Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Anestesia - ARDS Shock Pag. 1 Anestesia - ARDS Shock Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anestesia - ARDS Shock Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LESIONE POLMONARE INDIRETTA

•Shock di diversa natura (più frequente settico)

•Politrauma

•Pancreatite

•Coma iperosmolare

•Trasfusioni massive

•Farmaci (eroina , metadone , barbiturici, aspirina )

•CID SHOCK : P.A. associata a segni e sintomi di inadeguata

perfusione (nutrizione)

acuta della DO2 con conseguente sofferenza cellulare e/o

difetto di utilizzazione dell’O2

Pressione arteriosa

Resistenze vasc. sistemiche

Gittata cardiaca Volume sistolico

Frequenza cardiaca

precarico Post-carico

contrattilità

DIAGNOSI

CRITERI QUANTITATIVI

PAS : < 80 mmHg, o caduta di 30-40 mmHg rispetto ai livelli

precedentemente resistente

EVIDENZA DI IPOPERFUSIONE

CSB : ottundimento /agitazione

RBF : oliguria

PBF : cute fredda,periferia spastica (ma non nello S.S.)

cardiogeno

SHOCK ipovolemico

settico

Ipotensione

Precarico Ipossia cellulare

Contrattilità

Volume intrapolmonare miocardica Metabolismo

anaerobio

Permeabilità vascolare Acido lattico

MDF

Catecolamine endogene

SEGNI DEI TRE TIPI DI SHOCK.

S.S S.I. S.C.

PRESSIONEARTERIOSA

GITTATA CARDIACA

RESISTENZE SISTEMICHE o

PRECARICO fisiopatologia

SEPSI TERAPIA

MISURE GENERALI

Nutrizione enterale e/o parenterale ,controllo sovrainfezione.

MISURE SPECIFICHE Hb 11-13

Ottimizzare la DO2 Sostenere la fase iperdinamica

- liquidi

- inotropi

Garantire sat.02Hb

RIMUOVERE LA CAUSA Chirurgia

Antibioticoterapia

MISURE CONTROVERSE

Bloccare endotossine

Bloccare TNF S.S. S.I. S.C.

CIRCOLO PERIFERICO caldo,vasodil. Freddo freddo

vasocostretto vasodil.

CIANOSI IN PERIFERIA non usuale probabile probabile

POLSO scoccante debole debole

PVC ---------- --------- --------

ASCOLTAZIONE negativa negativa galoppo

CARDIACA etc.

OSSERVAZIONI CLINICHE

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
10 pagine
SSD Scienze mediche MED/41 Anestesiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anestesia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Petrini Flavia.