Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Malattie dell'apparato respiratorio - Ventilazione Meccanica Domiciliare Pag. 1 Malattie dell'apparato respiratorio - Ventilazione Meccanica Domiciliare Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie dell'apparato respiratorio - Ventilazione Meccanica Domiciliare Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ventilazione Meccanica Domiciliare o VMD

Nata nel corso dell’epidemia poliomielitica di

 50 anni fa ha subito una evoluzione in

direzione di due aspetti principali:

 A) Supporto vitale per pazienti privi di

indipendenza ventilatoria ( lesioni midollari,

stadi avanzati di malattie neuromuscolari..)

 B) Trattamento elettivo nei pazienti che

sviluppano stadi avanzati di IRC per

preservare la funzione respiratoria

 La VMD può essere somministrata

invasivamente attraverso la tracheotomia o

non invasivamente con mashere nasali o

facciali o anche per mezzo di ventilatori a

pressione negativa. Attualmente la modalità

predominante è la non-invasiva ( NIV) a

pressione positiva

Chi è il Paziente Respiratorio Cronicamente Critico?

 paziente che sopravvive ad un episodio di

malattia respiratoria acuta o riacutizzata per

diventare cronicamente critico

 ( in genere il 5 -15% dei pazienti, ma da

quando sono attive le UTIR la percentuale è

salita al 30%)

 paziente che presenta una debolezza

muscolare importante ed una insufficienza

respiratoria che anche al di fuori della fase di

acuzie permane in compenso labile

Chi è il Paziente Respiratorio Cronicamente Critico?

 paziente in OLT e che può essere portatore

anche di una tracheostomia ed essere

spesso dipendente dalla ventilazione

meccanica.

 paziente che va incontro a frequenti ricoveri

ospedalieri : 60% nei primi 6 mesi

dall’episodio acuto

INDICAZIONI ALLA VMD

- paziente non svezzabile dalla ventilazione meccanica

(tentativi multipli in un periodo di almeno un mese da parte

di un team esperto)

- o almeno un ricovero che abbia richiesto il ricorso alla

ventilazione meccanica;

INDICAZIONI ALLA V M D

-malattia caratterizzata da una progressione tale da

condurre ad una rapida perdita dell'autonomia ventilatoria;

-ipoventilazione cronica sintomatica:

sintomi / segni di ipoventilazione notturna.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
8 pagine
SSD Scienze mediche MED/10 Malattie dell'apparato respiratorio

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Malattie Apparato Respiratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Foschino Maria Barbaro.