Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 84
Riassunto Letteratura italiana I - Prof. Frasso, libro consigliato Storia e testi della letteratura italiana, Ferroni Pag. 1 Riassunto Letteratura italiana I - Prof. Frasso, libro consigliato Storia e testi della letteratura italiana, Ferroni Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Letteratura italiana I - Prof. Frasso, libro consigliato Storia e testi della letteratura italiana, Ferroni Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Letteratura italiana I - Prof. Frasso, libro consigliato Storia e testi della letteratura italiana, Ferroni Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Letteratura italiana I - Prof. Frasso, libro consigliato Storia e testi della letteratura italiana, Ferroni Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Letteratura italiana I - Prof. Frasso, libro consigliato Storia e testi della letteratura italiana, Ferroni Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Letteratura italiana I - Prof. Frasso, libro consigliato Storia e testi della letteratura italiana, Ferroni Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Letteratura italiana I - Prof. Frasso, libro consigliato Storia e testi della letteratura italiana, Ferroni Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Letteratura italiana I - Prof. Frasso, libro consigliato Storia e testi della letteratura italiana, Ferroni Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Letteratura italiana I - Prof. Frasso, libro consigliato Storia e testi della letteratura italiana, Ferroni Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Letteratura italiana I - Prof. Frasso, libro consigliato Storia e testi della letteratura italiana, Ferroni Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Letteratura italiana I - Prof. Frasso, libro consigliato Storia e testi della letteratura italiana, Ferroni Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Letteratura italiana I - Prof. Frasso, libro consigliato Storia e testi della letteratura italiana, Ferroni Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Letteratura italiana I - Prof. Frasso, libro consigliato Storia e testi della letteratura italiana, Ferroni Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Letteratura italiana I - Prof. Frasso, libro consigliato Storia e testi della letteratura italiana, Ferroni Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Letteratura italiana I - Prof. Frasso, libro consigliato Storia e testi della letteratura italiana, Ferroni Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Letteratura italiana I - Prof. Frasso, libro consigliato Storia e testi della letteratura italiana, Ferroni Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Letteratura italiana I - Prof. Frasso, libro consigliato Storia e testi della letteratura italiana, Ferroni Pag. 81
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L P M

UIGI ULCI ORGANTE

Proemio (I, 1-7)

Inizialmente era il Verbo presso Dio Ed

era Dio il Verbo e il Verbo Lui:

Questo era nel principio, secondo me,

E non si può far nulla senza Lui.

Perciò, giusto Signore benevolo e pio,

Mandami anche solo uno dei tuoi angeli, Che

mi accompagni e mi faccia ricordare Una

celebre, antica e mirabile storia.

E tu, Vergine, figlia, madre e sposa

Di quel Signore che ti ha dato la chiave

e di ogni cosa

Del Cielo e dell’abisso

Quel giorno in cui il tuo Gabriele ti ha detto “Salve”

Perché tu sei piena di pietà dei suoi servi,

Con dolci rime e stile grato e soave

Aiuta i miei versi con benevolenza E

illumina la mente fino alla fine.

Nel tempo in cui Filomena

Con la sorella si lamenta e implora,

Poiché si ricorda del suo vecchio dolore,

E fa innamorare per i boschetti le ninfe,

E Febo conduce il carro con prudenza, Poiché

il suo Fetonte ancora lo frena,

Ed appariva appunto all’orizzonte,

Tale che Titone si graffiava la fronte,

Quando io varcai la mia prima barchetta

Per seguire chi sempre deve seguire

La mente, e impegnarsi in prosa e poesia

E mi dispiacque del mio imperatore Carlo;

Poiché so che quelli che sono stati celebrati dai poeti,

Che la sua gloria prevaricherebbe tutti:

Questa storia di Carlo, per quel che vedo, È

stata capita male e scritta peggio.

Leonardo Bruni diceva già

Che se avesse avuto uno scrittore degno,

Come li ebbero Andrea da Barberino e Umano di Parigi,

Che se avesse avuto ingegno e diligenza

Carlo Magno sarebbe stato un uomo divino,

Poiché egli fece grandi vittorie e dominato,

E fece per la Chiesa e per la Fede Certo

più di quel che si dice e crede.

Si guardi ancora alla badia di San

Liberatore, presso Menappello

Giù in Abruzzo, fatta in suo onore,

Dove vi fu la battaglia e il gran flagello

Di un re pagano, che l’imperatore Carlo

Uccise, e tanto fellone del suo popolo,

E si vedono tante ossa, e lo sanno tutti, Che

non ne giungeranno tante a Giosafat.

Ma il mondo cieco ed ignorante non apprezza Le

sue virtù come merita.

