Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Malattie dell'apparato respiratorio - Pleurite Pag. 1 Malattie dell'apparato respiratorio - Pleurite Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie dell'apparato respiratorio - Pleurite Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie dell'apparato respiratorio - Pleurite Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PLEURITE SECCA O FIBRINOSA

Infiammazione della superficie pleurica spesso secondaria

a infezione del parenchima polmonare.

La superficie sierosa ha aspetto vitreo, ricoperta da

essudato fibrinoso, ispessita per edema ed infiltrazione

cellulare.

Può evolvere con formazione di tessuto di granulazione e

tralci aderenziali tra i foglietti pleurici.

Sintomatologia: dolore toracico trafittivo inspiratorio,

febbricola, tosse secca, astenia,

Es obiettivo: sfregamenti pleurici (diagnosi differenziale con

bronchiectasie piccole), ipomobilità emitorace interessato

Radiologia: senza versamento, non altri segni

PLEURITE ESSUDATIVA

Processo infiammatorio della pleura, accompagnato

.

da versamento pleurico

La pleura ha aspetto vitreo, smerigliato,ricoperta da

essudato fibrinoso, con leucociti ed emazie.

In caso di versamento a rapida costituzione i foglietti

pleurici restano discosti,

In caso di versamento più lento i foglietti possono

aderire dando origine a sinechie estese e

formazione di pachipleurite con incarceramento del

polmone.

PLEURITE ESSUDATIVA

Versamento pleurico parapneumonico

 Pleurite tubercolare

 Versamento pleurico nelle malattie

 autoimmuni

Versamento pleurico neoplastico

 Tromboembolia polmonare

 Patologie addominali

 Pleurite essudativa

- Versamento parapneumonico

pleurico

E’ una complicanza frequente delle

polmoniti batteriche, ma anche micotiche,

raro nelle forme atipiche (virus, intracellulari).

Reazione infiammatoria all’infezione

polmonare che però può evolvere con

estensione dell’infezione al cavo pleurico

(empiema: versamento pleurico purulento).

Da ricercare in caso di mancata risposta alla

terapia antibiotica Pleurite essudativa

- Pleurite tubercolare

In passato la più frequente causa di pleurite

essudativa.

A) Pleurite del periodo primario (da flogosi

perifocale, da impianto micobatterico per

disseminazione precoce)

B) Pleurite del periodo subprimario

C) Pleurite post primaria (clinicamente

isolata, concomita a lesioni polmonari

evolutive) Pleurite essudativa

- Pleurite tubercolare

Presenza nel cavo di essudato sieroso,

giallo-citrino, talvolta emorragico, ricco di

linfociti,e ricco di proteine (>5 gr/dl).

Per la diagnosi agobiopsia

Reazione alla tubercolina ridotta di

intensità per una temporanea deviazione a

livello della sierosa di gran parte della

risposta immunoallergica.

Complicanze: per terapie ritardate o

incomplete: fibrotorace, empiema

Pleurite essudativa

- Versamento pleurico nelle malattie

autoimmuni (M. Reumatologiche)

Artrite reumatoide: essudato con basso

glucosio,DD con versamento parapneumonico

LES (a volte esordio della malattia, in genere

bilaterale, sieroematico, con neutrofilia,

Ac antinucleo, positività per LE, spesso con

versamento pericardico) Pleurite essudativa

- Versamento pleurico neoplastico

N. Polmonari, Mesotelioma, mammarie, linfomi, Gastrica,

app. genitale femminle.

- Per alterazioni del drenaggio, ipoalbuminemia, terapia

antitumorale, atelettasia secondaria ad ostruzione

bronchiale di tumore polmonare (versamento non

neoplastico).

- Essudato, siero-ematico, pH basso.

- Prognosi varia in base ad istologia e risposta ai

chemioterapici.

Sindrome di Meigs: tumore genitale femminile +

versamento ascitico + versamento pleurico (per

passaggio transdiaframmatico) Pleurite essudativa

-Tromboembolia polmonare

In caso di infarto polmonare con

consolidamento parenchimale.

Sospettare in caso di sollevamento

emidiaframma, opacità polmonare, piccolo

versamento pleurico

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
12 pagine
SSD Scienze mediche MED/10 Malattie dell'apparato respiratorio

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Malattie Apparato Respiratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Foschino Maria Barbaro.