I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Resnati Giuseppe

Appunti di Fondamenti di chimica organica per l’esame del professor Resnati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli idrocarburi, gli alcani, i cicloalcani che rientrano nella tipologia degli idrocarburi saturi; gli idrocarburi insaturi, come alcheni, arini e alchini.
...continua
Appunti di Fondamenti di chimica organica per l’esame del professor Resnati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli alcheni, gli alchini, la deidrogenazione, la stereoisomeria, la struttura degli alcheni, le proprietà fisiche, il terpene, le reazioni degli alcheni.
...continua
Appunti di Fondamenti di chimica organica per l’esame del professor Resnati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa sono gli alogenuri alchilici e la loro definizione, l'alogenoalcano, il nucleofilo, la sostituzione nucleofila bimolecolare, la struttura dell'alogenuro alchilico.
...continua
Appunti di Fondamenti di chimica organica per l’esame del professor Resnati. Gli argomenti trattati , sono i seguenti: le ammine, che cosa sono le ammine, la nomenclatura in questione, la reazione con gli acidi, le reazioni delle ammine aromatiche con acido nitrico.
...continua
Appunti di Fondamenti di chimica organica per l’esame del professor Resnati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli aldeidi, i chetoni, la nomenclatura, le proprietà fisiche, la formazione dei cetali e degli emiacetali tramite l'addizione degli alcoli.
...continua
Appunti di Fondamenti di chimica organica per l’esame del professor Resnati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: alcoli, fenoli, eteri, tioli, la reazione con metalli attivi, la disidratazione catalizzata di acidi di alcoli ed alcheni, l'ossidazione di alcoli primari e secondari.
...continua
Appunti di Fondamenti di chimica organica per l’esame del professor Resnati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: benzene e composti aromatici, reazione caratteristica di sostituzione, benzeni polisostituiti, sostituzione a un carbonio dell'anello.
...continua
Riassunto di Chimica organica per l'esame del professor Resnati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: alchini e alcheni, idrocarburi, addizione al doppio legame, meccanismo di reazione, idratazione catalizzata da acidi, riduzione catalitica, propilene.
...continua
Appunti di Chimica organica per l’esame del professor Resnati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Alcani: Nomenclatura, Proprietà chimiche e fisiche, tutte le reazioni schematizzate all'interno del documento, i cicloalcani, i cicloesani, combustione, meccanismi di reazione.
...continua
Appunti di Chimica organica, per l'esame del professor Resnati, sugli Alcheni e gli Alchini: Nomenclatura, Proprietà chimiche e fisiche, isomeria, tutte le reazioni e meccanismi di reazione schematizzati in un unico documento. Tra gli argomenti anche: idroalogenazione (regola di Markovnikov), idratazione, alogenazione, idroalogenazione.
...continua
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Resnati. Il documento è schematico e descrive i seguenti argomenti: la chiralità molecolare, sistema r ed s, composto meso e miscela racemica, isomeri, stereoisomeri, diastereoisomeri, enantiomeri.
...continua
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Resnati su tutto ciò che c'è da sapere sugli Alogenuri Alchilici: Nomenclatura, Proprietà chimiche e fisiche, isomeria, tutte le reazioni e meccanismi di reazione schematizzati in un unico riassunto. SN2 ed SN1 con i loro meccanismi ed è spiegato quando avvengono, reazioni effettuate solitamente dai nucleofili, Fattori che influenzano il meccanismo di reazione SN1 o SN2, Confronto fra le due sostituzioni (SN1 ed SN2), beta-eliminazione (deidroalogenazione): quando avviene, meccanismo di reazione, le basi più comuni; E1 ed E2: quando e come avvengono, meccanismo di reazione, come scegliere quale avviene; Competizione fra sostituzione ed eliminazione: quando avviene l'una e l'altra (e nello specifico SN1 o SN2, E1 o E2) per alogenuri primari, secondari e terziari. Ho fatto questo riassunto molto schematico per avere sott'occhio quando avvengono le varie reazioni visto che, almeno a me, tutto ciò ha creato un po' di confusione e non è sempre semplice capire quale delle reazioni avviene con questo tipo di composti. Questo riassunto mi ha aiutato molto e spero che aiuti anche voi!
...continua
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Resnati su tutto quello che c'è da sapere sui composti aromatici: Aromaticità, orto meta e para, tutte le reazioni e meccanismi di reazione schematizzati in un unico documento. Tra gli argomenti trattati anche: sostituzione elettrofila aromatica, alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione ed acilazione di Friedel-Crafts. Gli effetti dei gruppi sostituenti nelle reazioni: tabella + schema
...continua
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Resnati su tutto quello che c'è da sapere su Alcoli, Fenoli, Eteri e Tioli (almeno, per l'esame del professor Resnati): Alcoli: gruppo funzionale, acidità e basicità, reazioni (con metalli, conversione in alogenuri alchilici, disidratazione catalizzata da acidi, ossidazione ad alcoli primari e secondari); Fenoli: acidità, reazioni; Eteri, Epossidi, Tioli.
...continua
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Resnati su tutto quello che c'è da sapere sulle Ammine, le Aldeidi ed i Chetoni: Ammine: Basicità, Proprietà chimiche e fisiche, tutte le reazioni e meccanismi di reazione schematizzati in un unico documento. Reazioni: con acidi forti, ammine aromatiche + acido nitroso (HNO2), da ammina aromatica a fenolo, sale diazo. + H3PO2 Aldeidi e Chetoni: reazioni: addizione nucleofila, addizione di alcoli, tautomeria cheto enolica, addizione di ammoniaca (formazione di Immine), condensazione aldolica, ossidazione e riduzione, reattivo di Tollens, Addizione di Grignard, formazione di Cianidrine.
...continua
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Resnati su tutto quello che c'è da sapere sugli Acidi Carbossilici ed i loro derivati: Proprietà chimiche e fisiche, tutte le reazioni e meccanismi di reazione schematizzati in un unico riassunto. Reazioni: formazione di sali, riduzione, esterificazione di Fischer, conversione in alogenuri acilici, decarbossilazione; derivati degli acidi carbossilici ed alogenuri acilici.
...continua
Relazione di laboratorio di chimica, obiettivo: preparare soluzioni conoscendo le concentrazioni, arrivando a un volume finale di 50 ml. Acido solforico, cloridrico, acetico, ammoniaca, sodio idrossido, Università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi.
...continua
Obiettivo: calcolare velocità e ordini di reazione parziali e totali di un processo redox. Materiali per le quattro soluzioni: KI 0,2 M, amido, Na2S2O3 0,4 M, KNO3 0,2 M, Na2EDTA, (NH4)2S2O8, dell'Università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Resnati

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,7 / 5
1) REAZIONI ACIDO-BASE CaO/H2O/CO2. OBIETTIVO: Osservare i fenomeni chimici che avvengono tra una soluzione di Ca(OH)2 e diversi reagenti 2) TITOLAZIONE ACIDO-FORTE (HCl DEL REAGENTARIO) BASE-DEBOLE OBIETTIVO: titolare una soluzione acquosa di Na2CO3 con HCl e trovare la concentrazione di HCl 3) Valutazione del pH mediante indicatori. Obiettivo: preparare soluzioni di vario tipo e calcolarne il pH mediante l’uso di indicatori quali il rosso cresolo, il blu di timolo e il metilarancio.
...continua
Relazione di laboratorio, obiettivi: 1) sintetizzare l’aspirina e calcolarne la resa teorica, effettiva e percentuale 2) esecuzione di una reazione di policondensazione, svolta con catalisi a trasferimento di fase, tra il bicloruro di un diacido ed una diammina.
...continua