E tu, Firenze, della sua grandezza Possiedi

e sempre potrai possedere:

Ogni costume e gentilezza

Che si possa avere o acquisire Col senno,

con la ricchezza e con la lancia, Dal nobile

sangue è venuto dalla Francia.

Prima impresa di Morgante (I, 60-69)

E a Morgante faceva grandi onori

L’abate, e si sono riposati molti giorni. Un

giorno, come piaceva ad Orlando, Sono

andati qua e là a spasso.

L’abate in camera sua aveva Molte

armature e degli archi appesi:

A Morgante ne piacque uno che vede

Perciò lo indossò, benché non creda di adoperarlo.

Il luogo era un deserto arido.

Orlando disse: - Come buon fratello,

Morgante, vorrei che non ti dispiacesse

Andare a prenderre l’acqua. – Al che egli rispose a quello:

-Dimmi ciò che vuoi, ché sarà fatto.-

E si mise in spalla un gan catino

E si avviò verso una fonte,

Dove era solito bere sempre ai piedi del monte.

Giunto alla fonte, sente un gran baccano

Venire all’improvviso dalla foresta. Tirò

fuori una saetta dalla faretra,

La mise sull’arco e alzava la testa.

Ecco apparire un gran gregge di porci

Veloci e vanno con gran fretta,

Ed arrivarono proprio alla fontana, Dove

il gigante è da loro raggiunto.

Morgante a caso lancia un dardo: Proprio

all’orecchio lo colpiva;

Dall’altro lato passa la freccia,

Per cui il cinghiale morto gambettava a terra. Un

altro, quasi per vendetta,

Andava adirato contro il gran gigante;

E poiché giunse troppo velocemente al passo,

Morgante non fece in tempo a tirar con l’arco.

Vedendosi il porco venuto addosso,

Gli diede sulla testa un grande pugno, Che

gli ruppe persino il cranio,

all’altro. Gli altri porci,

E lo pone vicino

vedendo quello massacrato, Si avviano

tutti in fuga per il vallone. Morgante si

mise il catino sul collo,

Che era pieno d’acqua, e lo tiene ben fermo.

Aveva messo il catino su una spalla,

Sull’altra i porci, e percorreva velocemente il terreno; E

torna alla badia, che è lontano,

Senza che gli si versi addosso una sola goccia d’acqua.

Orlando, che lo vedeva tornare così velocemente

Coi porci morti e quel vaso pieno, Si

meravigliò della sua forza;

Così anche l’abate; e spalancano le porte.

I monaci, vedendo l’acqua fresca,

Si rallegrarono, ma più dei cinghiali,

Come ogni animali si rallegrano dell’esca; E

trascurano le preghiere.

Ognuno si affanna, e non sembra che gli dispiaccia,

In modo che questa carne non venga messa sotto sale

E che poi secca sappia di vecchio; E i digiuni

rimasero indietro.

E per una volta mangiarono a crepapelle,

E sbuffano che sembravano usciti dall’acqua,

Tanto che si dispiacevano più degli animali, Che

le ossa rimanevano troppo puliti.

L’abate, dopo che ha fatto molto onore

A tutti, un giorno, dopo questo pranzo, Dette

a Morgante un destriero molto bello, Che

aveva avuto per molto tempo.

Morgante sul prato conduce il cavallo

E vuole che corra e dimostri di cosa è capace, E

pensa che abbia la schiena di ferro,

O forse non credeva l’avrebbe schiacchiato come un uovo.

Questo cavallo si accascia per le sofferenze, E si trova

morto a terra.

Dice Morgante: -Alzati, cavallo vecchio e mal ridotto- E

lo punzecchia con lo sperone.

Ma alla fine bisogna che smonti,

E disse: - Io sono leggero come una piuma,

Ed è scoppiato; che ne dici tu, conte?-

Rispose Orlando: -Mi sembri piuttosto Un

albero di nave e la tua fronte una gabbia..

Lascialo andare, poiché la sorte indica Che

tu venga a piedi con me, Morgante.

-Ed io così verrò- disse il gigante.

Professione di fede di Margutte (XVIII, 112-120)

Giunto un giorno Morgante un giorno su un crocevia,

Uscito da una valle in un gran bosco, Vide

venire da lontano di sbieco Un uomo che in

volto sembrava tutto fosco. Dette con la

cima del batacchio un colpo

In terra, e disse: “Non lo conosco”; E

si mise a sedere su un sasso, Finché

non arrivò a passare lì.

