Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Appunti di Letteratura latina medievale e umanistica Pag. 1 Appunti di Letteratura latina medievale e umanistica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura latina medievale e umanistica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura latina medievale e umanistica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura latina medievale e umanistica Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ISIDORO DI SIVIGLIA

• l’enciclopedismo antico si caratterizza per la divisione in monografie speciali sulle arti liberali, ma

anche sulle “artes mecanicae”

• Le etimologie sono una grande opera in cui, tramite la divisione in lettere, vengono presentate le

etimologie delle parole

• Tentativo di fare qualcosa che abbia uno spirito di enciclopedia di tipo moderno: ciò che si sapeva

della cultura classica e della cultura sua contemporanea

• Isidoro lascia il concetto di catalogazione e del tentativo di sistemazione del regno della natura

• Era necessario conoscere l’origine dei termini linguistici e la maggior quantità possibile di dati per

costruire tutto il patrimonio della civiltà  nel concetto di enciclopedia iniziamo a fare entrare anche i

dizionari  lessicografia ed enciclopedia collegate indissolubilmente  non si può conoscere la vera

essenza delle cose se non sia ha scienza della parola 8 ottobre 2015

Si devono preferire le “cose superiori” a quelle inferiori

La parola ratio è intesa come ragione  nel mondo medievale è intesa come leggibilità del mondo -_> la

ratio si dispiega nelle discipline liberali

La sapienza viene ricercata, ma essa non sta più nella filosofia come nell’antico Seneca ma si recupera

solo nella parola di Dio e la parola di Dio si recupera solo nella pagina sacra  significati da ricercare al di là

della letteralità della parola  lettura in modo allegorico  allegoria è uno strumento retorico concettuale tutto

si lega alla necessità dell’istruzione e enciclopedia

La giustificazione dell’allegoria si spiega nel peccato originale: che è una degradazione delle capacità

umane. Il tipo di ragionamento di Adamo nel paradiso terrestre era di tipo intuitivo  serve il linguaggio che

a sua volta è inadeguato  attraverso l’interpretazione allegorica della realtà si giunge alla verità.

Tema del sacro furto: possiamo derubare i pagani e gli antichi della loro conoscenza (sia della sapienza in

termini di cultura, sia in ciò che ci può essere utile per la sapienza dell’anima, istituzioni giuridiche e

politiche)  è sacro perché è consentito  rapporto della nuova cultura con l’antica  giustifica il fatto che il

mondo cristiano utilizzi testi che non c’entrano nulla con la loro cultura  è grazie a ciò che nei monasteri si

possono copiare i testi pagani

I testi permettono un approccio pedagogico agli uomini.

Isidoro sarà colui che concretizzerà tutti questi principi almeno fino al XII sec. quando sarà scoperto

Aristotele e Isidoro verrà messo un po’ da parte  Isidoro salverà tutto il possibile del mondo antico 

enciclopedia che serve all’istruzione

Etimologia sarà l’elemento unificante perché attraverso di essa si pensa di arrivare alle conoscenza

Naturalità del linguaggio : non è un concetto nuovo del linguaggio. I filosofi si sono divisi in due correnti di

pensiero:

1. La prima è quella che pensa che il linguaggio esista per natura  le cose hanno una nominazione

che è espressione del loro essere vero  le parole sono prodotte e suscitate dall’oggetto stesso  da

ciò nasce l’etimologia che ritiene che l’etimo delle parole riveli l’essenza delle cose

2. La seconda è quella che pensa che esista per convenzione  il linguaggio è nato da un accordo tra

gli uomini ed il prodotto di una scelta fatta dagli uomini per convenzione  posizione dei sofisti

Si cerca di recuperare anche il bel latino attraverso il sacro furto, la citazione di testi latini a fini religiosi e

sociali  Isidoro è il modello di questo procedimento

La finalità delle Etimologie di Isidoro non era per arrivare ad un gradino superiore ma per la sapienza in sé

stessa  acquisizione della conoscenza, accumulo di informazioni che copre tutto lo scibile allora noto  il

periodo isidoriano dura fino al 1000.

Trasformazioni dell’anno Mille: rinascita delle città, sorgono mestieri differenziati nelle aree urbane

(esplosione delle artes mecanicae), si espande la ricchezza, aumentano le biblioteche (fino a questo

momento era un armadio, si arriva a vere e proprie aggregazioni librarie) , si espande la cultura, traduzione

testi greci e arabi  creazione di un nuovo ceto cittadino che proporzionalmente è un po’ più ignorante ma

anche più ricco  ha la necessità di richiedere più cultura (non conoscono il concetto di natura, principi di

etica e di economia)

“Siamo nani sulle spalle dei giganti” 

Per Ugo di San Vittore la filosofia diventa la “conoscenza”  divisione in sette arti: arte dell’architettura, della

scienza della navigazione, della caccia, del teatro, l’agricoltura

Da un antigrafo (testo da copiare) si ricavava un apografo

Vincetius Bellovaldensis: enciclopedia in 80 libri divisa in tre parti:

- speculum naturalis (32 libri conoscenza della natura)

- speculum istoriale (libro di storia secondo il concetto del tempo: si parte da Adamo ed Eva al 1250)

- speculum dottrinario (17 libri: che l’uomo si elevi tramite la conoscenza)

 fonti enciclopediche precedenti

Non sono conoscenze dell’autore quanto conoscenze comuni della società che vengono “collezionate”

nelle varie discipline di cui si tratta  vengono inserite le novità delle conoscenze del momento infilando

dentro i testi arabi (citandoli indirettamente attraverso citazioni di autori che avevano studiato gli arabi).

