I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anestesia

Appunti di Anestesia per l'esame del professor Siracusano sui farmaci in emergenza. Gli argomenti trattati sono: la definizione e la classificazione delle emergenze, le emergenze ipertensive e la terapia, il trattamento, i farmaci di scelta, l'angina pectoris, il trattamento farmacologico e i nitrodeivati.
...continua
Appunti di Anestesia sull’ipossia per l'esame della prof Petrini che è una condizione clinica in cui le cellule non ricevono ossigeno in maniera adeguata. Nell’anossia l’ossigeno è totalmente assente. Nell’ipossiemia la pressione dell’ossigeno scende al di sotto dei 95 mmHg.
...continua
La sindrome da distress respiratorio nell’adulto, indicata con l’acronimo inglese “ARDS”, è una condizione clinica severa in cui il paziente ha come quadro principale un’insufficienza respiratoria severa, ma questa spesso si associa a scompenso cardiaco e insufficienza renale (fino a insuff. multiorgano e shock).
...continua
La sindrome da distress respiratorio si deve ad un danno polmonare grave, acuto, coesistenti con ipertensione atriale sinistra e/o ipertensione capillare polmonare. Il quadro tende ad evolvere rapidamente fino alla morte in caso di diagnosi e terapia tardive.
...continua
Appunti di Anestesia. I barbiturici hanno una aziuone ultra-transitoria, transitoria, medio-transitoria, prolungata (a seconda del farmaco usato e approvato dalla FDA). Gli analgesico-narcotici sono vari composti chimici dotati di effetti sedativi contro il dolore.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anestesia. Le benzodiazepine esercitano i loro effetti solo in seguito all’interazione con recettori specifici localizzati a livello cerebrale per il GABA, agendo da sedativi e non ansiolitici a dosi adeguate. Tra questi abbiamo il famoso diazepam.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anestesia. Le anestesie possono essere di vario tipo a seconda dell’intervento cui deve essere sottoposto il paziente. Abbiamo l’anestesia generale (narcosi), le anestesie periferiche (topica, loco-regionale, perfrigerazione degli arti...).
...continua
L’anestesia generale può essere definita come una depressione indotta da farmaci a carico del SNC. Questa è reversibile. Il paziente non avverte gli stimoli esterni. I muscoli non reagiscono alla stimolazione chirurgica. Il paziente non avverte dolore.
...continua
Appunti di Anestesia. La pressione arteriosa polmonare in caso di ipertensione può essere mantenuta nella norma riducendo il volume cellulare attraverso la diuresi osmotica e la restrizione idrica. I farmaci da usare sono il desametasone e il paziente viene intubato.
...continua
Appunti di Anestesia. Le fasi dell’anestesia generale sono la preanestesia, induzione e intubazione tracheale, mantenimento dell’anestesia per tutta la durata dell’intervento chirurgico e risveglio del paziente con estubazione. Usare i farmaci in maniera corretta.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anestesia. L’ossigenoterapia iperbarica viene usata per il trattamento di alcune patologie che richiedono ossigeno a pressione superiore a quella atmosferica. Fisiologia dell’ossigeno iperbarico. Legge di Dalton.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anestesia. Le indicazioni principali per la ossigenoterapia iperbarica sono la embolia gassosa arteriosa, malattia da decompressione, intossicazione da CO, gangrena, sindrome da schiacciamento, sordità improvvisa.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anestesia. L’insufficienza respirarotia acuta è un deficit ventilatorio-perfusorio. Quindi si ha un deficit degli scambi gassosi O2-CO2 e della ventilazione, determinando ipossiemia e ipercapnia. Le cause possono essere molteplici.
...continua
L’ipossia può essere classificata su base eziopatogenetica. Abbiamo le ipossie da ridotto apporto di ossigeno (atmosferica, ipoventilazione, blocco A-C, alterazione del rapporto tra ventilazione e perfusione). Ipossie da deficit di trasporto dell’O2, ipossie da ridotta cessione di O2 ai tessuti, ipossie da deficit di utilizzo, ipossie da aumentata richiesta di O2.
...continua
Appunti di Anestesia. In presenza di ipossia l’organismo agisce mettendo in atto una serie di meccanismi di compenso (che cercano di eliminare l’ipossia). Alcuni di essi sono rapidi, infatti, si realizzano in pochi minuti, altri sono lenti o lentissimi.
...continua
Appunti per l'esame di Anestesia. L’ipotensione persistente si deve a pneumotorace-emotorace, contusione del muscolo cardiaco, tamponamento cardiaco, lesione muscolare, versamento emorragico retroperitoneale. Tachicardia e tachipnea di frequente riscontro.
...continua
Appunti utili per l'esame di Anestesia. L’insufficienza respiratoria acuta da alterata diffusione alveolo-capillare può essere dovuta ad un aumento dello spessore della membrana (edema interstiziale) o da riduzione della superficie di scambio (enfisema).
...continua
Appunti per l'esame di Anestesia. La malattia da decompressione si manifesta con dolore in seguito al passaggio veloce da una situazione di iperpressione ad una di ipopressione (ad es. chi fa una immersione e ritorna in superficie troppo rapidamente).
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anestesia. Il metabolismo dei farmaci anestetici inalati prevede la formazione di vari prodotti intermedi o metaboliti che saranno eliminati per via epato-renale. Protossido d’azoto, alotano, isoflurano, sevoflurano.
...continua
Come misurare l’anestesia. Innanzitutto è necessario quantificare la potenza dell’agente anestetico MAC. Il MAC è la misura standard per quantificare la potenza degli anestetici volatili. Per quelli endovenosi si usa la concentrazione plasmatica dell’agente che previene il movimento ad uno stimolo.
...continua