Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Controllo ipertensione arteriosa polmonare Pag. 1 Controllo ipertensione arteriosa polmonare Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Controllo ipertensione arteriosa polmonare Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Desametazone

16 mg/die randomizzato prospettico inutile

> doppio-cieco Cooper et.al.

96 mg/die 1979

MPS > random prosp. inutile

Placebo Saul 1981

Strategie di controllo ICP

Riduzione del volume ematico (componente sangue)

Intubazione prevenzione ipossia /ipercania

Iperventilazione riduce CBF (quali regioni

passiva cerebrali?)

Blocco neuro-muscolare riduce e previene l’au-

mento di volume veno-

so da tosse e tensione

muscolare

Elevazione della testa facilita drenaggio

venoso

Sedazione analgesica riduce CMRO2 CBF

Controllo ipertermia impedisce CMRO2 e

CBF

Barbiturici --------------------------------------%

Iperventilazione eccessiva può produrre

ipoperfusione globale o regionale

(OBRIST et.al, 1984)

OUTCOME e mortalità possono peggiorare (Word

et al. 1989)

Necessità controllo strumentale totale.

Strategie di controllo ICP

Barbiturici

riduzione CMRO2 c.a. 50% fino a silenzio

elet-trico cerebrale

mantenimento dell’accopiamento

CBF/CMRO2

riduzione CBF ben accopiata

HA non rispondono, pz. scarsamente reattivi

alla CO2

non rispondono ; pz.con CMRO2 già

basso

HA Potenti miocardiodepressori

Potenziale associazione con complicanze

polmonari , renali ,epatiche

Potenziale associazione con > infezione

Hanno un ruolo in pz. selezionati con ICP > in

aggiunta alla terapia tradizionale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
8 pagine
SSD Scienze mediche MED/41 Anestesiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anestesia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Petrini Flavia.