I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica tecnica

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Longo

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Schemi sul programma di Fisica tecnica svolta presso l’Università di Padova, sede distaccata di Vicenza durante il corso di Giovanni Antonio Longo al corso di ingegneria gestionale. Teoria per preparazione all’esame.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferraro

Università Università della Calabria

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di chiara e immediata comprensione di Fisica tecnica. -Macchina termica (ciclo diretto) -Macchine a ciclo inverso (macchina frigorifera e pompe di calore) -Rendimento macchine termiche e Coefficienti di Prestazione Macchine a ciclo inverso -Secondo principio secondo Kelvin Plank per le macchine termiche -Secondo principio secondo Clausius per le macchine a ciclo inverso -Equivalenza enunciati Kelvin Plank e Clausius -Macchina e Ciclo di Carnot (generalità, descrizioni, rendimenti, teorema di Carnot) -Entropia come funzione di stato -Postulato di Nerst ed equazioni di Gibbs -Diagramma di Gibbs e descrizione trasformazioni nel diagramma di Gibbs -Disuguaglianza di Clausius, significato e implicazioni -Secondo principio in termini di entropia -Cicli simmetrici
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferraro

Università Università della Calabria

Appunti esame
3 / 5
Appunti di chiara e immediata comprensione di Fisica tecnica. -Descrizione e classificazione degli scambiatori di calore -Profili di temperatura -Scambiatori a tubi e mantello -Scambiatori a piastre -Metodo della differenza logaritmica media -Metodo delle unità di trasferimento
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferraro

Università Università della Calabria

Appunti esame
3 / 5
Appunti di chiara e immediata comprensione di Fisica tecnica. -Definizioni varie -Trasformazioni reversibili e irreversibili -Il lavoro in termodinamica -Primo Principio per sistemi chiusi (formulazione teorica ed esperimento di Joule) -Primo Principio per sistemi chiusi (formulazione con energia interna) -Primo Principio per sistemi chiusi (formulazione con entalpia) -Capacità termica a volume e pressione costanti -Primo Principio per sistemi aperti -Applicazioni del primo principio per sistemi aperti -Equazione termodinamica generale -Equazione Meccanica del lavoro motore -Equazione di Bernoulli (ed equazione generalizzata)
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferraro

Università Università della Calabria

Appunti esame
3 / 5
Appunti di chiara e immediata comprensione di Fisica tecnica. -Diagrammi tridimensionali -Diagramma di stato dell'acqua nel piano P-T, calore latente -Titolo del vapore -Regola delle fasi di Gibbs e varianza -Cambiamenti di fase delle sostanze pure nel diagramma P-V -Diagramma entropico per i vapori saturi (T-s) -Equazione di Clapeyron -Diagramma di Mollier per i vapori saturi (h-s)
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferraro

Università Università della Calabria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di chiara e immediata comprensione di Fisica tecnica. -Introduzione all'irraggiamento e teoria elettromagnetica -Grandezze fondamentali (potere emissivo monocromatico e totale, irraggiamento monocromatico e totale, radiosità monocromatica e totale, intensità di radiazione monocromatica) -Radiazione del corpo nero, legge di emissione di Plank, legge di Wine, Legge di Boltzmann, Emissione di superfici reali e approssimazione di corpo grigio -Relazione tra emissione e assorbimento (Principio di Kirchoff) -Scambio termico tra superfici nere e cavità nera -Scambio termico tra superfici grigie e cavità grigia
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferraro

Università Università della Calabria

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di chiara e immediata comprensione di Fisica tecnica. -Cosa sono le equazioni di stato -Legami tra le scale termometriche -Leggi di gas ideali (isoterma, isobara, isocora) -Equazione di stato dei gas ideali (diverse formulazioni) -Energia Interna e condizioni di gas ideale -Calore specifico di gas ideali a pressione e volume costanti - Trasformazioni reversibili dei gas e grandezze ricavabili dalle trasformazioni (isoterma, isobara, isocora, adiabatica) -Trasformazione politropica
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferraro

Università Università della Calabria

Appunti esame
3 / 5
Appunti di chiara e immediata comprensione di Fisica tecnica. -Generalità -Coefficiente di scambio termico convettivo -Convezione forzata su piastra piana -Numeri adimensionali utili -Potenza scambiata per convezione -Convezione forzata all'interno di condotti circolari e non -Convezione naturale
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferraro

Università Università della Calabria

Appunti esame
5 / 5
Appunti di chiara e immediata comprensione di Fisica tecnica. -Concetti fondamentali trasmissione del calore -Conducibilità termica -Postulato di Fourier -Equazione Generale della conduzione del calore in geometria piana -Applicazioni alla geometria piana -Analogia elettrica -Equazione generale della conduzione in geometria cilindrica -Applicazioni alla geometria cilindrica -Conduzione in geometria piana con generazione interna di potenza -Conduzione in geometria cilindrica con generazione interna di potenza
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferraro

Università Università della Calabria

Appunti esame
5 / 5
Appunti di chiara e immediata comprensione di Fisica tecnica. Ciclo Otto -Generalità -Le fasi di un motore a quattro tempi ad accensione comandata -Funzionamento del motore a benzina -Rendimento del ciclo otto -Rappresentazione nel piano di Gibbs Ciclo Diesel -Generalità -Funzionamento -Rendimenti -Rappresentazione nel piano di Gibbs Ciclo Joule -Generalità -Funzionamento del motore turbogas -Rendimenti (anche isoentropici) -Rappresentazione nei piani
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferraro

Università Università della Calabria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di chiara e immediata comprensione di Fisica tecnica. -Ciclo Rankine ideale a vapore saturo -Ciclo Hirn (Ciclo Rankine a vapore surriscaldato) -Macchine a ciclo inverso (macchine frigorifere), ciclo frigorifero -Diagramma P-h
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Niro

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Fisica tecnica (Parte 7). Trasmissione del calore, parte di conduzione: equazione della diffusione, derivazione della legge di fourier, conduzione con geometria piana, con geometria cilindrica e con geometria sferica. Convezione: resistenza convettiva, Conduzione con generazione di potenza, modello non stazionario e numero di Biot. Numeri di Reynolds, Nusselt, Prandtl. Convezione naturale, Numero di Grashov. Alcune correlazioni utili. Scambio convettivo in scambiatori di calore equi e contro-corrente. Irrraggiamento: Definizioni, concetto di corpo nero, potere emissivo, distribuzione di Planck. Legge di Kirchoff, resistenza radiativa, fattori di vista. Corpi grigi.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Niro

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Fisica tecnica (Parte 6). Sistemi multicomponente e in transizione di fase. Condizioni di equilibrio per un sistema eterogeno, definizione di pressione e volume parziale, legge di Dalton, Proprietà termodinamiche estensive parziali molari (V, U, H, S). Definizioni di entropia di miscelamento. Sistemi multifase, condizioni di equilibrio termodinamico. Studio della transizione di fase liquido-vapore, legame temperatura-entropia, diagramma p-T, Definizione di fluido ipercritico. Diagrammi e tabelle per le transizioni bifase. Analisi del punto critico. Diagramma di Mollier. Derivazione dell'equazione di Clausius-Clapeyron. Definizione e analisi degli stati metastabili, grafico G-T. Cicli a vapore, Rankine semplice, con surriscaldamento, rigenerativo, supercritico. Bilancio di una valvola di espansione.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Niro

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Fisica tecnica (Parte 5). Turbine, compressori e scambiatori di calore. Condotti a sezione variabile, definizione di numero di mach. Derivazione della formula di blocco sonico. Macchine termiche (motrici ed operatrici). Rappresentazione delle trasformazioni termodinamiche nei piani T-S e P-V. Parametri che caratterizzano le performance delle macchine termiche. Trasformazioni politropiche. Cicli, cicli standard a gas: Carnot, Diesel, Otto, Joule-Bryton, Ciclo JB rigenerativo e per propulsione aeronautica.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Niro

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Fisica tecnica (Parte 3). Termodinamica dei processi, definizione di sistema aperto, bilanci di massa, energia ed entropia per sistemi aperti. definizione di lavoro di pulsione, entalpia generalizzata. Ipotesi di stato stazionario. Interazione calore e lavoro nei sistemi aperti. Derivazione della formula del lavoro utile. Equazione di Bernoulli. Bilanci generalizzati per sistemi aperti.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Niro

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Fisica tecnica (Parte 3). Calcolo termodinamico, definizione di sistema semplice, equazione di Gibbs-Duhen, Derivazione dell'energia libera, del potenziale di Helmholtz e dell'entalpia come trasformate di Legendre della relazione fondamentale RFU, e relative interpretazioni grafiche. esempi di processi quasi statici di rilevante importanza, definizioni di calore specifico a volume e pressione costante, coefficiente di dilatazione isobaro e di espansione isoterma. Proprietà termodinamiche dei calori specifici e dei coefficienti volumetrici. Ricavazione dei differenziali di energia interna, entalpia, Cp, volume. Cp e Cv per gas perfetti.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Niro

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Geometrizzazione 2D e 3D della relazione fondamentale, analisi di tutti i processi nel diagramma U-S, definizione di disponibilità adiabatica ed energia disponibile nei diagrammi U-S. Definizione di processo quasi statico, interazione lavoro e calore in un PQS.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Niro

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti Fisica tecnica (Parte 1). Primo e secondo principio della termodinamica, conseguenze del secondo principio della termodinamica, RFU, analisi della derivata prima della RFU e analisi della derivata seconda. Definizione di serbatoio termodinamico, disponibilità adiabatica ed energia disponibile. Bilancio di energia ed entropia per sistemi chiusi.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Il documento comprende gli argomenti trattati a lezione nel corso di Fisica tecnica. Questi appunti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso, con aggiunte e integrazioni utili alla comprensione dei concetti.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. S. Lenzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti Dinamica su: - quantità di moto; - equilibrio; - forza peso, reazione vincolare, forza di attrito, forza elastica, attrito viscoso, tensione, forze centripete; - piano inclinato; - pendolo conico e semplice; - lavoro, potenza; - energia cinetica, potenziale; - forze conservative e non conservative; - momento di una forza e momento angolare. (tra cui teorema momento angolare) Inoltre appunti integrati di esercizi (fatti dalla professoressa in classe, simili all'esame) per argomento.
...continua