Logica definita “Scientia scientiarum” cioè scienza delle scienze e assume una importantissima funzione.

Problema di questa enciclopedia è l’enorme afflusso di fonti  capacità compendiaria per non rendere

questa enciclopedia un calderone enorme.

Lettore di questa nuova enciclopedia è uno che ha bisogno di un sapere univoco e utile  non vuole un

sapere controverso e dinamico 12 ottobre 2015

Tommaso di Cantimprè, muore nel 1270, è un domenicano ed è allievo di Alberto Magno. Egli scrive il “De

rerum naturis”, fu tradotto anche in tedesco (ovviamente notevolmente abbreviato), inizia con l’antropologia

(corrispondente all’ 11 libro di Isidoro). Al capitolo 13 viene aggiunta la storia delle fonti prodigiose: qui ci

soo certe parti di Isidoro che iniziano ad avere meno importanza.

Il 13 libro (geografia) non è un libro alfabetizzato; il 20 libro è sulla cosmologia ed è eccentrico perché è un

estratto del “De cosmologia mundi” di Guglielmo di Conches.

Anche nell’epoca dell’enciclopedia non finisce la citazione occulta perché sono caratteristiche del tempo.

Capitolo 1: indice con scritte tutte le parti del corpo umano. L’uomo è in piccolo ciò che è il cosmo in

grande. Come primo viene citato Aristotele , poi Plinio.

È cambiato il concetto di scienze naturali rispetto ad Isidoro: dal tutto della natura si prendon pezzi che

vengono raccolti e catalogati  non era il tempo di osservazioni scientifiche.

Ruggero Bacone: la cultura deve essere connessa con l’industria maius  la scienza deve cambiare la

società. Bacone viene integrato con l’enciclopedismo poiché fa un “anticipazione” del pensiero

enciclopedico, egli vuole che si corregga gli errori fatti dal sapere.  le strutture portanti del sapere devono

essere innovate:

1. Conoscenza delle lingue (Bibbia e dei testi scientifici più antichi  dobbiamo ripercorrere il percorso

delle auctoritates del passato  conoscere greco, arabo, ebraico

2. Matematica: scienza delle dimostrazioni, deve essere tenuta modello di tutte le altre scienze

(Isisoro mette il numero alla base)  essa deve sostituire l’argomentazione logica, ovvero la retorica

3. L’ottica deve essere ristudiata come scienza perché la luce è una forma prima  significa anche

come sono costruite le opere d’arte

4. Scienza sperimentale: deve fondarsi sull’osservazione dei fatti  tramite prove si accertano cose

naturali e artificiali  ricerca sperimentale, prove nel mondo reale

Enciclopedia nel significato moderno è programma di insegnamento  questo programma esiste più o meno

in tutte le opere enciclopediche. Sforzo enciclopedia in: “De ordine” “De doctrina” “De philosphia mundi”

“De compendium” “Arbor”.

Dio voleva tenere lontano l’uomo dalla molteplicità disorganizzata della natura  gli uomini vengono puniti

per la volontà di cogliere il frutto dall’albero della natura che era proibita.

XII sec. rinascimento, XIII sec. rinnovamento culturale e filosofico  valorizza l’elemento umano

Enciclopedia per tutto il periodo medievale: BIBBIA. 13 ottobre 2015

Enciclopedia naturale: si occupa delle “res” le cose che stanno all’esterno  modello Plinio

Enciclopedia delle arti: si occupa del sapere, delle “verba”  modelli Quintiliano, Varrone

Enciclopedia medica  modelli Ippocrate, Galeni

Enciclopedia meraviglia  Solino

Le parole sono “signa”: “Omnis doctrina vel rerum est vel signorum sed res per signa discuntur.. omne

signum etiam res aliqua est” ogni segno non è un puro segno  c’è qualcosa in più nel mondo che nella

filosofia.

Nuova società urbana (XII-XIII sec.), laica, in cui ci sono anche principi che desiderano acculturarsi  il

grande pubblico ha bisogno anche di testi volgarizzati.

Meraviglia cristiana: concetto di miracolo:stupefacente che veniva da Dio; qualcosa di magico che veniva

da Satana, e qualcosa che proveniva dalla natura: meraviglia  i mostri non sono prodigi divini ma il

corollario di un orizzonte filosofico ovvero quello del male (De civitate dei)  per S.Agostino non esiste il

male ma solo i peccatori

“Otia imperialia” opera che doveva divertire le corti, Gervasio di Tilbury nel primo libro spiega i “mirabilia”

l’uomo in ciò diventa collaboratore di Dio  dio diventa l’oggetto della teologia come disciplina di studio e

ricerca la teologia si stacca dalla filosofia, e la filosofia in tal modo diventa una disciplina con il suo statuto

Enciclopedia del sapere e delle arti si ritrovano sotto un nuovo tipo di enciclopedia che rimarrà sotto l’egida

della tradizione antica e cristiana

RIEPILOGO:

1. Nome: la parola enciclopedia non è medievale ma 1500esca  essa è una corruzione di “Encyclos

paideia” in qualche manoscritto rinascimentale

2. Manca il nome ma non manca il concetto  il concetto è diverso dall’espressione greca (significava

formazione propedeutica generale del giovane che do

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
16 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fudor di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina medievale e umanistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Maranini Anna.