I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ricciuto Vincenzo

Dal corso del Prof. V. Ricciuto

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Appunti di Diritto privato. I contratti tipici analizzano le principali figure contrattuali previste dal codice civile e dalle leggi speciali, evidenziandone funzione economico-sociale e disciplina. Si distinguono tre grandi aree: i contratti di scambio (compravendita, permuta, somministrazione, riporto, contratto estimatorio), i contratti di godimento (comodato, leasing, locazione, affitto) e i contratti di prestazione di servizi (appalto, contratto d’opera, mandato e altre figure). Vengono approfonditi obblighi e responsabilità delle parti, garanzie (per evizione, vizi, buon funzionamento), clausole particolari (patto di riscatto, vendita a rate con riserva di proprietà, vendita con riserva di gradimento o a prova) e discipline speciali, soprattutto in materia di locazioni abitative e commerciali. Ampio spazio è dato anche al leasing finanziario, al sale and lease back e alla compatibilità con il divieto di patto commissorio. llustra come il legislatore abbia tipizzato contratti che rispondono a esigenze ricorrenti di scambio, utilizzo e collaborazione, integrando la disciplina generale del contratto con regole speciali per garantire equilibrio e certezza nei rapporti.
...continua

Dal corso del Prof. V. Ricciuto

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Appunti di Diritto privato. Il contratto esamina l’autonomia privata come potere dei soggetti di autoregolare i propri interessi entro i limiti fissati dall’ordinamento. Si distinguono autonomia individuale, collettiva e assistita, con fondamento negli artt. 2 e 41 Cost. Vengono analizzate le manifestazioni (libertà di stipulare, determinare il contenuto, creare schemi atipici) e i relativi limiti posti da legge e meritevolezza degli interessi. Ampio spazio è dedicato alla disciplina generale del contratto (artt. 1321 ss.), al rapporto con negozio giuridico e atti unilaterali. La conclusione del contratto è trattata nei suoi schemi tipici (proposta e accettazione, contratti reali, offerta al pubblico, telematici), con regole su revoca, termini e forma.
...continua

Dal corso del Prof. V. Ricciuto

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Diritto privato. Affrontano la disciplina della trasmissione dei rapporti giuridici a causa di morte e delle liberalità tra vivi. Si esamina l’apertura della successione, il ruolo centrale dell’erede come continuatore della personalità giuridica del defunto e la distinzione tra successione universale (eredità) e particolare (legato). Vengono illustrate le diverse forme di devoluzione (testamentaria, legittima, necessaria) e i limiti posti dal divieto dei patti successori, salvo eccezioni come il patto di famiglia. Ampio spazio è dedicato a istituti come la delazione, l’accettazione (pura, tacita o con beneficio d’inventario), la rinuncia e i meccanismi di devoluzione successiva (sostituzione, rappresentazione, accrescimento). Si trattano la capacità di succedere, l’indegnità, la tutela dei legittimari e la separazione dei beni a garanzia dei creditori. Infine, il testo analizza le donazioni come atti di liberalità, i loro limiti (lesione di legittima) e la funzione di anticipazione della successione, collegando strettamente successioni e famiglia.
...continua

Dal corso del Prof. V. Ricciuto

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Appunti di Diritto privato. Analizzano il rapporto obbligatorio, inteso come vincolo giuridico tra debitore e creditore, fondato sulla prestazione dovuta per soddisfare un interesse del creditore (anche non patrimoniale). Sono esaminate la natura patrimoniale della prestazione, le fonti dell’obbligazione (contratto, fatto illecito, altri atti/fatti idonei), nonché il dibattito tra tipicità e atipicità delle fonti. Ampio spazio è dedicato alle obbligazioni naturali (art. 2034 c.c.), alla loro irripetibilità e alla distinzione con le civili. Si approfondisce poi il ruolo della correttezza e della buona fede, viste come clausole generali che integrano e correggono il rapporto, generando obblighi accessori e di protezione reciproca. Viene trattato l’adempimento, la sua natura giuridica, i soggetti legittimati a riceverlo, i casi di pagamento al creditore apparente e i principi sull’apparenza giuridica. Infine, il testo disciplina luogo e tempo dell’adempimento, obbligazioni propter rem, obbligazioni infungibili, adempimento del terzo e surrogazione, evidenziando il principio generale della “tensione all’adempimento” che permea l’intera materia.
...continua

