I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia e teoria dei linguaggi

Nell'attuale panorama internazionale, la complessità dei conflitti e delle tensioni assume una rilevanza senza precedenti, o meglio molto simile a situazioni del passato che si spera non ricorrano anche in futuro. Mentre la globalizzazione avvicina le nazioni, emergono divergenze culturali, economiche e territoriali che contribuiscono alla formazione di contesti di instabilità.
...continua
I sistemi di comunicazione e di segnalazione utilizzati nel complesso sistema ferroviario sono fondamentali per l’efficienza e la capacità del servizio poiché garantiscono che l’interazione uomo-macchina, l’interazione uomo-uomo, e come vedremo nella tesi, l’interazione macchina-macchina rispettino elevati standard di sicurezza. Attraverso uno sguardo semiotico, la tesi si prefigge di scrutare l’intricato mondo dei segni che popola il codice ferroviario, con particolare riferimento al sistema di segnalamento luminoso (semafori ferroviari laterali), cercando di dimostrare come l’evoluzione di tale segnalamento e la sua successiva standardizzazione nell’ambito della Unione Europea, mediante il sistema ERTMS/ETCS (European Rail Traffic Management /European Train Control System), abbia contribuito a garantire l’interoperabilità dei trasporti su ferro tra Stati Membri, permettendo quindi ai treni (siano essi treni merci o treni viaggiatori) di muoversi senza interruzioni attraverso Paesi diversi, sfruttando una tecnologia capace inoltre di automatizzare il funzionamento dei treni e mitigare i rischi associati a guasti o emergenze. Per fare ciò, verrà seguito un percorso che parte da una definizione etimologica del termine Semiotica e, rinunciando a fornire una trattazione storica dettagliata, introduce l’oggetto di studio della stessa, con particolare riferimento agli esponenti che meglio si prestano all’analisi di tipo ferroviario, ovvero Charles Sanders Peirce e Tullio De Mauro. Quindi, proseguendo in parallelo, il testo affronta da un lato la concezione di Segno secondo C. Peirce e secondo T. De Mauro, applicandola dall’altro lato al codice ferroviario italiano, richiamando alcuni esempi rappresentativi della classificazione dei segni che i due studiosi hanno concepito. Verranno messi inoltre in evidenza le differenze e le similitudini tra il codice ferroviario italiano ed il codice di alcuni stati UE a noi prossimi, facendo prima riferimento alle logiche di funzionamento dei segnali luminosi. In conclusione, verrà presentato il Sistema Europeo di Gestione del Traffico Ferroviario di nuova concezione chiamato ERTMS/ETCS, un sistema che assicura l’interoperabilità tra le diverse realtà nazionali mediante una comunicazione fatta di simboli condivisi, utilizzati per comunicare ai conducenti (macchinisti) le informazioni sullo stato del tratto di binario da percorrere e sui limiti di velocità massima; comunicazione mostrata a display che si sovrappone a quella storica presente lungo le linee ferroviarie, traducendola ed integrandone il contenuto.
...continua
Il mutamento dei corpi utilizzati dalla moda ha visto un rapido acceleramento negli ultimi anni, con la nascita del movimento del body positivity e la creazione delle influencer virtuali. Nonostante da un lato vi sia l’esigenza di vedere rappresentata la naturalezza dei corpi, dall’altro si è assistito all’insorgere di un nuovo corpo totalmente costruito digitalmente. Obiettivo della mia tesi è stato capire in che modo queste nuove corporeità virtuali si inseriscono tra i corpi utilizzati dalla moda e come si pongono nei confronti di quelli già esistenti, qual è stato il percorso che ha portato fino alla loro creazione e come questi corpi influenzano la percezione della realtà da parte dei fruitori. Attraverso la semiotica, il marketing, la sociologia e i fashion studies ho analizzato questo particolare fenomeno suddividendo la mia tesi in tre capitoli: nel primo ho individuato i corpi che hanno caratterizzato la moda dagli anni Sessanta fino a oggi, individuandone gli elementi principali e il modo in cui hanno influenzato la percezione collettiva del corpo considerato come bello o accettabile; nel secondo ho adottato uno sguardo più vicino al marketing per analizzare il mutamento della comunicazione delle aziende fino ad arrivare al digital e all’influencer marketing, per poi entrare nel vivo della questione delle influencer analizzandone le strategie e individuandone i punti di forza e di debolezza; nel terzo, invece, ho illustrato il rapporto che la moda ha attualmente con le tecnologie digitali per poi concentrarmi sull’analisi delle influencer virtuali, in particolar modo del progetto Lil Miquela. In conclusione, quindi, ho risposto alle domande iniziali e ho definito il paradosso nel quale tutti noi siamo immersi, dove da un lato vi è l’umanizzazione del consumo e dall’altro il consumo dell’essere umano, divenuto ormai replicabile, basato proprio sul rapporto che si è instaurato tra il mondo reale e il mondo digitale.
...continua
Che cos’è la conoscenza e qual è, se c’è, il rapporto tra stati mentali e stati fisici del cervello? Partendo da questo interrogativo, questa dissertazione vuole essere una guida filosofica per illustrare le basi e gli aspetti fondamentali della dottrina epistemologica e del rapporto mente-corpo. Questi problemi verranno affrontati prendendo in considerazione il pensiero di Karl Raimund Popper. Verrà illustrata la letteratura a riguardo, partendo dalla concezione di Popper di «conoscenza dei fatti», e quindi alla modalità di formulazione di teorie, fino ad arrivare alla risoluzione del problema della conoscenza, presentando l’oggettività e la soggettività di questa, e del problema interazionale mente-corpo.
...continua
Tesi per la facoltà di lettere e filosofia, dell'università degli Studi della Basilicata - Unibas elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Filosofia del linguaggio tenuto dal professore Frascolla, dal titolo Su alcuni aspetti della filosofia del linguaggio di Frege. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Semiotica dell'arte

