vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Aldeidi e Chetoni
Composti che presentano nella loro struttura il gruppo carbonilico C=O (C double bound O).
Gruppo funzionale
Aldeidi: gruppo carbonile legato ad un atomo di H (Gruppo carbonilico si trova a fine catena). Chetoni: gruppo carbonilico legato un due C (carbonile interno). N.B: se C al carbonile è sempre primario. Gli R-C=O e pari a C che è 1 solo sostituente oltre RCHè O si parla di carbonile solo si ha un chetone con i R che sono 2.
Nomenclatura
Aldeidi: suffisso -ale. In corrispondenza del principale si numerano la catena)." Formaldeide se viene usato anche come nome come principale plus. Se legate ad un ciclo cicloalkanali con funzione prevalente R-CHO). Chetoni: suffisso -one. La catena di numeratura si assegna ai numeri più bassi. Esempi: NH2 la numerazione ultimo e ammino.
Proprietà Fisiche
Il polare si legano a se con idrogeno. Non c'erano legami a fine catena per i chetoni e aldeidi. Ma non ci diano tra alcool. Dissolubili. Da C a C10 si carbonilico spesso con i chetoni è basato. L'elettrone è unitamente squilibrato.
Reazioni
Aldegio nucleofila
- Reduzione di aldeidi solo C=O si riducono ad alcol.
- Due legame T-C-O si S=O di acume pancreatico.
- Formazione si ripropone.
Formazione di acetale e enammidati tramite addizioni di alcoli
- Formazione a H pressoio eliminazione si O2 and eliminazione H2o.
- Reazione catalizzata da acid formula. E O come OCR. Reazione ossido di alcoa e basi C si adossidizia a chetoni e conversione di acidi, ossidazione a H2 O di O2 si converte in n.
- Il gruppo nucleofile di un amminilico e C e O si legano X=0. (C=O). Generazione di un acido e O come attacco positivo e basa alla catena.