I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Disegno

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
Appunti per l'esame di Disegno, università di Genova, facoltà di ingegneria, corso di laurea in ingegneria civile e ambientale, esame del professor Ravina. Esercitazione sulla copertura: Ridisegna sul tuo foglio da disegno la copertura in figura, quindi individua tutte le rette che ne costituiscono le linee principali e i piani ch e contengono le varie falde.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
Appunti per l'esame di Disegno del professor Enrico Ravina, università di Genova, facoltà di ingegneria, corso di laurea in ingegneria civile e ambientale. Esercitazione sulla copertura: Individuati, attraverso ke coppie di rette incidenti, i piani delle falde trova la vera grandezza delle falde stesse ribaltando i piani che le contengono.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
4 / 5
Appunti per l'esame di Disegno del professor Enrico Ravina, università di Genova, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale. Esercitazione n° 3 del 28/10/09 Data la prima proiezione della faccia di un prisma a base esagonale poggiante con la faccia ABCD sul piano α generico, individuare le due proiezioni del solido e la vera grandezza della faccia data.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
5 / 5
Appunti per l'esame di Disegno del professor Enrico Ravina, università di Genova, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale. Data la vera grandezza delle basi superiori ed inferiori di un tronco di cono poggiante con la base maggiore su un piano β parallelo alla L.T. nel IV quadrante, e con la base maggiore sul primo piano bisettore α, disegnale sue due proiezioni.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
3,5 / 5
Appunti per l’esame di Disegno del professor Enrico Ravina, università di Genova, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale. Disegnato il parallelepipedo di base quadrata (4 cm), lunghezza 10 cm ed inclinato di 30° al piano orizzontale di cui è noto lo spigolo A-B su π1, individua nelle sue due proiezioni la spezzata intersezione dei due solidi.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
3,5 / 5
Appunti per l’esame di Disegno del professor Enrico Ravina, università di Genova, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale. Data la vera grandezza della base di una piramide regolare poggiante con una faccia sul piano generico a disegna le due proiezioni della piramide. La piramide è tagliata da un piano b parallelo alla L.T., individua le due proiezioni della sezione e la sua vera grandezza.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
4,5 / 5
Appunti per l’esame di Disegno del professor Enrico Ravina, università di Genova, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale. Dato il triangolo delle tracce, disegna l'assonometria ortogonale trimetrica dell'oggetto in figura. N.B. TUTTE LE MISURE VANNO RADDOPPIATE.
...continua

Esame Ingegnerizzazione e sviluppo prodotto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Di Lorenzo

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
Il file contiene lo sviluppo di un progetto completo secondo la metodologia proposta da Ulrich ed Eppinger per la progettazione ed ingegnerizzazione del prodotto. Il prodotto in esame è una tracolla per chitarra. Il file presenta quindi le slide di presentazione del progetto, che attraversano tutte le fasi prescritte dal modello sopracitato (interpretazione dei customers need, benchmarking dei competitors, definizione delle metriche, scomposizione funzionale, definizione delle metriche e delle specifiche, sviluppo di prototipi e selezione di questi, etc.). A seguire, troviamo il "diario di bordo", che racconta nel dettaglio le fasi di sviluppo del progetto, ovvero come è stato realizzato e come sono stati ottenuti i dati presentati nelle slide.
...continua

Esame Ingegnerizzazione e sviluppo prodotto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Di Lorenzo

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
Presentazione power point della tesi: "Moveable factories: come sviluppare il manufacturing in regioni senza infrastrutture e skill manifatturiere". Tra i documenti dell'autore è presente la relativa tesi. Tale documento costituisce inoltre un utile format con il quale preparare la presentazione di una tesi triennale
...continua

Esame Ingegnerizzazione e sviluppo prodotto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Di Lorenzo

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
Presentazione power point della tesi basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Di Lorenzo dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Machine Design 1

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. A. Manes

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi svolti del corso "Machine Design" (5CFU). Introduzione a meccanica dei solidi e delle strutture (diagrammi delle azioni interne); static assessment, fatigue assessment of beams and shafts; notch effect; gears; shear and friction joints. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Rilevamento del territorio

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Sacerdote

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Raccolta delle domande con soluzione per l'esame di rilevamento del territorio del prof. Fausto Sacerdote. Il materiale contiene le domande con soluzione relative agli strumenti topografici, le reti topografiche, la geodesia, la fotogrammetria e la cartografia.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Inzerillo

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione di disegno. Il documento prevede diversi esercizi di rappresentazione di solidi (tra cui sfera, cono, cilindro, esaedro, piramide) sezionati mediante piani qualsiasi attraverso il metodo di Monge. Università degli Studi di Palermo - Unipa.
...continua
Esercitazione di Design con una piccola ricerca sul periodo dell'art decò che analizza caratteristiche nel design, nell'arredamento e nell'architettura, nascita, diffusione elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Giummarra. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Messina

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
4 / 5
Raccolta di tutte le esercitazioni della prima parte dell'esame di disegno ( riguardante la Geometria Descrittiva ). Utile per un confronto o per l'esame. Omologia, Monge, Assonometria, Proiezioni quotate e ribaltamenti. Tutti le esercitazioni sono svolte e già corrette.
...continua

Esame Advanced Structural Design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Biondini

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,7 / 5
Raccolta degli esercizi e spiegazioni pratiche fatte ad esercitazione relativamente a serbatoi cilindrici, cupole con differenti condizioni di vincolo e carico, in preparazione allo scritto. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Biondini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Disegno dell'architettura 2

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Svolgimento delle tavole di Disegno dell'Architettura 2, tenuto dal prof. Marco Carpiceci. Materiale relativo la costruzione delle tavole passo passo. Riguarda sia le tavole a mano libera, sia le tavole al PC. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Building Information Modeling

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Di Giuda

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3 / 5
Il documento contiere tutto il progetto da consegnare al termine del corso di ergotecnica edile, oggi chiamato Building Information Modeling (BIM) del Porfessor Di Giuda. Sono presenti 360 pagine nel quale sono inserite le schede tecniche, le modalità di posa, il calcolo delle quantità, le modalità di stoccaggio e di trasporto di tutti gli elementi che compongono le stratigrafie proposte per l'edificio assegnato. Risulta un documento molto utile per completare il progetto perchè contenente informazioni ottenute chiamando telefonicamente moltissimi produttori (solo così è stato possibile indicare modalità di stoccaggio e trasporto, numero di pezzi a bancale,numero di bancali sovrapponibili, imballaggio, peso, etc)
...continua

Esame Advanced Structural Design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Biondini

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione pratica su progettazione di una piastra in calcestruzzo armato. La relazione sviluppa, sia numericamente che con schemi e disegni, i 6 punti richiesti dalla traccia. Il tutto è corredato inoltre da due codici script MATLAB utili al calcolo di due diversi yield patterns.
...continua

Esame Grafica d'arte

Facoltà Arti visive

Esercitazione
Raccolta di materiale artistico autobiografico realizzato per l'esame di Grafica d'arte III, corso tenuto dalla docente Angela Vinciguerra per l'anno accademico 2021/2022. Preparazione ottima, da integrare con uno studio personale, e i titoli di testo lasciati in dotazione dalla docente.
...continua