I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Calcolatori elettronici

Esame Calcolatori Elettronici II

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di calcolatori elettronici sui dispositivi seriali del professor Pastore. Il file contiene una trattazione sulla trasmissione universale sincrona e asincrona (USART). In particolare su: la comunicazione seriale tra dispositivi e la selezione dei registri interni.
...continua

Esame Calcolatori Elettronici II

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di calcolatori elettronici sui dispositivi seriali del professor Pastore. Il file contiene una trattazione sulla configurazione USART. In particolare su: sistemi gemelli (processore M68000 e memoria ROM di 8k), livelli di interruzione ed accesso alla scrittura seriale.
...continua

Esame Calcolatori Elettronici II

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di calcolatori elettronici sui dispositivi seriali del professor Pastore. Il file contiene una trattazione sul PIC (Priority interrupt controller). In particolare su: funzionalità di gestione delle interruzioni della CPU e gestione delle richieste di interruzione.
...continua

Esame Calcolatori Elettronici II

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di calcolatori elettronici sui dispositivi seriali del professor Pastore. Il file contiene una trattazione sul programma di prova del dispositivo PIC. In particolare su: linee di interruzione ed il codice di inizializzazione degli indirizzi base.
...continua

Esame Calcolatori Elettronici II

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti dei calcolatori elettronici sui dispositivi seriali del professor Pastore. Il file contiene una lunga trattazione sulla comunicazione seriale (i dispositivi, l'intestazione, il corpo e la coda), la comunicazione asincrona e la comunicazione sincrona.
...continua

Esame Calcolatori elettronici I

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti del professor Pastore sui calcolatori elettronici. Il file contiene una trattazione per punti dei sistemi di numerazione posizionali e non posizionali, in particolare: la numerazione araba e romana, le equivalenze tra i vari sistemi, il sistema binario e decimale.
...continua

Esame Calcolatori Elettronici II

Facoltà Ingegneria

Appunto
Tesina di Calcolatori elettronici II del prof. Mazzeo su Implementazione VHDL di un Programmable Interrupt Controller (PIC) mod. Intel 8259A: PIC 8259A/simple, Interfaccia del dispositivo 8259A e indirizzamento, Progettazione VHDL di basso livello, Implementazione dei componenti.
...continua

Esame Calcolatori elettronici I

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti con esercitazione di Calcolatori elettronici I del prof. Canonico sui sottoprogrammi e lo scambio dei parametri: la subroutine, il chiamante ed il chiamato, il program counter, i registri, la memoria e lo stack, l'uso della ricorsività.
...continua

Esame Calcolatori elettronici I

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti con esercitazione di Calcolatori elettronici I del prof. Canonico sulla ricerca di token in una stringa di caratteri: le variabili, il terminatore, le istruzioni, tre fasi (start, ciclo di confronti ed esito), i codici operativi, i cicli di confronti.
...continua

Esame Calcolatori elettronici I

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti con esercitazione di Calcolatori elettronici I del prof. Canonico sulla ricerca di token: ricerca di token in una stringa di caratteri e memorizzazione dell'indirizzo token trovati, il load effective address, variabili e array di caratteri.
...continua
Appunti di Calcolatori elettronici II del prof. Mazzeo su ASIM - Ambiente per la SImulazione dei sistemi a Microprocessore: descrizione funzionale e modalità d'uso di ASIM, Generalità sul simulatore ASIM, meccanismo di simulazione e l'architettura ad oggetti di ASIM.
...continua

Esame Calcolatori elettronici I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti con esercitazione di Calcolatori elettronici I del prof. Canonico sui modi di indirizzamento: L’indirizzamento immediato, L’indirizzamento diretto, L’indirizzamento assoluto, L’indirizzamento indiretto, i puntatori, predecremento e postincremento, indirizzamento con base.
...continua

Esame Calcolatori elettronici I

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti con esempio di Calcolatori elettronici I del prof. Canonico sul loop per l'allocazione di interi in un vettore: il vettore, la variabile numerica, l'indirizzo di memoria dell’array, la dichiarazione del vettore, i codici operativi, l’utilizzo di un loop.
...continua

Esame Calcolatori elettronici I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Calcolatori Elettronici IModi di indirizzamento. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: indirizzamento immediato; • indirizzamento diretto; • indirizzamento assoluto; • indirizzamento indiretto; • predecremento e postincremento; • indirizzamento con base.
...continua

Esame Calcolatori Elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Colombo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti sui Calcolatori Elettronici – Conversione in assembler. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: 1° CASO Conversione da ASCII in BINARIO, 2° CASO Conversione da BINARIO in ASCII, CONVERSIONE MACRO buffer, Loop, vediamo ora una semplice MACRO per convertire il numero, ecc.
...continua