vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SECONDA LEZIONE: 4/10/19 PROF: ANTONINO PENNISI FILOSOFIA
DEL LINGUAGGIO
Il ruolo biologico del cervello è quello di elaborare segnali.
Noi ci comportiamo spontaneamente e iniziamo a capire la vera funzione solo
studiandola. Esempio: il professore ci vede e noi lo vediamo attraverso gli occhi,
ma se non avessimo gli occhi non lo potremmo fare, cioè non sarebbe possibile
mandare i segnali visivi al cervello. Lo stesso vale per tutto professore che
il
parla, noi che parliamo. Ad esempio quando noi parliamo sostanzialmente
emettiamo onde sonore.
Tutti gli organi hanno il compito di passare informazioni al cervello il cervello
dà il significato a ciò che gli viene mandato quindi noi conosciamo attraverso il
cervello che riceve informazioni dal corpo.
Quando ci siamo evoluti il nostro corpo è cambiato (perché l’evoluzione cambia
solo il corpo non il cervello) Morfologia cioè l’anatomia, la biologia cioè tutto
ciò che si può affrontare attraverso i geni. Quando ci riproduciamo vi è la
riproduzione dei propri geni e quelli del partner, assieme si crea un risultato
uguale per tutta la mia specie e individuale per il soggetto.
Tutto quello che è cultura non passa attraverso i geni, la si apprende ogni volta
che si comincia una nuova vita, una nuova cultura.
Una cosa è la cultura un’altra è la biologia, una cosa è l’apprendimento un’altra è
il patrimonio genetico. Esempio: nessuno insegna ai nostri polmoni di respirare,
non è una cosa che si apprende.. Immaginiamo di dover pensare a respirare.
La respirazione, la circolazione del sangue sono innate.
Differenza tra innato o non innato (o appreso)
Esempio: Dopo il parto di una cavalla, il cavallino entro 5 minuti si alza i piedi
(innato)
Esempio: Per veder camminare un bambino bisogna aspettare i 14-15 mesi, egli
segue la comunità in cui si trova, la imita (non innata).
Esempio importante: i bambini lupo o i bambini selvaggi essi venivano
abbandonati nelle foreste fin da piccoli, la maggioranza moriva, altri riuscivano a
sopravvivere perché entravano nella cerchia delle scimmie, dei cani e altri
animale, prendendo così le loro abitudini e i loro modi di fare. Parliamo di
Weimann, che non camminava e non parlava (parliamo del 700, non fu
sottoposto ad un controllo molto accurato come permette la tecnologia di oggi,
ma ci sono delle prove della situazione). Oggi si è scoperto che ci sono molti
bambini lupo (170) soprattutto in India dove vicino alle città ci sono le foreste
oggi vengono registrati e grazie a ciò si possono fare delle statistiche: il 70% è
quadrupede, il restante striscia e pochissimi sanno camminare.
Esempio: la storia delle sorelle abbandonate, entrambe sono state raccolte da un
prete, pur essendo abbastanza grandi, camminano a 4 zampe, mangiano come i