I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Messori Luigi: Chimica generale , Rodomontano . Università degli Studi di Firenze, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Quaranta Giuseppe: Fondamenti di chimica , Paolo Silvestroni. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cacciato

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Questo documento contiene gli argomenti trattati nel corso di Chimica di ingegneria informatica. È utile per la preparazione sia dell'esame scritto che dell'esame orale, fornendo una panoramica chiara e completa.
...continua

Dal corso del Prof. P. Ferrandi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Chimica. La chimica studia la materia, le sue trasformazioni e le proprietà chimiche e fisiche. La materia si trova in tre stati (solido, liquido, gassoso) e può subire trasformazioni fisiche (cambiamenti di stato) o chimiche (reazioni che creano nuove sostanze). La materia si classifica in sostanze pure (elementi e composti) e miscele (omogenee o eterogenee). Gli elementi, costituiti da atomi con lo stesso numero di protoni, sono rappresentati nella tavola periodica e possono avere isotopi con lo stesso numero di protoni ma diversi neutroni. L'atomo è composto da protoni, neutroni (nucleo) ed elettroni (orbita). Gli elettroni hanno energia quantizzata, con comportamenti descritti dalla meccanica quantistica e l’equazione di Schrödinger. Gli stati energetici sono definiti dai numeri quantici (n, l, m, ms), che descrivono l'energia, la forma e l'orientazione degli orbitali atomici. Gli orbitali s, p, d, e f hanno forme specifiche e distribuzioni di elettroni. La legge di conservazione della massa afferma che, nelle reazioni chimiche, la materia non si crea né si distrugge, ma si trasforma. Inoltre, la legge delle proporzioni definite stabilisce rapporti costanti tra gli elementi in un composto.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Ho integrato i miei appunti presi a lezione di Chimica con le informazioni delle slide, aggiungendo dettagli mancanti e collegamenti tra i concetti che sono stati visti e approfonditi durante la lezione dal docente.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Ho integrato i miei appunti di Chimica presi a lezione con le informazioni delle slide, aggiungendo dettagli mancanti e collegamenti tra i concetti che sono stati visti e approfonditi durante la lezione dal docente.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Ho integrato i miei appunti presi a lezione di Chimica con le informazioni delle slide, aggiungendo dettagli mancanti e collegamenti tra i concetti che sono stati visti e approfonditi durante la lezione dal docente.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Ho integrato i miei appunti presi a lezione di Chimica con le informazioni delle slide, aggiungendo dettagli mancanti e collegamenti tra i concetti che sono stati visti e approfonditi durante la lezione dal docente.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Ho integrato i miei appunti presi a lezione di Chimica con le informazioni delle slide, aggiungendo dettagli mancanti e collegamenti tra i concetti che sono stati visti e approfonditi durante la lezione dal docente.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Rossi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni del professoressa Patrizia Rossi validi per l’esame di chimica. Lezioni relative all’anno accademico 2024 \ 2025 per il corso di laurea in ingegneria gestionale, divisione O-Z.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Celiberto

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Nel presente documento vi sono le risposte ad alcune domande di teoria ed esercizi tratta dalla piattaforma di Exam manager, utili per la preparazione in vista dell'esame. Nel file sono presenti anche le formule per la risoluzione degli esercizi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Celiberto

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Nel presente documento vi sono le risposte ad alcune domande di teoria ed esercizi tratta dalla piattaforma di Exam manager, utili per la preparazione in vista dell'esame. Nel file sono presenti anche le formule per la risoluzione degli esercizi.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Lamponi

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Appunti di Chimica generale e inorganica su: nascita della chimica, alchimia, teoria del flogisto, legge di conservazione della massa o legge Lavoisier, legge delle proporzioni definite di Proust, teoria atomica (postulato) di Dalton, simboli atomici.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi (Parte 1/3) degli appunti di Chimica inorganica. Gli argomenti comprendono la chimica generale, le teorie dei complessi e la chimica nel dettaglio del blocco dei metalli di transizione.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi (Parte 2/3) degli appunti di Chimica inorganica. Gli argomenti comprendono la chimica generale, le teorie dei complessi e la chimica nel dettaglio del blocco dei metalli di transizione.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi (Parte 3/3) degli appunti di Chimica inorganica. Gli argomenti comprendono la chimica generale, le teorie dei complessi e la chimica nel dettaglio del blocco dei metalli di transizione.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Meledandri

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Documento Realizzato con l’aiuto di appunti presi in classe e del “riascolto” della lezione di Chimica generale e inorganica. Dettagliato e spiegato in maniera non troppo difficile. Con la presenza di foto e tabelle esplicative. Spero possa essere d’aiuto a qualcuno.
...continua

Esame Elementi di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Bontempi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
3 / 5
Appunti Elementi di chimica - parte 1 su: 1. Materia: stati, sostanze pure, miscele 2. Atomi: struttura, isotopi, ioni 3. Mole: massa molare, reazioni, soluzioni 4. Gas: leggi, gas ideali e reali 5. Struttura atomica: modelli e numeri quantici
...continua

Esame Elementi di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Bontempi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
3 / 5
Appunti Elementi di chimica - parte 2: 1. Tipi di legami: ionico, covalente, metallico 2. Teoria VSEPR e geometrie 3. Teoria legame valenza: sigma, pi, ibridazione 4. Teoria orbitali molecolari 5. Redox: numeri ossidazione, bilanciamento
...continua

Esame Elementi di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Bontempi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
4 / 5
Appunti Elementi di chimica - parte 3: 1. Forze intermolecolari e loro impatto sullo stato della materia. 2. Tipi di forze: interazione ione-dipolo, dipolo-dipolo, forze di London, legame a idrogeno. 3. Struttura dei solidi: cristallini vs amorfi. 4. Concetti di tensione superficiale, capillarità e viscosità. 5. Passaggi di stato e loro effetti sull’energia. 6. Proprietà delle soluzioni e solubilità. 7. Definizione di acidi e basi secondo Arrhenius e Bronsted-Lowry. 8. Chimica organica e idrocarburi.
...continua