vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Effetti dell’IPOSSIA •
Elementi di Gravità: Onset time
• Gravità
• Durata
• Validità dei meccanismi di compenso
• Acuità Visiva
PaO2 = 40-50 mmHg • Disforia (segno incostante ma precoce)
PaO2 < 40-50 mmHg Sofferenza ipossica del Sistema
1)
Nervoso Centrale (procede in senso cranio-
caudale dalla corteccia alle strutture del tronco-
encefalo)
cefalea, vertigini, obnubilamento del sensorio
Effetti dell’IPOSSIA
PaO2 < 40-50 mmHg Iperincrezione adrenergica
2) (riflesso
chemio-recettoriale, ridotto controllo cortico-
ipotalamico)
- circolo sistemico
a) tachicardia e ipertensione
b) sofferenza ipossica miocardica
disturbi del ritmo, ipotensione, arresto
- circolo polmonare
vasocostrizione ipossica e ipertensione
polmonare
Effetti dell’IPOSSIA
PaO2 < 40-50 mmHg Effetti ipossici sul fegato
3) d’organo
- riduzione del flusso
(risposta allo stimolo adrenergico)
Effetti dell’IPERCAPNIA
PaCO2 > 45 mmHg Aumento flusso ematico cerebrale
1)
aumento della pressione intracranica (PIC)
PCO2 < 70-80 mmHg
2)
- tachiopnea
- tachicardia/ipertensione
per attivazione (riduzione del pH) dei neuroni del
centro respiratorio e cardiovascolare
PCO2 > 80 mmHg
3)
- coma ipercapnico
- depressione respiratoria
- bradicardia e ipotensione
CRITERI DIAGNOSTICI DI IRA
• EVIDENZA CLINICO-ANAMNESTICA DI PNEUMOPATIE,
ANOMALIE GABBIA TORACICA, DEPRESSIONE SNC,
IPOFUNZIONE DEI MUSCOLI RESPIRATORI
• SINTOMI DI IPOSSIEMIA E/O IPERCAPNIA
• TEST FUNZIONIALI (EGA)
• RX TORACE
SINTOMATOLOGIA IRA
• IPOVENTILAZIONE = IRA da Pump Failure primaria e
(“fatica”)
secondaria
• TACHIPNEA = tipica delle forme di IRA soprattutto ipossiemico
(impegno dei muscoli accessori della respirazione)
• TACHICARDIA e IPERTENSIONE = tipica delle fasi iniziali
• DIAFORESI PROFUSA = da ipertono adrenergico
• OBNUBILAMENTO SENSORIO/COMA
• CIANOSI = validità diagnostica della cianosi ?