I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica industriale

Esame Processi chimici industriali

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti integrati di due anni di lezioni: 2021/2022 e 2020/2021. Comprende i singoli step spiegati e graficati, nell'ordine: steam reforming, partial oxidation (POX) e ATR (Reforming autotermico), water gas shift, rimozione CO2 tramite ammine, metanazione, PSA (Pressure Swing Absorption). Comprende anche gassificazione con schema a blocchi.
...continua
Appunti del corso di sicurezza e qualità degli alimenti e delle bevande. L'effetto dell'etanolo sul sistema nervoso e sul sistema gastrointestinale. Metabolismo ed enzima ADH. Il citocromo P450 e l'attivazione delle tossine tra cui il tetracloruro di carbonio. Effetti a carico dei recettori GABA.
...continua
Appunti del corso di sicurezza e qualità degli alimenti e delle bevande. Effetti dell'assunzione dell'etanolo sul sistema cardiovascolare. L’effetto cardio-protettivo attribuito ad un aumento dei livelli plasmatici di lipoproteine HDL. Calo del fibrinogeno e diminuzione dell’aggregabilità piastrinica come fattori di protezione.
...continua
Appunti del corso di sicurezza e qualità degli alimenti e delle bevande. Caratteristiche delle bevande alcoliche, la gradazione alcolica delle bevande di uso comune: birra, vino e superalcolici. Cenni al consumo responsabile, il tasso alcolemico e i suoi valori di riferimento.
...continua
Appunti del corso di sicurezza e qualità degli alimenti e delle bevande. Lo champagne come sistema idroalcolico a multicomponenti, le uve per la sua produzione, le reazioni chimiche fondamentali, il segreto del perlage, le bollicine che lo rendono una bevanda unica e costosa.
...continua
Sicurezza e qualità degli alimenti e bevande. Appunto sugli alimenti più contraffatti: l’olio di fegato di merluzzo, la mozzarella di bufala, l’aloe vera e il caffè. Breve riepilogo sui test di laboratorio che si praticano per stabilire la genuinità del prodotto a dispetto di quanto indicato in etichetta.
...continua

Esame Scienza dei polimeri

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Marega

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti chiari con definizioni su: introduzione ai polimeri, criteri di classificazione dei polimeri, polimerizzazione a stadi (processo di apertura di anello, ipotesi di Flory, cinetica della poliesterificazione, termodinamica della polimerizzazione a stadi), grado di polimerizzazione medio, polimerizzazione a catena (step della polimerizzazione a catena, polimerizzazione a catena radicalica, polimerizzazione a catena anionica, polimerizzazione anionica vivente, polimerizzazione di coordinazione, polimerizzazione a catena cationica, cinetica della polimerizzazione a catena radicalica, lunghezza cinetica della catena, grado di polimerizzazione medio, termodinamica della polimerizzazione a catena radicalica, temperatura di ceiling), copolimerizzazione (studio cinetico, equazione fondamentale delle copolimerizzazioni, composizione del polimero, composition drift, reattività relativa dei comonomeri, copolimerizzazione ideale, casi particolari, copolimerizzazione alternata, copolimerizzazione a blocchi), pesi molecolari (influenza del peso molecolare sulle proprietà, grado di polimerizzazione medio, peso molecolare medio, media numerica, media ponderale, indice di polidispersività, medie di ordine superiore, media viscosimetrica, frazione ponderale, frazione numerica), metodi per determinare i pesi molecolari (analisi dei gruppi terminali, proprietà colligative, osmometria a membrana, osmometria a tensione di vapore, light-scattering,, diffusione Rayleigh, Debye, viscosimetria, relazione di Mark-Houwink, frazionamento tramite GPC), spettroscopie (struttura della catena polimerica, stereoisomeri, enantiomeri, tassia, tatticità, spettroscopia UV-Vis, spettroscopia IR, spettro Raman, NMR risonanza magnetica nucleare, isomerie nei polimeri (isomeria di sequenza, strutturale), polimeri semicristallini, polimeri amorfi, transizione vetrosa, materiale cristallizzabile, materiale non cristallizzabile, equazione di Williams-Landel-Ferry, stato cristallino, morfologia, elastomeri, cristallizzazione (termodinamica, cinetica, equazione di Avrami), analisi termiche: DSC colorimetria differenziale a scansione, DSC a compensazione di potenza, DSC a flusso di calore, TGA analisi termogravimetrica, diffrazione a raggi X (generazione di raggi X, legge di Laue e di Bragg, fattore di scattering, fattore di struttura, WAXD diffrazione ad alto angolo, equazione di Sherrer, metodo Rietveld, grado di cristallinità, SAXS diffrazione a basso angolo, modelli lamellari), microscopie (TEM microscopio elettronico in trasmissione, SEM microscopio elettronico a scansione), comportamento meccanico (teoria della viscoelasticità lineare, legge di Hooke, fluido viscoso, legge di Newton, esperimento di creep, esperimento di rilassamento, modello del solido elastico, modello del fluido viscoso, modelli viscoelastici, modello di Maxwell, modello di Kelvin-Voigt), reologia (numero di Deborah, slime, pitch drop experiment, tipi di flusso, funzioni dei materiali, classificazione reologica, plastica di Bingam, fluido viscoplastico, fluidi pseudoplastici, fluido dilatante, fluidi tissotropici, fluidi reopettici, power law, reologia dei polimeri fusi, effetto degli sforzi normali, flusso elongazionale), proprietà meccaniche (sollecitazioni meccaniche semplici, curva stress-strain, durezza, resilienza).
...continua
Appunti evidenziati con definizioni, formule e quesiti su: definizione di polimero, monomero, unità monomerica, unità costitutiva, criteri di classificazione dei polimeri, polimerizzazione a stadi (es. poliestere, poliammide, poliuretano), processo di apertura di anello, ipotesi di Flory, cinetica della poliesterificazione (autocatalizzata, catalizzata), termodinamica della polimerizzazione a stadi (sistema chiuso e sistema aperto), grado di polimerizzazione medio.
...continua

