vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Mitilicoltura
Si definisce Mitilicoltura l'allevamento dei Mitili, ovvero delle cozze. Quelle maggiormente allevate appartengono alla specie Mytilus galloprovincialis. I Mitili vengono allevati in ambiente naturale, dal quale gli animali ricavano il loro sostentamento. Sono animali a sessi separati, quindi esistono esemplari maschili ed esemplari femminili che sono tuttavia indistinguibili dall'esterno. La disponibilità di seme di mitili rappresenta il punto di forza di questo tipo di molluschicoltura. Frequentemente nei dintorni o addirittura sulle strutture degli impianti di allevamento è possibile reperire il novellame.
Per impiantare un allevamento di Mitili bisogna innanzitutto scegliere il sito idoneo, che necessita di particolari caratteristiche che possano agevolare la crescita degli animali. Si tratta fondamentalmente di filtratori che ricavano in maniera non selettiva attraverso la filtrazione dell'acqua tutta una serie di sostanze necessarie per i loro.
La stessa taglia. Questo consentirà prima della commercializzazione di avere un prodotto di taglia piuttosto uniforme.
Vi sono alcune situazioni per le quali i mitilicoltori devono prestare attenzione, in particolare quelle legate ai furti da parte delle orate. Gli epibionti, gli organismi che si depositano al di fuori delle valve delle cozze, rappresentano un altro problema non soltanto dal punto di vista estetico quanto per le strutture perché depositandosi appunto nelle valve andando a ricoprirle costituiscono un peso che potrà mettere a serio rischio le strutture portanti. Inoltre, possono competere con i Mitili stessi sottraendo a questi alimento. Alcune di queste forme possono addirittura perforare il guscio della conchiglia.