vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAPITOLO 8 : I mitocondri
Il mitocondrio è l’unità funzionale della cellula preposta all’assorbimento di sostanze
nutritive e alla trasformazione di esse in energia;essi partecipano infatti al
metabolismo nella sua fase aerobica che segue l’anaerobica che si svolge nel
citoplasma. Essi furono scoperti da Altmann ,sono visibili al m.o. e hanno dimensioni
e forma variabile :GRANULARE,BASTONCELLATA,ALLUNGATA. Essi sono
organuli mobili grazie alla mediazione di quella rete di microtubuli e microfilamenti
del citoplasma diciamo infine che sono anche in numero variabile,da 1000 a 2000 in
condizioni normali ma nell’oocita arrivano anche a 30000. I mitocondri
prevalentemente si dispongono all’interno della cellula nella stessa regione di spazio
fatta eccezione per i tubuli renali, dove si dispongono tra le pieghe della membrana
basale delle cellule stesse,e gli spermatozoi dove i m. si trovano avvolti a spirale nella
regione centrale del flagello attorno all’assonema. Inoltre durante la mitosi si
dispongono lungo le fibre del fuso per essere distribuite uniformemente alle cellule
figlie. Se osservati al m.o. appaiono come delle vescichette allungate o sferiche
delimitate da un doppio sistema membranoso. La membrana esterna è ricca di
fosfolipidi e contiene PORINA una proteina che regola in trasporto di piccole
molecone con peso minore di 5000 Dalton; quella interna è meno ricca di fosfolipidi
ma presenta la CARDIOLIPINA una proteina. Tra le due membrane vi è la
CAMERA MITOCONDRIALE ESTERNA e al di sotto della membrana interna vi è
la CAMERA MITOCONDRIALE INTERNA. Sulla membrana esterna vi sono
numerosi complessi proteici atti alla fosforilazione ossidativa e al trasporto di
elettroni. La membrana interna si solleva in pieghe dette CRESTE
MITOCONDRIALI normalmente perpendicolari alla membrana stessa tuttavia nel
tessuto nervoso e in quello muscolare striato esse sono parallele. Dalla parte interna
della membrana interna troviamo ,se operiamo uno shock osmotico e una colorazione
particolare,delle protrusioni verso il basso cioè verso la matrice di piccole molecole
tra cui ATPsintetasi che si spinge verso la matrice mitocondriale ,matrice omogenea e
finemente granulare i cui granuli sono in grado di legarsi a cationi bivalenti quali Mg
e Ca; essa contiene anche ribosomi. La forma dei mitocondri , come già accennato ,è
variabile: abbiamo infatti quella sferoidale o granulare ricca di creste nelle cellule
adipose,una forma condensata con camera esterna dilatata e creste abbassate quando
inizia la fosforilazione e la forma ortodossa con camera esterna ridotta e creste più o
meno evidenti nella fase di rallentamento della fosforilazione. Dal punto di vista
chimico i m. sono formati da proteine(strutturali,enzimi) per il 65%,lipidi per il
25%,RNA,DNA,nucleotidi ATP,ADP,coenzimi che legano l’idrogeno