Dal corso del Prof. V. Ricciuto

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Appunti di Diritto privato. Il fatto illecito” analizza in modo sistematico la disciplina della responsabilità civile extracontrattuale. Dopo aver chiarito la funzione primaria di riparare il danno ingiusto (art. 2043 c.c.), vengono esaminate le ulteriori funzioni deterrente e sanzionatoria, il rapporto con altri strumenti di tutela (inibitoria e restitutoria), e le differenze con la responsabilità contrattuale in termini di onere della prova, prescrizione e danni risarcibili. Ampio spazio è dedicato al concetto di “ingiustizia del danno”, alla sua estensione a diritti relativi, interessi legittimi e chance, e alle cause di giustificazione. Segue lo studio dei criteri di imputazione dell’obbligo risarcitorio (colpa, dolo, responsabilità oggettiva, rischio d’impresa, responsabilità per fatto altrui e da cose), con attenzione alle presunzioni e alle prove liberatorie. Una parte significativa riguarda il danno non patrimoniale, la sua evoluzione giurisprudenziale (danno biologico, morale, esistenziale) e i limiti posti dalla Cassazione. Infine, il approfondisce la causalità giuridica, i criteri per delimitare le conseguenze risarcibili e la funzione reintegratoria del risarcimento, distinguendo tra danno patrimoniale e non patrimoniale.
...continua
Riassunto per l'esame di istituzioni diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ricciuto Vincenzo: Istituzioni di diritto privato , Ricciuto . Università degli Studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. V. Ricciuto

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Corso di Diritto privato secondo i manuali di Scognamiglio, Nivarra e Ricciuto: - Obbligazioni: Rapporto giuridico dove il debitore è tenuto ad adempiere una prestazione a favore del creditore, con oggetto patrimoniale determinato o determinabile. - Contratti: Accordi tra due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, basati su autonomia negoziale e requisiti fondamentali. - Proprietà: Diritto reale che consente al titolare il godimento e la disponibilità piena della cosa, nei limiti della legge, per soddisfare interessi personali o collettivi. - Responsabilità civile: Obbligo di risarcire il danno ingiusto causato a terzi per fatto proprio, altrui o di cose sotto la propria custodia, regolato dal principio generale. - Successioni: Trasferimento di rapporti giuridici attivi e passivi di un soggetto defunto ai suoi eredi, in base a legge o testamento, con divisione proporzionale
...continua
Riassunto per l'esame di istituzioni diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ricciuto Vincenzo: Diritto privato , Ricciuto. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di istituzioni diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ricciuto Vincenzo: Diritto privato , Ricciuto. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di istituzioni diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ricciuto Vincenzo: Diritto privato, Ricciuto. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di istituzioni diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ricciuto Vincenzo: Diritto privato, Ricciuto. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di istituzioni diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ricciuto Vincenzo: Diritto privato, Ricciuto . Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ricciuto Vincenzo: Diritto privato, Ricciuto. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ricciuto Vincenzo: Diritto privato, Ricciuto. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ricciuto Vincenzo: Diritto privato, Ricciuto. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. V. Ricciuto

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Si ha successione in un rapporto quando questo, pur restando inalterato nei suoi elementi oggettivi, viene trasmesso da un soggetto ad un altro. La successione comporta pertanto il subingresso di un soggetto ad un altro nella titolarità di uno o più rapporti giuridici: fermo il rapporto, ne muta il titolare. Colui che trasferisce il diritto prende il nome di dante causa, mentre colui che lo acquista è detto avente causa.
...continua
Riassunto per l'esame di istituzioni di diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ricciuto Vincenzo: Diritto privato, Claudio Scognamiglio, Luca Nivarra e Vincenzo Ricciuto. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua