Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
San Cesario: traduzione vv1-50 Pag. 1 San Cesario: traduzione vv1-50 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
San Cesario: traduzione vv1-50 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
San Cesario: traduzione vv1-50 Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

Così come (abbiamo già detto) dicemmo già prima (sicut iamsupra dicimus) ricordate sempre ai vostri figli e alle vostre famiglie affinché vivano puramente, giustamente e sobriamente, stimolateli (eos provocate) alle buone azioni (ad bona) e non solo con le parole ma anche con gli esempi.

Più di tutto, ovunque voi siate, sia in casa, sia in viaggio, sia in un banchetto, sia in solitudine (sive indomo...), non pronunciate dalla bocca parole turpi e lussuriose. Prima di tutto, ovunque voi siate, sia in casa, sia in viaggio, sia in un banchetto, sia in solitudine, non tirate fuori dalla bocca parole turpi e lussuriose, ma maggiormente ricordate ai vicini e ai vostri prossimi continuamente affinché sempre si occupino di ciò che è bene e di parlare onesto - non col togliere, demolire per caso col parlare male (ne forte detrahendo) e col l'intreccio re danze nelle sante festività (et in sanctus festivitatibus choros dicendo ABL).

delgerundio di duco isduxiductum ere 3a ) E col pronunciare cantiturpi e lussusiosi dalla loro lingua da dove dovrebbero lodare dioda cui si infliggono ferite (videri è usato per formare delleclausole, non per la costruzione di videor)Infatti questi infelici, e miserj , che né temono (nec metuunt) nési vergognano (nec erubescunt) di praticare balli e danze davantialle stesse basiliche dei santi e se vengono in chiesa cristianiritornano dalla chiesa pagani Poiché questa usanza di ballare èrimasta (remansit) di norma tra i pagani-E già vedete di che genere è quel cristiano (qualis est illechristianus) che era venuto in chiesa per pregare non sivergogna di pronunciare dalla bocca trascurata profanazioni conil linguaggio dei pagani.30divinos vel sorti logos multiplicia sibi mola miseri nomineconantur inferre?Sicut (così come)- iam (già)- supra (sopra)- diximus (dicemmo),filios (figli)- et (e)- omnes (tutti)- familias(famiglie) - vestras (vostri) - admonete (ricordate) - semper (sempre) -, ut (affinché) - caste (puramente) - et (e) - iuste (giustamente) - ac-sobrie (sobriamente) - vivrant (vivano) -; nec (non) solum (solo) - verbis (con le parole) - sed (ma) - etiam (anche) - exemplis (con gli esempi) - ad bona opera (alle buone azioni) - provocate (stimolateli) -.
Ante (prima) - omnia (di tutto) -, ubicumque (ovunque) - feriti (siate stati) -, sive (sia) - in itinere (in viaggio) -, sive (sia) - in convivio (in banchetto), sive (sia) - in concessu (in solitudine) -
35/ verba (parole) turpia (turpie) - et (e) - luxuriosa (lussuriose) - nolite (non) - ex ore (dalla bocca) - proferre (tirate fuori):/ sed (ma) - magis (maggiormente) - vicino set proximos vestros (ai vicini e ai vostri prossimi) - augite (ricordate) - admonete (affinché) - et (sempre) - quod bonum est et honestum loqui - studeant (occupino); ne forte detraendo, male loquendo, et in sanctis festivitatibus choros ducendo, cantica luxuriosa et turpia proferendo, de linguasua unde deberent Deum laudare indevulnera40/videantur infligere/ Isti (questi)- enim(infatti)- infelices(infelici)- et miseri ( e miseri)-, qui ( che)- ballationes(balli)- et(e)- saltationes(danze)- ante( davanti)-ipsas (stesse)-basilicas(basiliche)-sanctorum(dei santi)- exercere(di praticare)-nec (ne)- metuunt ( temono)-nec(ne)-eruscunt(si vergognano)-et(e)-si(se)-christiani (i cristiani)-ad ecclesiam (in chiesa)- venunt(vengono)-, pagani (pagani)-de ecclesia (della chiesa)-revertuntur ( ritornano)- quia(poiché)-ista(questa)-consuetudo(usanza) ballandi (di ballare) de pagano rum (dei pagani)-observatione (osservazione) –remansit (rimase). Et (e)- iam (già)-videte qualis -est ille christianus (è quel cristiano)-, qui adecclesiam venerat (che era venuto in chiesa)45/ orare (a pregare), et neglecta (trascurata)- oratione sacrilegiapaganorum (dei pagani)- non erubescit (non si vergogna)- exore(dalla bocca)- proferre (pronunciare)/.Considerate(osservate)- tamen (tuttavia)-,

frates(fratelli), si (se)-iustum est( è giusto)-ut- ex ore ( dalla bocca)- cristiano- ubi(dove)-corpus(corpo)- Christi ( di Cristo)-ingreditur(entra), luxuriosum(lussurioso)-.

Soprattutto qualunque cosa volete sia fatta a voi dagli altri fate ciò agli altri, non fate a nessun altro (nulli alii) quello che non vorreste fosse fatto a voi (quid vobis feceritis).

Se vorrete realizzare questa cosa, potete liberare le vostre anime da ogni peccato. Poiché anche chi non ha conosciuto le lettere può avere questi due comandamenti a memoria, fedelmente e con l’aiuto di Dio può e deve realizzare nelle azioni (operibus implere).

Dettagli
A.A. 2020-2021
11 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher brendacostantino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina medievale umanistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Malta Caterina.