I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia morale

Questo testo di Filosofia morale analizza in modo chiaro e completo il pensiero di Epitteto, tra i più importanti filosofi dello stoicismo romano, ponendo al centro il tema della libertà interiore. Viene approfondita la distinzione fondamentale tra ciò che dipende da noi e ciò che non dipende da noi, cardine della sua etica pratica. La filosofia diventa qui esercizio quotidiano di disciplina, accettazione e lucidità, volto a sviluppare l’autonomia morale dell’individuo. Ampio spazio è dedicato ai concetti di volontà razionale, dovere, consapevolezza del ruolo e alla fiducia nel Logos universale. Il testo evidenzia inoltre lo stile diretto e pedagogico del filosofo, ereditato attraverso le Diatribe raccolte da Arriano. Il linguaggio è sobrio e formativo, pensato per accompagnare lo studio e l’interiorizzazione di una filosofia di vita esigente ma profondamente liberante.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Questo testo di Filosofia morale approfondisce il pensiero di Protagora, figura centrale della sofistica, ponendo al centro la celebre affermazione secondo cui ''l’uomo è misura di tutte le cose''. Viene analizzata la sua visione relativista della verità, il ruolo del linguaggio e la concezione dell’educazione come strumento per formare cittadini capaci di agire nella polis. Il materiale mette in luce anche il confronto critico con Socrate e Platone, evidenziando i limiti e le potenzialità del pensiero sofistico. Lo stile è chiaro, argomentativo e adatto a uno studio consapevole del relativismo etico e conoscitivo.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Questo testo di Filosofia morale offre un’esposizione dettagliata del pensiero di Empedocle, fondatore della dottrina dei quattro elementi (terra, acqua, aria, fuoco) come radici di tutte le cose. Viene analizzato il ruolo delle due forze cosmiche opposte, Amore e Odio, che regolano l’alternarsi ciclico di unione e separazione tra gli elementi. Il testo affronta anche la concezione dell’anima, la metempsicosi e il valore simbolico della conoscenza come ricordo. L’approccio è chiaro e ordinato, con uno stile discorsivo adatto allo studio della filosofia naturale e spirituale di Empedocle.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
5 / 5
Questo testo di Filosofia morale approfondisce il pensiero di Boezio, ponte tra cultura classica e Medioevo, con particolare attenzione all’opera La consolazione della filosofia, scritta durante la sua prigionia. Viene esplorata la riflessione sul rapporto tra fortuna e provvidenza, con l’idea che il vero bene non risieda nei beni esterni ma nella virtù e nella sapienza. Centrale è anche la concezione della felicità come bene supremo, accessibile solo a chi coltiva l’anima con la ragione. Il testo analizza inoltre il tentativo di conciliare libero arbitrio e onniscienza divina, mostrando il valore speculativo e spirituale della filosofia nei momenti di crisi. Lo stile è chiaro e meditativo, adatto a chi cerca una comprensione profonda del pensiero tardo-antico e delle sue implicazioni esistenziali.
...continua
Questo testo di Filosofia morale analizza il complesso e affascinante pensiero di Giovanni Scoto Eriugena, tra i maggiori filosofi del IX secolo, protagonista della rinascita carolingia. Al centro dell’esposizione vi è la sua concezione dell’essere come processo dinamico di emanazione e ritorno a Dio, espressa attraverso una struttura in quattro nature che uniscono creato e increato in un unico percorso ontologico. Viene approfondita l’identificazione tra essere e intelligibilità, la centralità della ragione come guida alla fede, e la visione neoplatonica di un universo ordinato che tende costantemente alla sua origine. Il testo mette in luce anche l’uso innovativo del linguaggio simbolico e la tensione mistica del pensiero eriugeniano. Lo stile è chiaro e articolato, pensato per affrontare con rigore una metafisica profonda e visionaria.
...continua
Questo testo di Filosofia morale analizza il pensiero filosofico di Cicerone, presentandolo come mediatore culturale tra la filosofia greca e il mondo romano. Viene approfondita la sua concezione della virtù come fondamento della vita etica e politica, ispirata in particolare allo stoicismo, ma aperta anche ad altre scuole, in un approccio eclettico e pragmatico. Il testo esamina temi centrali come il diritto naturale, la repubblica ideale, l’eloquenza come strumento di giustizia e il ruolo della filosofia nella formazione del cittadino. Lo stile è ordinato e chiaro, adatto a comprendere una riflessione che intreccia morale, politica e impegno civile.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
4 / 5
Questo testo di Filosofia morale approfondisce il pensiero di Agostino d’Ippona, figura centrale della filosofia tardo-antica e del pensiero cristiano. Al centro dell’analisi vi è il tema dell’interiorità, intesa come via privilegiata per incontrare Dio, e il celebre concetto del “cuore inquieto” che trova pace solo nella verità eterna. Viene ricostruito il percorso spirituale e intellettuale del filosofo, dalla giovinezza segnata dal manicheismo fino alla conversione al cristianesimo, con particolare attenzione all’opera delle Confessioni. Il testo esplora la visione del tempo come dimensione dell’anima, la dottrina della grazia, il problema del male e il rapporto tra fede e ragione. Lo stile è denso ma accessibile, adatto a comprendere una filosofia profondamente esistenziale, capace di fondere esperienza personale, teologia e speculazione metafisica.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
4 / 5
Questo testo di Filosofia morale offre un’analisi approfondita del pensiero di Lucrezio, poeta e filosofo epicureo, autore del celebre poema De rerum natura. Al centro dell’esposizione vi è la concezione materialistica e atomistica dell’universo, ereditata da Epicuro, secondo cui tutto ciò che esiste è composto da atomi e vuoto, senza intervento divino né finalismo. La filosofia diventa strumento per liberare l’uomo da paure infondate, in particolare quelle della morte e degli dèi. Viene messo in luce il valore educativo della poesia, che Lucrezio impiega per rendere accessibile una dottrina rigorosa, servendosi della bellezza dei versi per guidare verso la serenità dell’animo (atarassia). Il testo è chiaro, argomentativo e suggestivo, perfetto per esplorare una visione del mondo in cui ragione e immaginazione si incontrano armoniosamente.
