Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Istologia - capitolo 5 B sul tessuto cartilagineo Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 5B :Il tessuto cartilagineo

Sappiamo in generale che il sistema complesso che garantisce sostegno e stabilità al

nostro organismo è fatto da cartilagine e ossa. Molto spesso le ossa si formano a

partire dalla cartilagine per questo motivo distinguiamo due tipi di

OSSIFICAZIONE: diretta o INTRAMEMBRANOSA e indiretta o

ENDOCONDRALE. La prima interessa maggiormente le ossa piatte, la seconda le

ossa lunghe.

La cartilagine è un tessuto formato da due tipi di cellule:

CONDROBLASTI,CONDROCITI accolti nelle lacune presenti nella matrice

extracellulare da essi prodotta. È un tessuto per niente innervato e vascolarizzato

tanto che le cellule per assumere sostanze nutritive devono fare affidamento ai vasi

dei tessuti circostanti che diffondono tali sostanze. Il tessuto cartilagineo è avvolto da

una membrana connettivale detta PERICONDRIO presente in ogni tipo di cartilagine

fatta eccezione per quella articolare, che costituisce la parte fibrosa al di sotto della

quale abbiamo un’abbondanza di cellule che generano matrice. Il pericondrio è

fondamentale per le cellule sia per espletare la loro funzione trofica sia quella

condrogenica. Abbiamo tre tipologie di cartilagine: IALINA,FIBROSA,ELASTICA.

La zona dove è presente maggiormente la cartilagine è quella METAFISIARIA.

La cartilagine ialina è la più diffusa, rappresenta la prima struttura scheletrica del feto

che viene poi sostituita dalle ossa ma resta una sua presenza nel SETTO

NASALE,BRONCHI,ANELLI TRACHEALI,SUPERFICI ARTICOLARI. Se

osservata essa ha un colore grigio bluastro e consistenza plastica. È formata da

condroblasti e condrociti, cellule uguali ma che rappresentano momenti funzionali

differenti. I primi hanno intensa attività metabolica, Golgi e RER molto sviluppati e

secernono matrice; i secondi invece hanno scarsa attività metabolica. Insieme si

riproducono per mitosi tuttavia talvolta le cellule figlie generate a causa della

consistenza colloidale della matrice restano molto vicine tra di loro e prendono il

nome di GRUPPI ISOGENI. La matrice è formata da acqua, glicoproteine e

proteoglicani. Tra i GAG abbiamo: CONDROITINSOLFATO e

CHERATANSOLFATO. I proteoglicani conferiscono una consistenza colloidale alla

matrice e tra essi vi è la CONDRONECTINA, proteina che favorisce l’adesione della

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher B.giachetti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e Istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Ferri Domenico.