Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Ribosomi, Citologia e istologia Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RIBOSOMI

I ribosomi sono organuli sempre presenti nel citoplasma di tutti i tipi cellulari; per il loro

contenuto in RNA sono responsabili della basofilia del citoplasma; hanno origine nel

nucleolo; rappresentano la sede attiva della sintesi proteica; sono gli organuli più antichi e

(archeocellule,

più importanti di tutte le cellule cellule animali e vegetali). I ribosomi

possono essere liberi nel citoplasma o essere associati alle RE. I ribosomi appaiono spesso

raccolti in gruppi detti poliribosomi o polisemiche sono i centri attivi della sintesi proteica. I

poliribosomi si formano in presenza di contrazioni di Mg++. I ribosomi si trovano sotto forma

di subunità o polisomi in base alla loro funzione biologica momentanea. I ribosomi non sono

visibili al MO, a meno che non siano raggruppati in grandi ammassi, come avviene negli

epatociti, nelle cellule ghiandolari ad elevata attività sintetica e nelle cellule nervose come le

zolle tigroidi o sostanza di Nissl. Nel citoplasma delle cellule nervose sono visibili grosse

zone basofile dovute alla presenza di ammassi di ribosomi.

I ribosomi appaiono come particelle elettrondense, con diametro di c.a. 15-30 nm. I

ribosomi possono essere isolati e divisi mediante la centrifugazione frazionata.

I ribosomi delle cellule procariotiche hanno coefficiente di sedimentazione pari a 70 S

(S=unità Svedberg: velocità di sedimentazione di una particella sottoposte ad una forza di (I

gravità).I ribosomi delle cellule eucariotiche hanno coefficiente di sedimentazione di 80 S.

ribosomi mitocondriali hanno dimensioni e peso molecolare simili a quelli dei batteri).

(maggiore) l’''

I ribosomi 70 S sono costituiti da due subunità disuguali, una di 50 S e altra

(minore) (i

di 30 S valori sono diversi perché quando sono uniti i ribosomi si comportano in

maniera diversa rispetto alle singole subunità costituenti il ribosoma).

(maggiore)

I ribosomi 80 S sono costituiti da due subunità disuguali, una di 60 S e l’' altra

(minore) di 40 S. L’' associazione tra le due subunità è mantenuta dalla presenza di Mg++.

I ribosomi associati al RER sono presenti come ribosomi completi, mentre il forma libera nel

citoplasma è possibile trovare sia ribosomi completi sia unità ribosomiali separate. Le due

subunità rimangono separate nel citosol fino a che non inizia la sintesi proteica.

Al ME a forte ingrandimento a volte è possibile osservare un sottile filamento tra le unità

(ci

ribosomiali di un polisoma. Il filamento è mRNA sono più ribosomi che leggono un

messenger). (rRNA)

Entrambe le subunità dei ribosomi sono costituite da acido nucleico ribosomiale e da

proteine in proporzioni pressappoco uguali. (subunità

I ribosomi 80 S posseggono 4 tipi diversi di RNA: uno di 18 S minore) e 28 S, 5.8 S e

(subunità

5 S maggiore).

I ribosomi 70 S posseggono tre tipi diversi di RNA: una ,16 S, nella subunità minore e due, 23

S e 5S, nella subunità maggiore.

La struttura secondaria dell’RNA è poco nota: è costituito da un unica catena ripiegata in

alcune zone a formare una doppia elica con appaiamento complementare delle basi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Axendra di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Ferri Domenico.