I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Di Pietrantonio Fabio

Dal corso del Prof. F. Di Pietrantonio

Università Università telematica internazionale UNINETTUNO di Roma

Appunti esame
Gli appunti si compongono di un’introduzione alla sociologia partendo dalla definizione di società per giungere ad una definizione di sociologia. Successivamente vengono trattate le due correnti teoriche della sociologia ossia: microsociologia e macrosociologia. Di seguito si introduce il concetto e la definizione di cultura, l’origine del concetto e le sue diverse concezioni (concezione classica e antropologica); si prosegue poi nella definizione delle caratteristiche e degli elementi di cui la cultura si compone. Si parla poi di struttura sociale, che cos’è e della definizione degli elementi di cui si compone ossia: status, ruolo e le istituzioni. Si definiscono le caratteristiche dello status e del ruolo (nel caso del ruolo in riferimento alle variabili strutturali identificate da Parsons). Si introduce poi il concetto di socializzazione, si fornisce quindi una definizione, si definiscono i fattori necessari e limiti. Si parla delle fasi di cui si compone il processo di socializzazione e degli agenti di socializzazione nel rispetto delle fasi. Si parla poi di interazione sociale, dei ruoli informali e dei gruppi fornendone una definizione e una distinzione in: gruppi primari e secondari e in formali e informali rispetto a quelli secondari (si parla quindi di gruppi secondari formali e informali). Si definiscono i concetti di: classe, ceto, casta, famiglia (in riferimento alle principali trasformazioni della famiglia occidentale), religione (classificazione e gli approcci usati allo studio quali: funzionalista e conflittualista).
...continua
Appunti sulla lezione 3 del corso di Calcolatori Elettronici del professor Di Pietrantonio, elementi di base della struttura RTL, analisi sommaria di alcuni esempi elementi come i multiplexer, le matrici logiche, gli elementi aritmetici, il comparatore.
...continua