Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CATEGORIE DI POLMONITI
POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA': già presente o in
incubazione al momento del ricovero, non correlata con
l'ospedalizzazione presente o con un precedente ricovero.
POLMONITE NOSOCOMIALE: si verifica in una istituzione
(Ospedale, Ospizio) e non era presente, né in incubazione
al momento del ricovero, in pratica si verifica oltre 72 ore
dopo il ricovero.
POLMONITE DA ASPIRAZIONE: favorita da particolari
condizioni, quali la perdita di coscienza, disturbi
neurologici che compromettano la deglutizione, disturbi
disfagici, vomito, endoscopia ed intubazione tracheale.
POLMONITE IN PAZIENTE NEUTROPENICO: in paziente che
presenta un numero di granulociti neutrofili < 500/mmc. 10
Definizioni: polmonite acquisita in
comunità (CAP)
• Infezione acuta del parenchima polmonare che
si associa ad almeno alcuni sintomi di infezione
acuta e alla presenza alla Radiografia del torace
di un infiltrato acuto polmonare (oppure a
caratteristiche auscultatorie tipiche della
polmonite) e che si verifica in persone che non
sono ospedalizzate o residenti in strutture di
Lungo-degenza da almeno 14 giorni dall’inizio
dei sintomi. (Definizione IDSA) 11
POLMONITI NEL BAMBINO
Batteriche
20% Virali
80% 12
POLMONITI BATTERICHE NEL BAMBINO
20% Gram Positivi
Gram Negativi
50% Miste
30% 13
POLMONITI NELL’ADULTO
20% Batteriche
Virus e
Mycoplasma
80% 14
POLMONITI BATTERICHE NELL’ADULTO
Pneumococco
15% Staphylococcus
Aureus
15% Gram negativi
Altri
60%
10% 15
POLMONITI CONTRATTE IN
AMBIENTE OSPEDALIERO
Si verificano in una istituzione (Ospedale,
Ospizio) e non erano presenti, né in
incubazione al momento del ricovero. In
pratica si verificano almeno 48 ore dopo il
ricovero. Esse comportano una elevata
mortalità (fino al 60%). Particolarmente
frequenti in reparti di terapia intensiva e di
chirurgia (5 % dei pazienti) e si verificano in
soggetti debilitati o immunocompromessi. 16
POLMONITI CONTRATTE IN
AMBIENTE OSPEDALIERO
10% Gram negativi
15% Staphylococcus
Aureus
Miceti e
Protozoi
Altri
15% 60% 17
Diagnosi Etiologica delle
Polmoniti Infettive
• Isolamento dell’agente batterico
• Determinazione dell’antibiogramma per
una scelta corretta dell’antibiotico 18
Diagnosi eziologica: tests
• Fluidi corporei • Espettorato indotto
– sangue, pleura, • Sierologia/PCR
articolazioni, CSF
– Ab titolo (IgM, IgG)
• Espettorato profondo - – DFA Ag escreato, urine
Colorazione di Gram • Tests invasivi
Esame Colturale – (TTA, FBS, PLNA). 19
Quadro Clinico Generale delle
Polmoniti Batteriche
• Esordio brusco
• Febbre elevata spesso preceduta da brivido
• Tosse che diviene rapidamente produttiva
• Escreato purulento
• Dolori toracici da risentimento pleurico
• Leucocitosi neutrofila
• Incremento sensibile della VES e della Proteina C Reattiva
• Obiettività toracica che mostra i segni di addensamento
polmonare (Aumento del fremito vocale tattile, Ipofonesi od
ottusità plessica, rantoli crepitanti o subcrepitanti talora
grossolani) 20
Quadro Clinico Generale delle
Polmoniti Virali
• Stato di malessere generale
• Cefalea
• Artromialgie
• Sintomi che in genere aggravano un processo infettivo delle
prime vie aeree
• Febbre in genere più bassa
• Tosse secca e stizzosa
• Spesso linfocitosi senza leucocitosi e normalità della VES
• Obiettività toracica spesso silente 21
Quadro Radiologico
POLMONITI BATTERICHE
• Quadro di opacità omogenee più o meno estese
• Quadro di addensamenti multipli talora confluenti
POLMONITI VIRALI
• Quadri reticolari o reticolo-nodulari
• Aspetto a vetro smerigliato
• Spesso i focolai sono bilaterali 22
ASCESSO POLMONARE
Si intende per ascesso polmonare un
focolaio infiammatorio necrotico –
colliquativo con possibile evoluzione in
cavità suppuranti. Trattasi di una
situazione morbosa sempre meno
frequente grazie all’evoluzione della
terapia chemioantibiotica. 44
ASCESSO POLMONARE
Batteri responsabili, se si verificano determinate
condizioni generali e locali, sono:
- Stafilococchi
- Streptococco piogene
- Pneumococco
- Klebsielle
- Enterobacteriacee
- Anaerobi 45
ASCESSO POLMONARE
Modalità e vie di arrivo dei germi nel territorio
polmonare sede di ascesso:
• Discendente
• Ematica
• Contiguità
• Complicanze suppurative di patologie polmonari
preesistenti
• Transtoracica 46