I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pais Antonio

Dal corso del Prof. A. Pais

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Descrizione del coniglio, dal punto di vista della tassonomia della anatomia e la descrizione dei vari tipi di allevamento e dei ricoveri. Estratto. Coniglio. - 44 cromosomi. - Orecchie generalmente più corte della testa, iride di colore bruno scuro - Muscoli volontari bianchi. - Zampe posteriori più lunghe delle anteriori, assenza di cuscinetto plantare - Area di spostamento limitata, con raggio di 500-600 m. - Ricovero naturale scavato nel terreno anche profondamente. - Gravidanza di 30-32 giorni. - Nidiate di 4-12 piccoli che nascono nudi, con palpebre chiuse e incapaci di spostarsi. - Allattamento 4-6 settimane. - È un animale che non batte ampi territori e, se spaventato, fugge più rapidamente della lepre. (38 km/ora)
...continua

Dal corso del Prof. A. Pais

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Descrizione degli avicoli dal punto di vista tassonomico e anatomico poi descrizione delle varie razze e la descrizione degli allevamenti. Estratto Anatomia e fisiologia degli avicoli (domanda). I polli e gli altri gallinacei domestici (colombi, oche, anatre...) appartengono alla classe degli uccelli il cui aspetto caratteristico esterno è determinato dalle penne che rivestono il corpo e dal fatto che questo è sostenuto esclusivamente dagli arti posteriori mentre quelli anteriori sono trasformati in ali.​ Lo scheletro dei polli, come quello degli altri uccelli, è leggero e solido nello stesso tempo, poiché la maggior parte delle ossa che lo compongono sono piene di aria portata da prolungamenti dell'apparato respiratorio che arrivano fino alle ossa sotto forma di sacchi aerei. Per questa caratteristica le ossa sono dette pneumatiche.​ La colonna vertebrale è così composta (vertebre n. 42):​ - 14 cervicali​. - 7 toraciche. - 14 lombo-sacrali.​ 7 coccigee​ (ultima sacrale è detta pigostilo in cui ha sede​ la ghiandola dell’uropigio che ha il compito di secernere)
...continua
Appunti di acquacoltura e allevamenti avicunicoli su ostricoltura: tecniche di allevamento e fasi di produzione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pais, dell’università degli Studi di Sassari - Uniss, della facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in biotecnologie agrarie e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di acquacoltura e allevamenti avicunicoli su Mitilicoltura e venericoltura: principali caratteristiche, alimentazione, siti e tecniche di allevamento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pais, dell’università degli Studi di Sassari - Uniss, della facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in biotecnologie agrarie e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di acquacoltura e allevamenti avicunicoli su Troticoltura: riproduzione, schiusa uova, allevamento larvare e post larvale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pais, dell’università degli Studi di Sassari - Uniss, della facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in biotecnologie agrarie e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di acquacoltura e allevamenti avicunicoli su Anguillicoltura: ciclo biologico, riproduzione e tecniche di allevamento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pais, dell’università degli Studi di Sassari - Uniss, della facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in biotecnologie agrarie e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di acquacoltura e allevamenti avicunicoli su Sparus aurata (orata): riproduzione artificiale, quarantena e stoccaggio, induzione ormonale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pais, dell’università degli Studi di Sassari - Uniss, della facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in biotecnologie agrarie e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di acquacoltura e allevamenti avicunicoli su Dicentrarchus labrax (spigola o branzino): tecniche di allevamento, ciclo sessuale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pais, dell’università degli Studi di Sassari - Uniss, della facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in biotecnologie agrarie e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di acquacoltura e allevamenti avicunicoli su Bivalvi: descrizione generale, alimentazione, circolazione ed escrezione, ciclo riproduttivo, riproduzione controllata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pais, dell’università degli Studi di Sassari - Uniss, della facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in biotecnologie agrarie e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di acquacoltura e allevamenti avicunicoli su Artemia salina: utilizzo delle cisti, disinfezione e decapsulazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pais, dell’università degli Studi di Sassari - Uniss, della facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in biotecnologie agrarie e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di acquacoltura e allevamenti avicunicoli su Situazione mondiale dell'acquacoltura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pais, dell’università degli Studi di Sassari - Uniss, della facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in biotecnologie agrarie e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di acquacoltura e allevamenti avicunicoli su Tecniche di allevamento semiestensivo e intensivo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pais, dell’università degli Studi di Sassari - Uniss, della facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in biotecnologie agrarie e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di acquacoltura e allevamenti avicunicoli su idrosfera, distinzione acque dolci e salate, mare e oceano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pais, dell’università degli Studi di Sassari - Uniss, della facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in biotecnologie agrarie e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di acquacoltura e allevamenti avicunicoli su tecniche di allevamento del pesce gatto e della carpa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pais, dell’università degli Studi di Sassari - Uniss, della facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in biotecnologie agrarie e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di acquacoltura e allevamenti avicunicoli su Rotiferi: ciclo riproduttivo, fasi della produzione, condizioni di allevamento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pais, dell’università degli Studi di Sassari - Uniss, della facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in biotecnologie agrarie e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di acquacoltura e allevamenti avicunicoli su allevamento di specie marine: riproduzione, schiusa uova, allevamento pre e post larvale, allevamento larvale-Acquacoltura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pais, dell’università degli Studi di Sassari - Uniss, della facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in biotecnologie agrarie e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Acquacoltura e allevamenti avicunicoli sui seguenti argomenti trattati: Produzione di microalghe per alimentazione di rotiferi e artemie destinati all'alimentazione in fase larvale di specie acquatiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pais, dell’università degli Studi di Sassari - Uniss, della facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in biotecnologie agrarie e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di acquacoltura e allevamenti acquicunicoli basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pais, dell’università degli Studi di Sassari - Uniss, della facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in biotecnologie agrarie e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua