vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il sonno costituisce una condizione
relativamente sfavorevole per la respirazione .
Alternanza di stadi differenti:
tranquillo (NREM):
►sonno
periodiche e regolari oscillazioni del VT
alternanza di iperventilazione e ipoventilazione
con diminuzione di PaO2 di 3-9 mmHg, e
aumento di PaCO2 di 3-7 mmHg
attivo (REM):
►sonno
variabilità della ventilazione con respiro
irregolare e riduzione ventilazione minuto fino
all’80% rispetto alla veglia,
maggiori variazioni della SaO2
Il sonno peggiora patologie o condizioni che
►
possono essere ben compensate in veglia
(BPCO, malattie neuromuscolari o scheletriche,
cardiopatia congestizia, obesità)
sonno può determinare vere e proprie
►Il
malattie che si evidenziano solo durante il sonno
La prevalenza dei SRDB fino al 25% nella
popolazione generale.
Classificazione dei SRDB
Con ostruzione delle alte vie aeree:
1) russamento, apnee ostruttive
2) Senza ostruzione delle alte vie aeree:
apnee centrali, ipoventilazioni primarie o
idiopatiche (S. di Ondine), ipoventilazioni
secondarie a m. neuromuscolari, cerebrali,
cardiovascolari, severa obesità
Patologie e sintomi che possono associarsi ad SRDB
Andrologia: disturbi della libido
Endocrinologia: ipotiroidismo, acromegalia
Ematologia: poliglobulia
Cardiologia: aritmie, ipertensione, insufficienza
cardiaca di ndd, cardiopatia dilatativa
Neurologia e
psichiatria: m. neuromuscolari, ipersonnia,
insonnia e perdita capacità intellettive
Pediatria: disturbi dell’accrescimento, ipertrofia
tonsillare e adenoidea
Pneumologia: ipossia ed ipercapnia, insufficienza
cardiaca destra, scompenso globale
di origine sconosciuta
Chirurgia: malformazioni cranio-facciali
SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE
(OSAS)
4% uomini
2% donne
Picco di incidenza tra 40 e 60 anni
Il 24% uomini e 9% donne se sottoposti a Polisonno hanno AHI > 5
E’ il più comune disturbo respiratorio del sonno.
La più frequente causa di sonnolenza diurna
Ripetuta occlusione delle vie aeree superiori
di almeno 10 sec, completa (apnea)
o parziale (ipopnea), associata a desaturazioni
ossiemoglobiniche e/o microrisvegli (arousals).
FISIOPATOLOGIA
Il tratto delle VAS (vie aeree superiori)
coinvolto è quello
muscolare della faringe,
che si collassa durante il sonno,
sia per la posizione supina
(scivolamento verso il basso e dietro
della base della lingua)
che per il calo dell’attività tonica e fasica
dei muscoli.
FISIOPATOLOGIA
La occlusione delle VAS determina una
riduzione del flusso aereo a livello
polmonare, con conseguente desaturazione
ossiemoglobinica e aumento della CO2.
L’apnea termina grazie al microrisveglio
(arousal) che garantisce maggiore
efficienza muscolare e attivazione dei
muscoli della faringe.
Il ripetersi continuo di apnee e
microrisvegli determina frammentazione
del sonno e conseguente sonnolenza.
FATTORI DI RISCHIO
OBESITA’:
BMI > 30,
variazioni drive respiratorio
CONFORMAZIONE CRANIO FACCIALE:
ipertrofia tonsillare, adeniodea, poliposi nasale,
macroglossia, retro e micrognazia
ABITUDINI VOLUTTUARIE:
Alcool, fumo,
FARMACI:
che deprimono il tono muscolare (benzodiazepine)
SINTOMATOLOGIA
SONNOLENZA DIURNA: nei casi gravi altera le
attività di vita quotidiana, lavoro,
socializzazione, guida
RUSSAMENTO: intermittente e rumoroso che
induce il paziente o il partner ad ulteriori
indagini
CHOKING: risveglio con sensazione di
soffocamento
Cefalea, astenia, enuresi, impotenza,
calo libido, deterioramento intellettivo.
CONSEGUENZE CLINICHE
Aumento mortalità e morbosità:
Rischio cardiovascolare (IMA,ipertensione)
Rischio cerebrovascolare (Ictus)
Aumento indici di flogosi (PCR, IL6, IL8) in
conseguenza di stress ipossico intermittente
APPROCCIO DIAGNOSTICO
ANAMNESI
(in presenza partner)
(russamento, sonnolenza, astenia, scarsa qualità del
sonno, soffocamento notturno, ipertensione, farmaci,
alcool, fumo, pregressi incidenti stradali e sul lavoro)
+
CARATTERISTICHE FISICHE
(obesità, malformazioni cranio-facciali)
+
ESCLUDERE O RICERCARE
BPCO, asma, ipotiroidismo, cardiopatie, cerebropatie
DIAGNOSTICA STRUMENTALE
POLISONNOGRAFIA IN LABORATORIO:
studio multiparametrico del sonno
(diagnosi certa di OSAS)
1) EEG1e EEG2
2) EOG
3 EMG
4) ECG
5) Flusso oro-nasale
6) Ossimetria
7) Movimenti torace e addome
8) Russamento
9) Movimento gambe
Ev. palloncino esofageo, TCO2, PA