vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAPITOLO 7A :Adesione e comunicazione cellulare
La comunicazione cellulare sia che essa sia verso l’esterno sia verso l’interno prevede
la cooperazione di membrana plasmatica e porzione citoplasmatica del citoscheletro.
Si parla in questo caso di meccanismi di ENDOCITOSI e ESOCITOSI; l’esocitosi
prevede la fuoriuscita di materiale destinato allo spazio extracellulare mediante
vescicole provenienti dal Golgi che si fondono con la membrana plasmatica e
riversano il loro contenuto all’esterno. Per quanto riguarda l’endocitosi invece essa
bisogna distinguerla in:
FAGOCITOSI: avviene grazie alla ricezione del materiale da fagocitare,la
• ricezione è diretta se avviene grazie al riconoscimento di oligosaccaridi
presenti sulla molecola da fagocitare o indiretta se il recettore riconosce
l’anticorpo contro l’antigene da fagocitare;
PINOCITOSI: è inglobamento di gocce lipidiche e soluti,a seconda delle
• dimensioni del materiale abbiamo macropinocitosi e micropinocitosi;
ENDOCITOSI MEDIATA DA RECETTORI: avviene a livello di FOSSETE
• RIVESTITE da una proteina la CLATRINA a forma di triscele a formare
esagoni o pentagoni,tale rivestimento è favorito dal legame recettore –carico
che favorisce una modifica conformazionale del recettore stesso e quindi
innesca il rivestimento grazie al legame clatrina recettore favorito dalla
adaptina;quindi interviene la dinamina che favorisce il distaccamento della
vescicola strozzandola alla sua base e quindi la vescicola si stacca. A questo
punto essa non è più rivestita e si ha l’acidificazione del suo contenuto che
diventa un endosoma e si ha il distacco del carico dal recettore; il recettore
viene inglobato in una vescicola e ritorna alla membrana plasmatica mentre il
carico viene inglobato da un lisosoma diventando fagolisosoma e digerito.
Caso particolare della fagocitosi è l’AUTOFAGIA: essa prevede l’inglobamento di
materiale vecchio o danneggiato in vescicole provenienti dal RER per poi fondersi
con un lisosoma primario. Un caso esempio è quello degli eritroblasti in eritrociti con
fagocitosi di nucleo e organuli citoplasmatici.
Le cellule che devono formare tessuti e organi hanno la necessità di legarsi e di
comunicare le une con le altre per questo motivo sono necessarie giunzione cellulari
di due tipi: CELLULA-MATRICE garantite dalle integrine e CELLULA –CELLULA
garantite da:selectine,immunoglobuline,caderine e integrine. Tali giunzioni possono
essere :