Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Malattie dell'apparato respiratorio - BPCO non stabilizzata Pag. 1 Malattie dell'apparato respiratorio - BPCO non stabilizzata Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie dell'apparato respiratorio - BPCO non stabilizzata Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie dell'apparato respiratorio - BPCO non stabilizzata Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie dell'apparato respiratorio - BPCO non stabilizzata Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Una buona sintonia tra il paziente e il respiratore facilita la

riduzione del carico di lavoro del diaframma ed aumenta il

senso di benessere del paziente

(

nella pratica clinica e a domicilio l’osservazione dell’uso

dei muscoli accessori della respirazione e della presenza o

meno di un movimento paradosso del diaframma fornisce

importanti elementi per la valutazione del grado di scarico

dei muscoli respiratori).

Ventilazione meccanica a lungo termine

La V.M. a lungo termine può essere

ragionevolmente avviata nei casi in cui

si disponga del consenso consapevole

del malato e si possa far conto su di un

adeguato sistema di supporto socio-

sanitario domiciliare.

V.M. e consenso informato

L’ 80% dei paz. che hanno accettato di sottoporsi a VMD per via

tracheostomica dichiara di essere soddisfatto della scelta

effettuata;

Tale percentuale scende significativamente se i pazienti sono

stati sottoposti a tracheostomia in condizioni di urgenza,

senza aver dato preventivamente il proprio consenso;

I pazienti in VMD esprimono maggiore soddisfazione di quelli

istituzionalizzati;

Ma quando l’assistenza è esclusivamente a carico dei familiari,

i pazienti affermano che, se informati in anticipo, avrebbero

rinunciato al trattamento ventilatorio

Valutazione del paziente per l’appropiatezza della dimissione

 Stabilità dei parametri clinici ( pH; FR; Fc )

 Massima autonomia

 Massima autonomia respiratoria:

 1) completo svezzamento dalla VM

 2) massima autonomia con VMNI

 3) massima autonomia dalla VMI

SEDUTA di ADDESTRAMENTO

 Questionario Eurovent 2004:

 Per il 97% dei caregivers training e

formazione sono indispensabili

 SOLO nel 15% dei centri viene però firmato

un documento dopo il training

SEDUTA di ADDESTRAMENTO

E’ indispensabile avere :

 TEMPO

 COMPETENZE SPECIFICHE

 COMPETENZE EDUCAZIONALI

 MOTIVAZIONE

SEDUTA di ADDESTRAMENTO

 A letto del paziente

 Non più di 2 familiari

 Solo 1 membro del team ospedaliero

 30 minuti

 Teoria e tecniche dimostrative

 Far provare ed eseguire le procedure

 Non troppe informazioni e da semplici a complesse

 Massimo 1-2 procedure per volta

 Alla fine della seduta: VERIFICARE IL TRAINING

SEDUTA di ADDESTRAMENTO

 VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA:

 Uso della macchina ( accenzione, gestione degli

allarmi ecc.)

Uso dell’ interfaccia ( posizionamento della

 maschera, controllo delle fughe,prevenzione e cura

dei decubiti cutanei, ecc.)

 Importanza del trattamento

 Manutenzione

SEDUTA di ADDESTRAMENTO

 TRACHEOSTOMIA in O2 e/o VENTILAZIONE MECCANICA

INVASIVA:

 Gestione della tracheostomia e della

tracheoaspirazione

 Uso dei filtri, cannulle e valvola fonatoria

 Uso del ventilatore (come sopra)

 Importanza del trattamento

 Manutenzione

Medico prescrittore la V M D

medici pneumologi (ospedalieri o distrettuali)

medici rianimatori (ospedalieri o distrettuali)

In assenza degli specialisti sopraccitati e solo per i malati

neuromiopatici, la prescrizione potrà essere eseguita

dal medico neurologo, sempre nel rispetto delle

prescrizioni delle presenti linee guida.

Fattori che influenzano la prevalenza della VMD

 Fattori relativi alla competenza dei medici specialisti

 Scelte e volontà del paziente

 Programmi di percorso per gli individui assistiti con la

VM a lungo termine ( centri di riferimento,numero e

disponibilità di personale sanitario esperto)

 Assistenza domiciliare ( presenza di un sistema

organizzato e di risorse adeguate)

La struttura organizzativa dell’assistenza territoriale

 influenza fortemente la capacità di dimettere i

pazienti e quindi la prevalenza della VMD

CHI DIMETTE e come dimette

 Il medico che dimette ha la responsabilità

globale della transizione e della ventilazione

meccanica a lungo-termine e cioè:

 Degli esiti clinici, del costo- beneficio, della

qualità e della sicurezza

 Del training

 Del coordinamento del programma delle cure

integrate e della continuità assistenziale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
16 pagine
SSD Scienze mediche MED/10 Malattie dell'apparato respiratorio

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Malattie Apparato Respiratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Foschino Maria Barbaro.