I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Calcolatori elettronici

Il seguente è il Secondo di una serie di appunti dal formato domanda-risposta del corso di Calcolatori Elettronici tenuto dal professor Mattoccia dell'Università di Bologna. Nonostante tale riassunto sia stato fatto nell'anno accademico 2013-2014, ritengo che esso sia ancora attuale in quanto gli argomenti del corso non sono cambiati. Ho fatto e utilizzato personalmente questi riassunti per superare questo esame ottenendo un ottimo risultato. Le domande in essi scritte, infatti anticipano ciò che il professore potrà chiedere all'esame. Inoltre, essendo l'esame di calcolatori elettronici dell'università di Bologna conosciuto per essere molto complesso in quanto i professori sono molto esigenti, questi riassunti credo potranno adeguarsi anche per chi cerca una buona preparazione sui calcolatori elettronici.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Mattoccia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Il seguente è il Primo di una serie di appunti dal formato domanda-risposta del corso di Calcolatori Elettronici dell'Università di Bologna. Nonostante tale riassunto sia stato fatto nell'anno accademico 2013-2014, ritengo che esso sia ancora attuale in quanto gli argomenti del corso non sono cambiati. Ho fatto e utilizzato personalmente questi riassunti per superare questo esame ottenendo un ottimo risultato. Le domande in essi scritte, infatti anticipano ciò che il professore potrà chiedere all'esame. Inoltre, essendo l'esame di calcolatori elettronici dell'università di Bologna conosciuto per essere molto complesso in quanto i professori sono molto esigenti, questi riassunti credo potranno adeguarsi anche per chi cerca una buona preparazione sui calcolatori elettronici.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti con Tesi finale su progetto di studio delle memorie SSD per l'esame di Calcolatori elettronici del professor Pirani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dettagli Tecnici, Hard Disk (sinistra) e SSD (destra) smontati, Controller, Memoria Cache.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Danese

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Appunti completi sul corso di calcolatori elettronici. Cisc risc -macchina di von neumann - struttura cpu - formato istruzione - formato istuzioni mips - gestione subroutine (chiamate a sottoprogrammi) - uso dello stack - procedure annidate - gestione dello stack - gestione caratteri - operandi immediati - indirizzamenti - vettori e puntatori - aritmetica calcolatori - complemento alla base - complemento alla base -1 - overflow - underflow - estensione del segno -rappresentazione numeri in virgola fissa -rappresentazione numeri in virgola mobile
...continua

Esame Calcolatori elettronici I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi di Calcolatori Elettronici per l'esame del professor Mazzocca. Tutto ciò che occorre sapere per affrontare l'esame. Sono esclusi in questo file elaborato tutto ciò che riguarda Asim e la programmazione con linguaggio del processore motorola.
...continua
Appunti sulla lezione 3 del corso di Calcolatori Elettronici del professor Di Pietrantonio, elementi di base della struttura RTL, analisi sommaria di alcuni esempi elementi come i multiplexer, le matrici logiche, gli elementi aritmetici, il comparatore.
...continua

Esame Calcolatori elettronici I

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Calcolatori Elettronici IAsim Tool. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Linguaggio assembler, Generalità sui linguaggi assembler, Programmi sorgente, Programmi assoluti e rilocabili, Indipendenza della posizione, ecc.
...continua
Appunti di Calcolatori Elettronici ICommandline Assembler. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Source Code Format, Source Line Format, Assembly Details, Assembler Directives, ORG - Set Origin, Symbol Definition Directives, ecc.
...continua

Esame Calcolatori Elettronici II

Facoltà Ingegneria

Appunto
Tesina per l'esame di Calcolatori Elettronici II. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Realizzazione di un dispositivo per il controllo di un impianto, Specifiche di progetto, Configurazione ASIM del sistema, Il sistema C in dettaglio, Il sistema P in dettaglio, ecc.
...continua

