Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Malattie dell'apparato respiratorio - Emergenza Respiratoria Pag. 1 Malattie dell'apparato respiratorio - Emergenza Respiratoria Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie dell'apparato respiratorio - Emergenza Respiratoria Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie dell'apparato respiratorio - Emergenza Respiratoria Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie dell'apparato respiratorio - Emergenza Respiratoria Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie dell'apparato respiratorio - Emergenza Respiratoria Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GLASGOW COMA SCORE

APERTURA DEGLI OCCHI RISPOSTA MOTORIA RISPOSTA VERBALE

a comando verbale:

OBBEDISCE 6

a stimolo doloroso:

LOCALIZZA 5 ORIENTATA 5

FLESSIONE/

SPONTANEA 4 RETRAZIONE 4 CONFUSA 4

A COMANDO VERBALE 3 FLESSIONE ABNORME 3 INAPPROPRIATA 3

A STIMOLO DOLOROSO 2 ESTENSIONE 2 INCOMPRENSIBILE 2

ASSENTE 1 ASSENTE 1 NESSUNA 1

Sommando i valori numerici dei singoli componenti della scala si ottiene un risultato

fra 3 e 15.

Valori uguali o inferiori ad 8 stanno ad indicare un severo danno cerebrale e

generalmente richiedono l’intubazione tracheale e la ventilazione meccanica.

EMERGENZA RESPIRATORIA

esame obiettivo

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

- polso

- pressione arteriosa

- frequenza, ritmo e pause cardiaci

- edemi declivi

- turgore giugulare

EMERGENZA RESPIRATORIA

esame obiettivo

APPARATO RESPIRATORIO (1)

ISPEZIONE: MORFOLOGIA GABBIA TORACICA

torace a botte enfisema polmonare cronico

cifoscoliosi patologia restrittiva con associata cardiopatia

retrazione emitorace esiti, chirurgia

impegno muscoli accessori stress respiratorio

“volè” costale o sterno-costale trauma toracico

EMERGENZA RESPIRATORIA

esame obiettivo

APPARATO RESPIRATORIO (2)

- ISPEZIONE: TIPO DI RESPIRO

tachipnea > 30 atti/min. fatica respiratoria

respiro rapido e superficiale I/E = 1/1 patologie restrittive

espirazione prolungata a labbra embricate enfisema

ortopnea con sudorazione algida patologia cardiaca

bradipnea spiccata morte imminente

EMERGENZA RESPIRATORIA

esame obiettivo

APPARATO RESPIRATORIO (3)

- PERCUSSIONE 

iperfonesi diffusa BPCO, enfisema

iperfonesi monolaterale pneumotorace

ipofonesi consolidamento polmonare

(polmonite, atelettasia), versamento pleurico

EMERGENZA RESPIRATORIA

esame obiettivo

APPARATO RESPIRATORIO (4)

- AUSCULTAZIONE 

murmure vescicolare diffusamente ridotto enfisema

m.v. ridotto localmente: 

associato ad ipofonesi

versamento pleurico, atelettasia, focolaio broncopneumonico

associato ad iperfonesi pneumotorace

rantoli e sibili riacutizzazione BPCO, asma bronchiale

rantoli crepitanti inspiratori a “marea montante”

edema polmonare acuto

“silenzio respiratorio”

broncospasmo serrato, riduzioni escursioni resp. (mal. neuro-muscolari)

crepitii inspiratori tipo “velcro” interstiziopatie

stridore laringeo ostruzione parziale delle alte vie respiratorie

EMERGENZA RESPIRATORIA

esame obiettivo

ALTRI ORGANI E APPARATI

- CUTE E MUCOSE 

colorito rosso ciliegia intossicazione da CO

secchezza disidratazione

- CIANOSI (mucose e letto ungueale), presente se > 5 g/dl Hb desaturata

 

calda patologie respiratorie, fredda patologie cardio-vascolari

- TREMORI fini delle estremità ipercapnia

- TEMPERATURA CORPOREA

ipertermia flogosi polmonare, setticemia

ipotermia shock cardio-circolatorio

- IPPOCRATISMO DIGITALE 

(dita a bacchetta di tamburo ed unghie a vetrino d’orologio)

interstiziopatie, bronchiectasie, cardiopatie cianogene, alcune neoplasie

- IPOTONIA O PARALISI MUSCOLI RESPIRATORI

distrofia muscolare, SLA

EMERGENZA RESPIRATORIA

accertamenti strumentali

• PRESSIONE ARTERIOSA

• ELETTROCARDIOGRAMMA

• SATURIMETRIA (PULSOSSIMETRIA)

• EMOGASANALISI ARTERIOSA

• RX TORACE

• ESAMI EMATOCHIMICI

• BRONCOFIBROSCOPIA

EMERGENZA RESPIRATORIA

accertamenti strumentali

• PRESSIONE ARTERIOSA

crisi ipertensive, shock cardio-circolatorio.

• ELETTROCARDIOGRAMMA

tachi-bradiaritmie, IMA, cuore polmonare

acuto (embolia polmonare massiva).

EMERGENZA RESPIRATORIA

la SATURIMETRIA

dell’emoglobina

La saturazione di O misura il rapporto ossigenata

2

l’Hb l’Hb

(HbO ) con totale disponibile o con funzionale.

2

Viene espresso in percentuale.

sull’Hb

Frazione di ossiemoglobina totale: HbO

2

HbO + HbR + HbCO + HbMet

2

sull’Hb

Frazione di ossiemoglobina funzionale : HbO

2

HbO + HbR

2

Dove: HbR concentrazione di emoglobina ridotta;

HbCO concentrazione di carbossiemoglobina;

HbMet concentrazine di metaemoglobina.

SATURIMETRIA

METODI DI MISURA

OSSIMETRO SPETTROFOTOMETRICO (in vitro):

Sottopone un campione di sangue, arterioso o venoso, emolizzato

dell’assorbimento

ultrasonicamente, ad analisi della luce a lunghezza

d’onda dell’emoglobina

multipla da parte e determina la percentuale

dell’HbO , HbCO, HbMet, Hb totale.

2 PULSOSSIMETRO (in vivo):

Tramite un sensore applicato ad un dito invia impulsi alternati (400-

d’onda

500/sec.) di luce a due diverse lunghezze nel campo del rosso

dell’infrarosso, l’assorbimento nell’attraversamento

e misurandone dei

dell’Hb

tessuti viventi, in particolare che passa nelle arterie del letto

ungueale.

d’errore

Margine 2-3% (in un range fra il 70 ed il 100% di SaO ).

2

Limiti: alterata lettura del segnale in caso di ipotensione marcata,

cattiva vascolarizzazione, iperpigmentazione cutanea, smalto sulle

unghie, movimenti del paziente (led verde-giallo per attendibilità della

lettura). l’assorbimento

Essendo della luce uguale per HbO , HbCO ed HbMet,

2

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
21 pagine
SSD Scienze mediche MED/10 Malattie dell'apparato respiratorio

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Malattie Apparato Respiratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Foschino Maria Barbaro.