Esame Scienza dei polimeri

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Marega

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con definizioni, formule e quesiti sulla polimerizzazione a catena: step della polimerizzazione a catena, polimerizzazione a catena radicalica con esempi, polimerizzazione a catena anionica, polimerizzazione anionica vivente, polimerizzazione di coordinazione, polimerizzazione a catena cationica, monomeri per la polimerizzazione a catena radicalica, inizializzatori per la polimerizzazione a catena radicalica, monomeri per la polimerizzazione a catena anionica, iniziatori per la polimerizzazione anionica e coordinativa, monomeri per la polimerizzazione cationica, iniziatori per la polimerizzazione cationica, cinetica della polimerizzazione a catena radicalica, iniziatori radicalici per la dissociazione omolitica, lunghezza cinetica della catena, grado di polimerizzazione medio, termodinamica della polimerizzazione a catena radicalica, temperatura di ceiling.
...continua

Esame Scienza dei polimeri

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Marega

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con definizioni, formule e quesiti sulla copolimerizzazione: studio cinetico, equazione fondamentale delle copolimerizzazioni, composizione del polimero, composition drift, reattività relativa dei comonomeri, copolimerizzazione ideale, casi particolari, copolimerizzazione alternata, copolimerizzazione a blocchi.
...continua

Esame Scienza dei polimeri

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Marega

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con definizioni, formule e quesiti sui pesi molecolari: influenza del peso molecolare sulle proprietà, grado di polimerizzazione medio, peso molecolare medio, media numerica, media ponderale, indice di polidispersività, medie di ordine superiore, media viscosimetrica, frazione ponderale, frazione numerica, metodi per determinare i pesi molecolari (analisi dei gruppi terminali, proprietà colligative, osmometria a membrana, osmometria a tensione di vapore, light-scattering,, diffusione Rayleigh, Debye, viscosimetria, relazione di Mark-Houwink, frazionamento tramite GPC).
...continua

Esame Scienza dei polimeri

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Marega

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con definizioni, formule e quesiti sulle spettroscopie: struttura della catena polimerica, stereoisomeri, enantiomeri, tassia, tatticità, spettroscopia UV-Vis (gruppi cromofori, strumentazione, applicazione), spettroscopia IR (strumentazione, modi di vibrazione delle molecole, spettro IR), spettro Raman (strumentazione, utilizzi del Raman e dell’IR, poliamidi), NMR risonanza magnetica nucleare (aspetti teorici, strumento, accoppiamento spin-spin, utilizzi), isomerie nei polimeri (isomeria di sequenza, strutturale), esempi di spettri.
...continua

Esame Scienza dei polimeri

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Marega

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con definizioni e formule sulle analisi termiche: DSC colorimetria differenziale a scansione (studio di transizione vetrosa, cristallizzazione e fusione, determinazione del grado di cristallinità, influenza della massa, influenza della velocità di riscaldamento), DSC a compensazione di potenza, DSC a flusso di calore, TGA analisi termogravimetrica (effetto atmosfera).
...continua
Appunti evidenziati con definizioni e formule su: polimeri semicristallini, polimeri amorfi, transizione vetrosa, materiale cristallizzabile, materiale non cristallizzabile, equazione di Williams-Landel-Ferry, stato cristallino, morfologia, elastomeri, cristallizzazione (termodinamica, cinetica, equazione di Avrami).
...continua

Esame Scienza dei polimeri

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Marega

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con definizioni, formule e quesiti sulla diffrazione a raggi X: generazione di raggi X, legge di Laue e di Bragg, fattore di scattering, fattore di struttura, WAXD diffrazione ad alto angolo, equazione di Sherrer, metodo Rietveld, grado di cristallinità, SAXS diffrazione a basso angolo, modelli lamellari.
...continua

Esame Scienza dei polimeri

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Marega

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti evidenziati con definizioni, formule e quesiti sulle microscopie: TEM microscopio elettronico in trasmissione (sorgenti del TEM, lente elettronica, aberrazioni, svantaggi del TEM ed esempi), SEM microscopio elettronico a scansione (interazione fascio elettronico-materiale, informazioni ottenibili).
...continua
Appunti evidenziati con definizioni, formule e quesiti sul comportamento meccanico: teoria della viscoelasticità lineare, deformazione di taglio, compressione, trazione uniassiale, legge di Hooke, fluido viscoso, legge di Newton, esperimento di creep, esperimento di rilassamento, modello del solido elastico, modello del fluido viscoso, modelli viscoelastici, modello di Maxwell, modello di Kelvin-Voigt, reologia (numero di Deborah, slime, pitch drop experiment, tipi di flusso, funzioni dei materiali, classificazione reologica, plastica di Bingam, fluido viscoplastico, fluidi pseudoplastici, fluido dilatante, fluidi tissotropici, fluidi reopettici, power law, reologia dei polimeri fusi, effetto degli sforzi normali, flusso elongazionale), proprietà meccaniche (sollecitazioni meccaniche semplici, curva stress-strain, durezza, resilienza).
...continua
Formulario con caratteristiche e formula principali su: spettroscopie (UV-Vis, IR, Raman, NMR), analisi termiche, diffrazione raggi X, microscopie (SEM, TEM, MO), polimerizzazione a stadi (autocatalizzata, catalizzata, sistema chiuso e sistema aperto), polimerizzazione a catena, peso molecolare (osmometria, ligh-scattering, viscosimetria, frazionamento GPD), nomi dei principali polimeri.
...continua