Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Argomenti e dimostrazione parte teorica esame Fisica tecnica Pag. 1 Argomenti e dimostrazione parte teorica esame Fisica tecnica Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Argomenti e dimostrazione parte teorica esame Fisica tecnica Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Argomenti e dimostrazione parte teorica esame Fisica tecnica Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Argomenti e dimostrazione parte teorica esame Fisica tecnica Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Argomenti e dimostrazione parte teorica esame Fisica tecnica Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Argomenti e dimostrazione parte teorica esame Fisica tecnica Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Argomenti e dimostrazione parte teorica esame Fisica tecnica Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Argomenti e dimostrazione parte teorica esame Fisica tecnica Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Argomenti e dimostrazione parte teorica esame Fisica tecnica Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Argomenti e dimostrazione parte teorica esame Fisica tecnica Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

R K

Cu

Cp della sostanza

parametri

dhilpdt

ideale due

Codt anche cost

PIU

Per

gas sempre

valgono

e 10

CALORE SPECIFICO 0

L IPT succede

il vediamo

scriviamo e cosa

dL

du

da Codtt 1

pdr 1

o

d d

di

Dalla RT

del

stato

legge gas PV Udp

pdr

ate

Rdt

Udp

part Cp Cv

che I

in

SOSTITUTO Udp

part

g pdr o

Cv

Cp

Cuppdertudpl pdr CP pdr

vdp.co p

CI

CP K

pdr

Gdp 0

È K

In

Inv

facendosostituzioni Cost

p

RT

con PV perk

altre COST

ottengo To COST

È

Tp COST

TRASFORMAZIONI ADIABATICHE

L perdefinire

il reazione

serve avviene

verso una

in cui fare

lavoro necessito

calore contrano

Posso dispositivo

ma

ionvertire in per

E da T1

Ty te

E flusso

latore a

Q2 Mt lavoro

converte in

t

Mt 101 1011

42

Liz

02 Q2

q 1011

1

17 02

cioè

1 1

KELVIN Q1

impossibile

ENUNCIATO O

da Te

a

T2

CLAUSIUS contrario

se

ENUNCIATO voglio

fornire

devo lavoro

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA è

dalla ed

ha la del

dimostrato

teorico rendimento

dipendenza temperatura

ciclo

massimo reversibile

per

MACCHINA TERMICA

2 2

ISOTERMEN ADIABATICHERV chi

Ciclo cilindro

visibile e sistema

come a so

pistone aperto

i

P 1 ftp È

t Carnotdice 1

Mt

2

int

4 234 Cuki

da da

dL

DIM dL

Ho 72 3 isoterme applico

4

e RE In

RT an

che

012 42

quindi È In

1034 Q2

RT

due

134 da

Inoltre formule

3 41 viste

usando 2 adiabatiche

e È

Tava Terry È

Trot Tv3

CICLO DI CARNOT È TÈ

TFT

ho TETI

Ma e 10

a 1

Di Q1

In

RE

1 RTs In

La dice che 1 È

È Per immediata

verifica

Carnot

o E 0 giusto

occhio nomi

e

pedice caso

in questo

LI

Se trasf

ho infinitesima

ciclica come somma adiabatiche

posso

qualsiasi approssimare

definire

vale

e ancora posso ds disordine molecolare

misura

ENTROPIA sistema

IS

ho 52

trasf 51

cosi reversibile aperta

in

e È fa

ds

Eho di

the adiabatica var entropia

no

o

una

per o

Lse trasf

ho reali relazione Asirv

vale

irreversibili non compare

sopra ma

È fasto

Gds

ds ssin cioè

del

trasformazione aumenta sistema

ovvero entropia

ogni

è veversibilità sistema

e globale

possibile

non

ho ds

Se ho vanazione ambiente

uguale

non

UGUAGLIANZA DI CLAUSIUS - ENTROPIA finale

ds

che

Ho iniziale

solo da stato

dipende

non ma

percorso

9 relazione

Anche ovviamente

in

vapore del

alla

liquido temperatura corpo

È solido

DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS quiho gasideali

formulazione vale

può arrivare

si a entropia

per quali

per i RT

per

du

da dL È do

TAS CudTt È

È col

Cu

co Cu

R 1

as Cv

CP È

CI K

Cv

dS Co 1

COCK

1 Inv

Int

Co K

S 1

Integro di

Si definisce Sottopo

a meno In

In

Ca

s prk

altre Tp

formulazioni con a de

da ho

nel di sa

1 si

2 eri

caso trasformazione

una

partendo sopra

Nel ho

di trasform

una

laso isoentropica vent

1

E

In

co

si si Tenere we

1

E

È Tzu Tron

0 altre

ENTROPIA

Quindi REVERSIBILE

ADIABATICA ISOENTROPICA

Nel liquidosolido

incomprimibile

con

laso sostanza

opero In

si Si Cmedio I

In

Si Su da

solo

Cmedio dipende temperatura

In

E ho o

medio

se isoentropica L deve 1 TITY

essere

ISOTERMA

ISOENTROPICA

SOST incompr

Poi ideale

rendimento

discorso discostamento era

perdita

isoentropico letture

trasformazioni

introdotti vangrafici zone esce

tracciate

vengono

TRASFORMAZIONI ISOENTROPICHE

L conversione CALORE

per LAVORO

Ci attriti

Stelio no interni

sono ipotesi semplificative

per trasf

tutte quasistatiche isoentropiche

e

esplcomp

isolati 1W

17

e

termicamente 0

Il solo

GAS preRT

IICLI DIESEL

usa JOULE

si OTTO BRYTON

diagrammi

no

A ho

A

CICLI

2 RANKINE

VAPORE CICLO FRIGORIFERO

vaporizz

L lavoro conturbina

calore

trasf centrali termoelettriche

ha 2

2 Iis

aut I

I

3

5 4

1 Fai s

Lui

Si è

h da

grafico

usa s formato

rappresentare

per da Ah Ah

dL

2 Isobara r

Evaporazione

PARTE INTERMEDIA

cost

Ip 1 È

Qn ha ha fornito

ah dL

da

3

2 Adiabatica

Espansione

lisoentri dL

ah 42 L'utile

43

CICLI TERMODINAMICI 123

da Ah 4h

4 dL

3 Isobara

Condensazione o

IT P COST

COSTI 44

43

034 Q ceduto

ha

241

di

1 L'fornito

4 ha

Adiabatica

calore

Pompa

l'soentri trascurabile spesso

CICLO RANKINE 42

by

hi

2 3 43

17 ha hr

by

42 FS

ciclo

Posso anche su diagramma

rappresentare

T ifeng.fi

a 5 1

Te

Si TEMP

introduce TERMOD

MEDIA ASSOLUTA

In modo usando

e 1

1 isoertropiche

17 3

riesprimere 2

posso

questo 734

1

7 712 54

Ho TI TO

abbiamo detto

trasf

4

3 isoterma come COST

Vedo migliorare

come potrei 17 di

To

1 AT

L siambio natura

buon

avere

30C

non con acqua

possibile per

2 Ti formula

E has

HIRN

DI la

s CICLO aumento Mt

CICLI RISURRISCALDAMENTO

L fanno te

si aumentando

quando pe

raggiungere turbina

titolo

grafico

sto interno

Dopo turbina rovino

in vapore

troppo

espansione

fa

Si titoli

lavoro

riscaldamento con

e

doppio Pal e vapore

T T III

S 5

CICLI RIGENERATIVI

da di

vedo

1

formula tramite

nel realizzare

benefici riscaldamento

parte rigenerazione

di Q C

necessito

quindi Ty

di Frbina a

Idea per

in rigenerazione

usare

e

spillare vapore fa

7 bilancio

Miscelatore si

formule

21 siambiatore

Siambiatore

3600

CSV di

unità

a produrre

necessana

portata potenza

ln visto

elettrica termina

come

soddisfare e

contemporaneamente

per energia fluido

turbina

si uscita

ciclo

usa Rankine ancora energetico

unico in

un

In Frbina

vadoin

540C elettrica

caldaia e

arrivare a energia

posso produco

tu ritorno

1402 alle

vado

e poi tuoi

riscaldamento

per

case

di

con CONTROPRESSIONE

via nuovo

e

reintegro

ho stabile elettrico

termico

e rigido

e rapporto Y

in

CONDENSAZIONE turbina

esp

DERIVAZIONE dopo

e spillo prima portata

abitazioni

nelle

mandato

e regolazione

Poi

ho ritorno si

e riparte

reintegro

COGENERAZIONE

Lodi di

fluido sottoforma

in gas

cui sempre è

A di fenomeni

fluido sede dall'esterno

interna

combustione stessa

perché no

Fluido non ciclo

ciclo e vero termodinamico ma

e

scaricato

dopo ogni reintegrato proprio

si e uno

sene convenienza

associa per

approssima

Lad motore

benzina

comandata tempi

complete

corse a

a

accensione pistone

REALE

PROCESSO VA PMI

valvola

01 ASPIRAZIONE PMS

apro pistone

VA misiela avia combustibile

viene

aspirata

VA

1 2 chiudo PMI

µ pistone

IOMPRESSIONE PMS

T

2 3 Booon

scintilla ps

COMBUSTIONE

34 generolavoro

PMS PMI

ESPANSIONE pistone

PMI fino

VS

4 scarico PMI

5 apro

pistone Parm

Vs

5 0 PMS con

PMI

ESPULSIONE aperta

P 2º 4

1,5 v

CICLI DIRETTI A GAS

CICLO

TERM ASSOCIATO il

il

ciclo cielo

chiuso continuo diventa

no

Ipotesi espulsione seguente

aspirazione

p 3º piu

Qui 4

CICLO OTTO più maai

1 v

T 3

20 4

1º S

1 2 compressione Età

p

Liz Co T2

T1

Cadt L PIÙ

du dL

da codt

3

2 ASSORB isocoro

IALORF

023 a

Ta

Co Ta da

da Crdt

dL

4 234

3 ESPANSIONE isoentropica Lt

234 Cv T Ta PIÙ

da du dL Credt

CESSIONE

1

4 CALORE isolora Q

Ta

Co T1

41 II L p

IT H

Ta

LI

IT 13 12

fare definisco

di

Vediamo osservazioni

per

rimaneggiarlo III

A

COMPRESSIONE

RAPPORTO VOLUMETRICO E V2

V3

III 1

i

Tv

Ora 72

ho cost

4

3 isoentropiche È

1

Trunk Terek 1

1 È II

1303 5404 fa

È

È Fin

ma e

tv

1

Mt Ii

Rt isee

teorico

filetti mn

4 W

di da danni

Limite dato

ru autocombustione

in rr ma

si piombotetredile

passato inquinante

aggiungeva 160

141,4 25

Reale 30

Teonco per c'è solo

risolvono aria

in

autocombustione prematura compressione

problema

tu che

inietto

e combustibile autoaccensione

posso poi

Qu fase

ho calore

assorbimento cost

a p

RIFERIMENTO

DI

CICLO

P s 44 4

Mi Qui

1 v

T 3

2 4

1º S

da dL Liz

Crdt

du

1 2 COMPISOEN T L

Liz Ta

La dL

QQ du Cudt

2 par

Q

3 ASSORB pecost I 43 ha Cpat

Us un pas pur Qt

CP 53 Ta

023

CICLO DIESEL Plus La

V2

223

da dL Cardit

du

3 4 ESP ISOE su

234 CV 234

Ta

Ts PUO

dL di

da du

41 Vecost Cv

CALORE

CESS 74

041 Ti

Cv QUI

Plus Cult

Colti E

Te Ta

y Ta

CPIT3 al

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
47 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher adezamade di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Campanale Manuela.