Morgante guarda tutto il suo corpo

Più e più volte dalla testa ai piedi, Che

gli sembravano strani, orridi e brutti:

–viandante.-

-Dimmi il tuo nome,- diceva Quello

rispose: -Il mio nome è Margutte;

E ebbi voglia anch’io di essere gigante, Poi mi

pentii quando fui giunto a metà crescita:

Vedi che sono appunto altro circa quattro metri.-

Morgante disse: -Tu sia il benvenuto:

Ecco anch’io avrò un fiaschetto appeso al fianco,

Poiché da due giorni a questa parte non ho bevuto;

E se verrai con me,

Ti tratterò come si deve durante il viaggio.

Dimmi di più: io non ti ho chiesto

Se sei cristiano o saraceno,

O se tu credi in Cristo o in Apollo.-

Allora Margutte rispose: -A dirti la verità,

Io non credo in nulla,

Ma nel cappone, o nel lesso o se preferisci nell’arrosto;

E qualche volta anche nel burro,

Nella birra, e quando ne ho, nel mosto,

E preferisco una moneta d’argento che di rame;

Ma sopra ogni cosa credo nel buon vino,

E credo che si salvi chi crede in lui;

E credo nella torta e nel tortello:

La prima è madre, l’altro è il figlio;

E il vero padrenostro è il fegatello,

E possono essere tre, due e uno solo,

E sicuramente l’ultimo deriva dal fegato.

E poiché vorrei bere con un secchio di ghiaccio,

Se Maometto vieta e condanna il vino,

Credo proprio che egli sia un sogno o un incubo;

E Apollo deve essere una farneticazione, E

Trivigante un convegno di diavoli e streghe.

La fede è come il solletico:

Col tuo discernimento credo che tu mi capisca.

Ora tu potresti dire che io sia eretico:

Affinché non spenda invano le mie parole,

Vedrai che la mia natura non cambia E

che io non sono terreno su cui seminare.

La fede dipende da come uno se la porta dietro.

Vuoi tu vedere che fede sia la mia?,

Che sono nato da una monaca greca,

E da un sacerdote musulmano in Bursia, in Anatolia.

E da piccolo mi divertii a suonare uno strumento

A corde, perché avevo voglia di

Cantare Troia e Ettore e Achille, Non

solo una volta, ma tante.

Poi smise di piacermi il suonare la chitarra,

Io cominciai a portare l’arco e la faretra.

Un giorno che ero alla moschea, feci una rissa,

E vi uccisi il vecchio sacerdote,

Mi misi al fianco questa scimitarra

E cominciai ad andare a spasso per il mondo;

E per compagni mi portai dietro

Tutti i vizi del padre e della madre;

Anzi quanti son giù nell’inferno:

Ne ho settanta volte sette dei peccati,

Che non mi lasciano né d’estate, né d’inverno; Pensa

quanti poi ne ho di venali!

Non credo, se il mondo fosse eterno,

Si potessero commettere tanti mali

Quanti ne ho commessi io nella mia vita;

E ne conosco bene tutto l’elenco.

Morte di Margutte (XIX, 145-154)

Morgante, come lo vede addormentarsi,

Gli toglie gli stivaletti di dosso

E, per divertirsi, li nascose,

Un poco lontano, per quando si sarebbe svegliato.

Margutte russa, e quello lo osserva; Poi lo

sveglia, perché si arrabbiasse. Margutte si rizzò,

come si svegliò,

E si accorgeva subito degli stivali;

E disse: -Anche tu, Morgante, sei strano:

Ho visto che mi hai tolto gli stivali,

E fosti sempre rozzo e villano.- Disse

Morgante: -Indovina dove li ho nascosti:

Sono qui vicino:

Questo è per i mille oltraggi che mi hai fatto.-

Margutte guarda, e non li ritrovava; E

continua a cercare, e borbottava tra sé.

Rideva Morgante sentendo quello che si cruccia.

Margutte invece comunque alla fine li ha ritrovati,

E vede che li ha presi una bertuccia, E prima se li

è messi e poi tolti.

Non chiedere se gli scappano le risate,

Tanto che gli occhi sono tutti gonfiati E

sembra che gli schizzino fuori di testa; E

stava lo stesso a vedere la scena comica.

A poco a poco ci prese gusto

A questo gioco, e le risate crescevano,

Fino al punto che aveva serrato il petto

Tanto che si voleva slacciare la cintura, ma non poteva, In

modo che gli pare di essere impacciato.

Questa bettuccia se li rimetteva:

Allora le risate di Margutte raddoppiano,

E alla fine scoppia per la sofferenza;

E sembrò che gli uscisse un proiettile di cannone, Tanto

fu grande il rumore dello scoppio.

Morgante corse, e guarda di Margutte

Dove aveva sentito quel suono

Dettagli
A.A. 2016-2017
84 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia-Malatini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Frasso Giuseppe.