...continua
Questo testo di Filosofia morale analizza in profondità il pensiero di Baruch Spinoza, filosofo razionalista del Seicento, proponendo una visione della realtà fondata sull’unità assoluta della sostanza, identificata con Dio o Natura. Viene approfondita la struttura dell’opera Etica, costruita in stile geometrico, dove ogni proposizione deriva logicamente dalla precedente, a sostegno di una visione rigorosa, necessaria e impersonale dell’universo. Il testo esplora temi centrali come il determinismo, l’identità tra pensiero e estensione, la critica alla superstizione religiosa, e l’ideale di libertà come conoscenza adeguata delle cause. Ampio spazio è dedicato anche all’etica spinoziana, in cui l’uomo può raggiungere la beatitudine attraverso la comprensione razionale di sé e del mondo. Lo stile è chiaro e sistematico, adatto a penetrare la coerenza e la radicalità di un pensiero tanto esigente quanto liberatorio.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
4 / 5
Questo testo di Filosofia morale approfondisce il pensiero di John Locke, figura chiave del liberalismo e della filosofia politica moderna. Al centro dell’analisi vi è la teoria dello stato di natura, in cui gli uomini sono liberi e uguali, ma necessitano di un patto sociale per tutelare i propri diritti naturali: vita, libertà e proprietà. Viene esaminata la concezione del governo come fiduciario del popolo, che può essere rovesciato se viola il patto. Il testo affronta anche l’epistemologia lockeana, con l’idea della mente come tabula rasa e la conoscenza come risultato dell’esperienza. Lo stile è ordinato e accessibile, ideale per comprendere una filosofia che ha influenzato profondamente il pensiero costituzionale e la cultura democratica moderna.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
4 / 5
Questo testo di Filosofia morale analizza in modo completo il pensiero di Thomas Hobbes, concentrandosi sulla sua visione dell’uomo e della società, espressa con forza nell’opera Leviatano. Viene approfondita la concezione dell’essere umano come essere mosso dal desiderio e dalla paura, portato naturalmente al conflitto e alla competizione, e la conseguente necessità di un patto sociale per uscire dallo stato di natura, descritto come una condizione di guerra di tutti contro tutti. Il testo illustra la teoria del sovrano assoluto, fondamento dell’ordine civile, e il ruolo della legge come garante della sicurezza. Viene inoltre affrontata la posizione di Hobbes sul rapporto tra religione e potere politico, con l’idea di subordinare la Chiesa allo Stato. Lo stile è chiaro, razionale e rigoroso, adatto a comprendere una filosofia politica moderna, fondata sul realismo e sulla centralità del potere.
...continua
Questo testo di Filosofia morale esplora il pensiero di Guglielmo di Ockham, figura di spicco della tarda scolastica, celebre per il principio del rasoio: “non moltiplicare gli enti senza necessità”. Viene approfondita la sua posizione nominalista, secondo cui gli universali non hanno realtà autonoma ma sono solo nomi, strumenti linguistici utili per comunicare. Il materiale analizza anche la sua distinzione tra fede e ragione, l’autonomia del sapere teologico da quello filosofico e la difesa della libertà individuale contro le pretese del potere ecclesiastico. Lo stile è chiaro e serrato, adatto a comprendere un pensiero critico, essenziale e di grande impatto sul pensiero moderno.
...continua
Questo testo di Filosofia morale approfondisce il pensiero di Anselmo d’Aosta, figura centrale della filosofia medievale, noto per aver formulato il celebre argomento ontologico sull’esistenza di Dio. Viene messa in evidenza la sua concezione della filosofia come fides quaerens intellectum (la fede che cerca di comprendere), in cui la ragione non sostituisce la fede, ma la esplora e la rafforza. Il materiale analizza anche la sua riflessione teologica sul peccato, la giustizia divina e la soddisfazione come fondamento della redenzione, in un’ottica profondamente razionale e sistematica. Lo stile è limpido e ordinato, adatto a comprendere un pensiero che fonde profondità speculativa e tensione spirituale.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di etica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lijoi Federico: Considerazioni inattuali, Umano troppo umano, vol.1, Nietzsche. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di etica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lijoi Federico: La nascita della tragedia, Nietzsche. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di etica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lijoi Federico: Nietzsche: filosofo, psicologo, anticristo, Kaufmann. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia morale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Donatelli Piergiorgio: La filosofia e la vita etica, Donatelli. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia morale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pierosara Silvia: Filosofia morale, Alici . Università degli Studi di Macerata, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia morale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pierosara Silvia: L'errore di Cartesio: emozione, ragione, e cervello umano, Damasio. Università degli Studi di Macerata, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Teologia I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carron Julian: Il senso religioso e L'origine della pretesa cristiana, Giussani. Università Cattolica del "Sacro Cuore", facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua