Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ricciuto Vincenzo, libro consigliato Diritto privato, Ricciuto Pag. 1 Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ricciuto Vincenzo, libro consigliato Diritto privato, Ricciuto Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ricciuto Vincenzo, libro consigliato Diritto privato, Ricciuto Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ricciuto Vincenzo, libro consigliato Diritto privato, Ricciuto Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ricciuto Vincenzo, libro consigliato Diritto privato, Ricciuto Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ACQUISTA

Il contratto di locazione può essere a tempo determinato o indeterminato, e in questo caso una delle parti può recedere in qualunque momento, dandone disdetta con un congruo preavviso. Questo tipo di contratti sono di natura "consensuale", perché non vi è necessità di una consegna materiale del bene, l'atto si considera concluso già al momento del raggiungimento dell'accordo, e da esso non deriva l'acquisizione di nessun diritto reale sul bene, ma semplicemente il diritto di godere e di utilizzare quel bene per un tempo determinato e solo per l'uso consentito e specificato nel contratto stesso. Altre caratteristiche fondamentali sono che il locatario ha l'obbligo di servirsi della cosa locata secondo l'uso pattuito e ha la possibilità di sublocare il bene, ma non può cedere il contratto di locazione, a meno che lo stesso non indichi diversamente. La nozione di affitto si ricava.

Combinando la definizione della locazione dettata dall'articolo 1571 c.c. con quello che dispone l'articolo 1615 c.c., che recita testualmente: "Quando la locazione ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva, mobile o immobile, l'affittuario deve curarne la gestione in conformità della destinazione economica della cosa e dell'interesse della produzione. A lui spettano i frutti e le altre utilità della cosa".

L'affitto, quindi, secondo la dottrina prevalente, è un sottotipo della locazione caratterizzato dal fatto che ha ad oggetto un bene produttivo.

Colui che dà in locazione la cosa si chiama affittante, o locatore, mentre colui che prende in affitto si chiama locatario, o conduttore, o affittuario.

Prima dell'entrata in vigore dell'attuale codice civile, che risale al 1942, il precedente codice del 1865 prevedeva solo la figura dell'affitto di fondi rustici, senza disciplinare separatamente le cose.

produttive in generale, ma già da allora si iniziava a sentire l'esigenza di differenziare la disciplina della locazione di un bene comune da quella della locazione di beni produttivi. L'inserimento dell'affitto nell'ambito della locazione implica che entrambe le figure abbiano gli stessi caratteri. L'affitto, di conseguenza, si caratterizzerebbe come un contratto consensuale, a prestazioni corrispettive e ad effetti obbligatori. A differenza della locazione è un contratto intuitu personae, quindi si basa sulla fiducia, e questo è dimostrato dalla circostanza che il contratto si scioglie per interdizione, inabilitazione e insolvenza dell'affittuario, anche se in questa ipotesi l'esecuzione del contratto può essere continuata dal rappresentante legale quando vengano date garanzie idonee. Si è osservato che l'oggetto dell'affitto non sia stato esaminato con profondità dalla dottrina e dalla giurisprudenza,

e che nella pratica, aldi fuori dell'affitto di azienda e di fondi rustici, l'istituto non conosce vaste applicazioni, con la conseguenza che risulta molto lento il processo di precisazione dei beni che si solito ne possono costituire oggetto. In linea di massima, sembra che la dottrina prevalente concordi sul fatto che oggetto dell'affitto possano essere: aziende, fondi rustici, boschi, miniere, cave e torbiere, autoveicoli, macchinari e animali, singoli o ingreggi e mandrie. Nell'affitto di aziende, l'affittuario è quasi sempre un imprenditore, e l'ipotesi di un affittuario non imprenditore si deve ritenere eccezionale, e ricorre soltanto quando la cosa presa in affitto ha scarso valore economico. Coerentemente con queste premesse si sostiene che oggetto del contratto di affitto sarebbe sempre un'azienda, in considerazione della circostanza che la cosa è destinata alla produzione e il soggetto acquista sempre la qualità di imprenditore.perché questa è, per definizione, il complesso di beni organizzati per l’esercizio dell’impresa. L’oggetto dell’affitto può anche essere un bene che non è un’azienda, e in questo caso bisogna delimitare il concetto di cosa produttiva. Si discute se l’espressione “cosa produttiva” vada riferita alle cose che producono frutti naturali oppure comprenda anche le cose dalle quali si traggono frutti civili. La teoria restrittiva sostiene che oggetto dell’affitto potrebbero essere prevalentemente il fondo rustico e l’azienda, mentre per ipotizzare affitti di cose diverse, mobili o immobili che siano, bisognerebbe riferirsi a fattispecie assolutamente rare e anomale. Oltre all’affitto di animali, ci sarà l’affitto di bestie da monta, piante da frutta, stagni per la pesca, boschi per la selvaggina e inoltre cave, miniere e torbiere. La teoria prevalente è quella estensiva, che si basaprevalentemente su due argomenti: innanzitutto, l'espressione "bene produttivo" è molto generica e quindi deve comprendere ogni strumento idoneo a produrre frutti, di qualunque natura essi siano, in secondo luogo per espressa disposizione legislativa l'azienda può essere oggetto del contratto di affitto, e l'azienda non produce certamente frutti naturali. Quindi, nonostante il codice parli "di cosa", questa espressione non viene interpretata alla lettera, e si considerano come possibile oggetto dell'affitto anche gli animali, siano essi singoli o in gregge, come ad esempio galline, pecore, oltre alle macchine e agli impianti. Si discute inoltre in relazione al fatto che una licenza di brevetto possa essere affittata, e l'incertezza si riferisce alla circostanza che questa licenza, senza un complesso di beni organizzati per la produzione non può essere classificata come "cosa produttiva". Inoltre, coloro cheaccolgono la tesi restrittiva dell'oggetto dell'affitto sostengono che l'utilità che il concessionario trae dallo sfruttamento del bene non può essere considerata un prodotto naturale dello stesso. L'affitto può essere anche parziale, cioè riguardare solo una parte del bene, oppure nel contratto può essere previsto che il proprietario si riservi determinate utilità, restringendo le facoltà di godimento che spetterebbero all'affittuario. La disciplina dell'affitto consta delle norme previste nella sede propria e, se queste non siano sufficienti a regolare un caso concreto, dalle norme sulla locazione, le quali si applicheranno direttamente e non per analogia. A differenza che per la locazione, se le parti non hanno determinato la durata del contratto, non supplisce un termine legale, ma il contratto sarà considerato a tempo indeterminato e ciascuna delle parti avrà la facoltà di recedere.dal contratto, dando all'altra parte un congruo preavviso (articolo 1616 c.c.), a meno che gli usi nondispongano diversamente. Il primo degli obblighi che incombe sul locatore è stabilito dall'art. 1617 c.c., ed è l'obbligo della consegna, analogo a quello previsto per la locazione. Il locatore è tenuto ad effettuare a sue spese le riparazioni straordinarie (art. 1621 c.c.). Questa disposizione può essere derogata dalle parti, l'obbligo delle riparazioni straordinarie può essere posto a carico dell'affittuario. Se le riparazioni eccedono una certa misura, che nella fattispecie corrisponde a un quinto del reddito annuale o, nel caso che l'affitto duri meno di un anno, un quinto del reddito complessivo, l'affittuario può chiedere una riduzione del prezzo dell'affitto o lo scioglimento del contratto a norma dell'articolo 1622 del codice civile. I contratti di prestazione di servizi Accanto alloscambio ed al godimento si colloca una terza macrocategoria, quella della collaborazione, che comprende tutti quei contratti nei quali una parte esegua un servizio o presti un'attività a beneficio dell'altra. La disciplina legislativa di questa vasta area di schemi contrattuali si caratterizza per alcuni profili, che possono essere individuati nel modo che segue. In primo luogo, l'esecuzione del servizio o la prestazione dell'attività assumono connotati differenti in fatto, e ricevono un diverso trattamento, a seconda che l'uno o l'altra siano posti in essere mediante un'attività prevalentemente personale, ovvero per il tramite di un'organizzazione imprenditoriale (si tratta, come vedremo, del profilo che differenzia il contratto d'opera dall'appalto). In secondo luogo, la disciplina normativa si diversifica in relazione alla circostanza che il servizio prestato si risolva in un'attività materiale (ad es., laconfezione di un abito), ovvero in un'attività giuridica (ad oggetti.es., la conclusione di un contratto): in quest'ordine di idee, si coglie la dell'attività differenza tra contratto d'opera e mandato. Anche nell'ambito della prestazione dei servizi, la prassi contrattuale conosce numerosi schemi atipici, ovvero schemi che, pur essendo nati come atipici, hanno trovato poi una disciplina normativa specifica. CONTRATTO D'OPERA Con il contratto d'opera una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un'opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente (art. 2222 c.c.). Nozione: Una volta definita la consulenza o prestazione d'opera, sebbene non sia obbligatoria la forma scritta, generalmente si procede alla compilazione di un contratto di prestazione d'opera scritto e firmato dalle parti. Questo documento (unico riferimento per un eventuale contenzioso)

è bene che comprenda:

  • la descrizione dettagliata dell'opera o del servizio richiesti;
  • i tempi di consegna da parte del committente;
  • materiali necessari alla progettazione e /o realizzazione;
  • i tempi di consegna del lavoratore;
  • il prezzo pattuito;
  • i tempi di pagamento;
  • la data e le modalità di recesso.

Rispetto all'appalto la diversità va ravvisata nella prevalenza del lavoro personale, che non presuppone un'organizzazione di mezzi e quindi l'utilizzazione del lavoro altrui. L'appalto, in sostanza, è tipico dell'impresa medio-alta, mentre il contratto d'opera è tipico della piccola impresa o dell'artigianato (pittore, falegname, orafo). Rispetto alla vendita di cose future il contratto d'opera si distingue per la prevalenza del fare (cioè del lavoro) sul dare. L'art. 2223 c.c. fissa al riguardo una regola interpretativa stabilendo che si applicano le norme sul contratto d'opera.

anche se la materia è fornita dal prestatore d'opera, purché le parti non abbiano avuto prevalentemente in considerazione la materia, nel qual caso si applicano le norme sulla vendita. Caratteristica del contratto d'opera &
Dettagli
A.A. 2023-2024
20 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AURORATROIANI.03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Ricciuto Vincenzo.