I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ferri Domenico

Appunti di Citologia e istologia per l'esame del professor Ferri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ribosomi, basofilia del citoplasma, ribosomi associati al RER, L’assemblaggio delle proteine degli rRNA, subunità minore, catena polipeptidica neoformata.
...continua
Appunti di Citologia e istologia per l'esame del professor Ferri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il citoscheletro, jaloplasma di tutte le cellule, migrazione degli organuli all’interno dello jaloplasma, ciglia e flagelli, motilità ciliare, battito ciliare.
...continua
Appunti di Citologia per l’esame del professor Domenico Ferri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il protoplasma, gli eteropolisaccaridi, i fosfolipidi, le proteine che sono delle catene polipetidiche di amminoacidi, la primaria: una catena singola di amminoacidi.
...continua
Appunti di Citologia per l’esame del professor Domenico Ferri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le cellule, i virus, gli organuli labili, stabili, perenni, il volume del nucleo e la sua proporzionalità con quello della cellula, il volume dell'organismo che ospita la cellula.
...continua
Appunti di Citologia per l’esame del professor Domenico Ferri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il tessuto connettivo, i fibroblasti e i fibrociti, i macrofagi o istiociti, i mastociti o cellule granulose basofile, le cellule adipose o adipociti, le plasmacellule.
...continua
Appunti di Citologia per l’esame del professor Domenico Ferri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il citoplasma, il modello di Robertson, il modello di Singer e Nicholson, il mosaico fluido, il modello di Danielli-Dawson o a sandwich, le proteine canale.
...continua
ppunti di Citologia per l’esame del professor Domenico Ferri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo ialoplasma, il citosol, i sali minerali, i polisaccaridi, le proteine, gli acidi nucleici, il ribosoma, la zona di transizione, l'apparato di Golgi.
...continua
Appunti di Citologia per l’esame del professor Domenico Ferri. Gli argomenti trattati sono i seguenti:la tibulina MAP, le proteine ancillari della tibulina MAP, l'assonema, la badeggiatura trasversale, le proteine che impediscono l’aggiunta di nuovi monomeri, le proteine che favoriscono la polimerizzazione.
...continua
Appunti di Citologia per l’esame del professor Domenico Ferri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le giunzione cellulari di due tipi: cellula-matrice e cellula-cellula; la zonula occludens o giunzione serrata, le giunzioni omofiliche, le giunzioni elettrofiliche.
...continua
Appunti di Citologia per l’esame del professor Domenico Ferri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i mitocondri, la camera mitocondriale interna, la camera mitocondriale esterna, la forma dei mitocondri, le creste mitocondriali, NAD, FAD, NADP, la cardiolipina.
...continua
Appunti di Citologia per l’esame del professor Domenico Ferri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il nucleo, il complesso del poro, Dna e trascrizione, l'anello terminale, le esportine, le importine, i pori nucleari, i geni strutturali, le caratteristiche del DNA.
...continua
Appunti di Citologia per l’esame del professor Domenico Ferri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vera e propria divisione cellulare si ha con la mitosi che conosce 4 fasi: profase, metafase, anafase e telofase; la corretta ripartizione dei cromosomi.
...continua
Appunti di Istologia per l’esame del professor Domenico Ferri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’epitelio di rivestimento, i microvilli, la lamina lucida, la lamina densa, la lamina reticolare, la membrana basale, l'emidosmosi, Gag, le giunzioni.
...continua
Appunti di Istologia per l’esame del professor Domenico Ferri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le ghiandole, la mecronina, l'apocrina, l'olocrina, le ghiandole unicellulari, le ghiandole calciformi mucipare, le ghiandole pluricellualari, le ghiandole extraparietali.
...continua
Appunti di Istologia per l’esame del professor Domenico Ferri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la ialina fibrosa, la ialina elastica, la cartilagine ialina, il setto nasale, i proteoglicani, la condronectina, la zona territoriale, la zona interritoriale.
...continua
Appunti di Istologia per l’esame del professor Domenico Ferri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli osteoblasti, gli osteociti, howship, i collagenei, il tessuto osseo lamellare e il tessuto osseo non lamellare, il primo è spugnoso, il secondo è compatto.
...continua
Appunti di Istologia per l’esame del professor Domenico Ferri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sangue e sua definizione, gli eritrociti, le emazie, i reticolociti, l'emoglobina, l'ematocateresi, la globina, l'ossiemoglobina, gli eritroblasti.
...continua
Appunti di Istologia per l’esame del professor Domenico Ferri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sarcoplasma, i mioblasti embionali, i mioblasti quiescenti, le miofibrille, il sarcomero, la troponina, la mieromiosina pesante, la mieromiosina leggera.
...continua
Appunti di Istologia per l’esame del professor Domenico Ferro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il polo afferente e il polo efferente del neurone, la sostanza bianca, la sostanza grigia, gli impulsi, la neurite, il pineroforo, il dendrite, l'assone.
...continua
Appunti di Citologia per l’esame del professor Domenico Ferri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'endoderma, l'ectoderma, i polipotenti, i multipotenti, il citocromo C, il citoplasma, le cellule staminali, la morte cellulare programmata, i totipotenti.
...continua