vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAPITOLO 1A: Il protoplasma
La materia vivente è essenzialmente formata da tre tipi di elementi: PRIMARI
PLASTICI,SECONDARI,OLIGODINAMICI. Essi prendono il nome di elementi
BIOGENI e si distinguono in composti INORGANICI quali acqua e Sali minerali e
composti ORGANICI quali CARDOIDRATI,LIPIDI,PROTEINE e ACIDI
NUCLEICI.
Per quanto riguarda i carboidrati,essi possono essere classificati in:
MONOSACCARIDI derivano da un gruppo aldeidico o chetonico di alcoli
• polivalenti e possono essere pentosi come ribosio e desossiribosio o esosi come
glucosio,fruttosio e galattosio; un sottogruppo dei mono è rappresentato dagli
AMINOZUCCHERI che sostituiscono il gruppo ossidrile con NH e quindi
2
sono o ACETILATI o SOLFATI;
OLIGOSACCARIDI sono l’unione di numerosi monomeri con n<14, tra di
• essi ci sono i DISACCARIDI;
POLISACCARIDI hanno un numero di monomeri >14,sono o
• ETEROPOLISACCARIDI( G.A.G.) o
OMOPOLISACCARIDI(MANNOSIO,LATTOSIO,SACCAROSIO)
GLICOCONIUGATI sono glicoproteine,proteglicani e glicolipidi.
•
I lipidi sono per definizione ESTERI DI ACIDI GRASSI SUPERIORI LEGATO
CON ALCOLI POLIVALENTI, si distinguono in :
SEMPLICI: organizzati in CERIDI( esteri di acidi grassi superiori
• monovalenti)e GLICERIDI(esteri di acidi grassi superiori monocarbosillici
legati a un alcol tetravalente) hanno carattere idrofobico:
COMPOSTI a carattere antipatico con teste idrofile e code idrofobe, si
• distinguono in FOSFOLIPIDI,GLICOLIPIDI,SFIGNOLIPIDI,STEROIDI.
Le proteine sono catene polipetidiche di aminoacidi ( 1C+1NH +1GRUPPO
2
CARBISILLICO+1H O+1RADICALE); la loro struttura può essere :
2
PRIMARIA catena singola di aminoacidi
• SECONDARIA α elica,βfoglietto
• TERZIARIA più catene secondarie
• QUATERNARIA più catene polipeptidiche
•
Esse possono essere distinte in SEMPLICI se composte solo da elementi proteici,
CONIUGATE se composte da una parte proteica e da un gruppo prosteico.
Infine in base alla morfologia si distinguono in FIBROSE o GLOBULARI.