Esame Calcolatori Elettronici II

Facoltà Ingegneria

Appunto
Tesina per l'esame di Calcolatori Elettronici II. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Operazioni aritmetiche a 64bit per ARM, Specifiche di progetto, Addizione,Sottrazione, Moltiplicazione, La divisione, Creazione di una libreria, Indice delle figure, ecc.
...continua

Esame Calcolatori elettronici I

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti per l'esame di Calcolatori elettronici I, professor Roberto Canonico, corso di laurea in ingegneria informatica. Il documento contiene un esercizio con appunti sulla macchina sequenziale descritta nella tabella riportata, con verifica di minimizzazione e presenza di alee transitorie.
...continua
Riassunto di Calcolatori Elettronici molto schematico, richiede una conoscenza base di ciò che viene spiegato e permette di fissare i concetti di "come si esegue una determinata operazione" all'interno del calcolatore o delle periferiche. Si tratta di risposte preparate alle domande a risposta aperta, in quanto questi sono gli argomenti che escono più spesso (praticamente sempre). Corredato di immagini e schemi - all'esame sono indispensabili e un errore nel disegno implica un'errata conoscenza del procedimento di cui si parla.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Sonza Reorda

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Riassunto della parte di teoria per l'esame di Calcolatori Elettronici. Contiene tutto il necessario, è molto sintetico ma è sufficiente per superare senza problemi le domande a risposta aperta (si tratta più che altro di concetti, di "come una cosa viene eseguita" e di schemi). Spiegato chiaramente con elenchi puntati per ogni passaggio e con disegni per ogni argomento, descritti, per comprendere l'architettura delle componenti richieste all'esame. Contiene: - Flip-Flop; - Contatori; - BUS (e vari tipi di arbitraggio); - Processore (architettura, fasi di esecuzione, approfondimento su 8086); - Gestione periferiche; - Memorie (tipi di RAM, cache e diversi modi di indirizzamento, memorie ad accesso seriale e memoria virtuale); - Unità di controllo (cablate e microprogrammate, sia verticalmente che orizzontalmente).
...continua

Esame Calcolatori elettronici I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Calcolatori elettronici per l'esame del professor Mazzocca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le memorie, le funzioni delle memorie, il memory buffer, il memory select, i segnali read enable (RE) e write enable (WE),le varie tipologie di memoria.
...continua

Esame Calcolatori elettronici I

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Calcolatori elettronici per l'esame del professor Mazzocca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema delle interruzioni, lo stato del processore in modalità supervisore, una panoramica sul sistema delle interruzioni, il modello fondamentale del sistema.
...continua

Esame Calcolatori elettronici I

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Calcolatori elettronici per l'esame del professor Mazzocca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le componenti della CPU, il parallelismo dei trasferimenti ed il collegamento con la memoria, il memory address (MA), il memory buffer (MB), il registro input (RI), il program counter (PC).
...continua

Esame Calcolatori elettronici I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Calcolatori elettronici per l'esame del professor Mazzocca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il protocollo hand-shaking, la produzione di un driver, i dati, gli stati, il comando, il segnale di fine dell’operazione, la scrittura dei registri e fornire il protocollo.
...continua

Esame Calcolatori elettronici I

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Calcolatori elettronici per l'esame del professor Mazzocca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le regole gestenti i segnali interscambiati tra due dispositivi, il protocollo hand-shaking, la scrittura dei registri e fornire il protocollo.
...continua

Esame Calcolatori elettronici I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Calcolatori elettronici per l'esame del professor Mazzocca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema di I/O, l’architettura della sezione di I/O di un processore, i messaggi scambiati, i messaggi in input: dato, stato, i messaggi in output: dato, comando.
...continua

Esame Calcolatori elettronici I

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Calcolatori Elettronici I. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Architettura, organizzazione e struttura dei calcolatori, Livelli di astrazione e strati, I modelli fondamentali e l'architettura, Modello di Von Neumann, ecc.
...continua