETICIS, presenta la monottongazione del dittongo –ae

FERETAS = sta per FERITAS, presenta la confusione di –e- per –i-

TEPISCERET = sta per TEPESCERET, presenta confusione tra –i- ed –e-

A PERFIDES = PERFIDIS, confusione tra le declinazioni, confusione di –e- per –i-

REPPERIRE POSSIT = invece di REPERIRI POSSET, confusione tra scempie e doppie, confusione tra –e ed –i-

L'infinito presente è formato in questo caso dal tema del perfetto del verbo REPERIOR (ERIS- REPPERI-REPERTUM-REPERIRE).

Dettagli
A.A. 2020-2021
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher brendacostantino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina medievale umanistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Malta Caterina.