vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAPITOLO 4A : La membrana plasmatica
La membrana plasmatica costituisce il rivestimento delle cellule, è formata da
lipidi,proteine e glucidi. Tra i lipidi abbiamo fosfolipidi,glicolipidi e colesterolo. Essa
non è visibile al m.o. dove si vede solo il glicocalice che è la membrana che avvolge
la membrana plasmatica. Nel corso degli anni ci sono state tante teorie per spiegare la
morfologia della membrana in particolare tre:
Modello di danielli-dawson o a sandwich che prevede due foglietti lipidici
• continui separati da un bilayer lipidico;
Modello di robertson che prevede due parte esterne e una interna;
• Modello di singer e Nicholson detto a anche a MOSAICO FLUIDO esso
• prevede due foglietti proteici discontinui attraversati da proteine separati da un
bilayer fosfolipidico.
Come detto, la membrana può essere attraversata da proteine che vengono distinte in
base alla loro posizione:
Intrinseche o integrali
• Estrinseche che attraversano in parte la membrana
• Ancorate non attraversano la membrana ma interagiscono con essa grazie alla
• componente lipidica.
Il modello di singer e Nicholson è il più probabile e accreditato e conferisce alla
membrana: DISCONTINUITÀ, FLUIDITÀ,ASIMMETRIA e DISTRIBUZIONE
CASUALE DI LIPIDI E PROTEINE.
Tuttavia questa ultima proprietà è stata messa in discussione nel 1988 quando è stato
proposto un modello secondo cui sulla membrana sono presenti colesterolo e
sfignolipidi impacchettati in zattere che nuotano in un mare di fosfolipidi. Ciò perché
probabilmente tali zattere si vanno a depositare in zone della membrana dove c’è
carenza di tali sostanze.
La membrana plasmatica è SELETTIVAMENTE PERMEABILE permette cioè il
passaggio solo di alcune sostanze; tale passaggio è garantito da due tipologie di
diffusione: quella semplice e quella facilitata. Tra quella facilitata sappiamo che per
avvenire ci deve essere l’intervento di altre sostanze tra cui:
TRASPORTATORI proteine che instaurano tre diverse
• situazioni:UNIPORTO,SIMPORTO, ANTIPORTO. L’uniporto è il trasporto di
una sostaza con passaggio favorito, il simporto è il passaggio di una sola
sostanza nel senso della molecola che si muove secondo gradiente e l’antiporto