Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Concetti di anestesia generale Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANESTESIA GENERALE

- DEFINIZIONE -

L’anestesia generale può essere generalmente definita come una

“depressione indotta da farmaci del sistema

nervoso centrale discendente e reversibile,

che produce una perdita di risposta e di

esterni”

percezione a tutti gli stimoli (Barash, 1996)

Obiezioni

• L’anestesia non è un semplice stato di

(l’amnesia

deafferentazione e la perdita di coscienza

dell’anestesia

sono aspetti importanti generale)

• Gli anestetici generali non producono una uguale

depressione di tutte le modalità sensoriali (es. i

barbiturici non sono analgesici)

Si rende necessaria una definizione operativa, pratica

Definizione pratica

L’anestesia generale è una condizione,

indotta con farmaci o altri mezzi,

caratterizzata da:

• Perdita della coscienza

• Amnesia: mancata registrazione degli eventi a

livello cosciente (possibili tracce nel subconscio)

• Assenza di risposta muscolare a stimoli chirurgici

• Minima risposta autonoma agli stimoli

• Reversibilità del processo

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze mediche MED/41 Anestesiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anestesia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Petrini Flavia.