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. E. Fiorani

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Tesi
3 / 5
Tesina che analizza le basi dell'estetica giapponese che hanno determinato il lavoro di grandi stilisti nipponici come Issey Miyake, Rei Kawakubo e Yohji Yamamoto fino alle più giovani generazioni di creativi.
...continua
Tesi per la facoltà di Lettere e filosofia, dell'università degli Studi di Milano - Unimi elaborata dall’autore nell’ambito del corso di filosofia del linguaggio tenuto dalla professoressa Paganini dal titolo Wittgenstein: ricerche filosofiche, paradosso scettico. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di Lingua e cultura italiana, dell'università degli Studi Università per Stranieri di Siena - Unistrasi elaborata dall’autore nell’ambito del corso di semiotica tenuto dal professore Vedovelli dal titolo Modelli semiotici di costruzione enogrammatica: Italia e Germania a confronto. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Semiotica. Le 3 campagne sono: -MERCEDES - “hear what you can’t see” -AUDI - “easy park” -VOLKSWAGEN - “precious parking” Università degli Studi Nuova Accademia di Belle Arti - NABA, facoltà di Design e Arti. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Semiotica della pubblicità e dell'audiovisivo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Bruno

Università Università della Calabria

Tesi
La fotografia in Lewis Carroll deve essere contestualizzata nel complesso quadro della sua epoca, la Victorian Age, e delle fotografia in genere, elemento visivo per eccellenza. La fotografia in quanto tale ferma momenti, ere, immagini, situazioni e per questo è un oggetto da cui trarre spunti interessanti. La tesi tocca poi i punti più importanti della sua attività di fotografo e genio letterario, umano, e artistico. Le conclusioni lasciano spazio ad alcune riflessioni portate avanti da bibliografi antichi e moderni, discutibili o meno. La tesi non è mai stata pubblicata per interruzione degli studi e non ha subito revisione finale, consiglio per appunti o letture in genere.
...continua

Esame Filosofia e teoria dei linguaggi

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. G. Storari

Università Università degli Studi di Cagliari

Tesi
4,5 / 5
Tesi di laurea sull'autismo per la cattedra di Filosofia e teoria dei linguaggi del professor Storari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il fenomeno dell’autismo nel corso della storia, le metodologie di intervento nei differenti casi di autismo,le tecniche di intervento a scuola.
...continua